STRATEGIE

Google lancia un nuovo prodotto: la politica europea

L’azienda ha investito quest’anno 3,5 miliardi di euro in attività di lobby (il 500% in più rispetto agli anni passati): è uno dei tasselli della svolta improntata al dialogo per gestire l’offensiva regolatoria Ue. Ma non tutti si lasciano sedurre, il Garante privacy francese: “Tante parole pochi fatti”

Pubblicato il 19 Giu 2015

ga656-googsp-20141216061439-141216175750

Google e l’Europa non hanno mai intrattenuto buoni rapporti e il colosso di Mountain View è più volte finito nel mirino dei regolatori nazionali e dell’Ue per la sua scomoda posizione dominante. Per un’azienda che l’anno scorso ha registrato un fatturato globale di 66 miliardi di dollari, un valore superiore a tutti i beni e servizi prodotti in Stati europei come Lussemburgo o Lettonia (che quest’anno terranno il turno di presidenza del Consiglio d’Europa), il cui sistema operativo mobile Android gira su quasi l’80% degli smartphone venduti nel primo trimestre 2015 e che controlla più del 90% delle ricerche online in Europa, gli attriti con competitor e autorità sono praticamente scontati.

In passato Google si è limitata a proseguire sul suo cammino senza badare alle critiche che arrivavano dall’Europa, anzi snobbandole. Ma nell’ultimo anno Big G ha adottato un atteggiamento di maggiore apertura e disponibilità al dialogo e ha anche cercato di “conquistare” i suoi avversari con eventi, feste, incontri e, naturalmente, un’intensa azione di lobbying.

“Non avevamo abbastanza persone sul campo per instaurare questo tipo di rapporti”, ha dichiarato di recente Matt Brittin, chief executive di Google per l’Europa. Ora invece l’impegno “sul campo” si è pienamente dispiegato: in primavera Google ha affittato parte di un museo d’arte a Bruxelles per un intero mese, ha organizzato una festa per celebrare i dieci anni di YouTube invitando commissari, parlamentari, Vip e stampa europei, ha organizzato una mostra per illustrare l’attività del suo Cultural Institute, che aiuta gli istituti culturali a rendere disponibili i loro lavori online.

Ancora, Google ha annunciato che darà 150 milioni di euro per finanziare le tecnologie usate nelle redazioni dei giornali e questa iniziativa (Digital News Initiative) ha già 60 partecipanti e 1.000 in coda per unirsi. Google, riferisce il sito Politico, ha anche speso 3,5 milioni di euro per fare lobby presso l’Unione europea l’anno scorso (+480% di spese rispetto al 2011): il Ceo europeo Brittin viaggia costantemente da Londra a Bruxelles.

Non che la strada sia tutta spianata. Diversi parlamentari, regolatori e competitor di Google, intervistati dal sito Politico.eu, raccontano di essersi legati al dito “vecchi” incontri con Google in cui il colosso americano prestava scarso ascolto alle loro opinioni o richieste. “Google ha avuto occasione di dire che il Parlamento europeo non significa niente”, ricorda il parlamentare europeo Ramon Tremosa, spagnolo della Alliance of Liberals and Democrats for Europe.

Dal canto loro, gli avversari di Google restano molto attivi, come lo sviluppatore di app Disconnect che questo mese ha presentato un esposto alla Commissione Ue accusando Google di abusare del suo potere di mercato rimuovendo la app sulla privacy di Disconnect dal Play Store. E Thomas Höppner, che rappresenta gli editori tedeschi che pure si sono rivolti contro Google alla Commissione Ue, dice chel’azienda californiana non ha mai fatto un passo avanti per patteggiare.

Al tempo stesso, qualche concorrente di Google riconosce che i soldi di Big G hanno una valenza positiva in Europa: “Google è una delle pochissime aziende disposte a spendere grandi somme di denaro per difendere gli interessi della nostra industria su data protection, net neutrality e altri temi legati alle policy, su cui l’industria europea è molto disorganizzata”, dice su Politico.eu un top manager di un’azienda concorrente di Mountain View.

Alcuni regolatori, inoltre, riconoscono un atteggiamento di maggiore collaborazione da parte di Big G, a partire dal Garante privacy spagnolo Aepd, da cui è partita la battaglia che ha portato al riconoscimento del “diritto all’oblio” e alla sentenza europea che ha obbligato Google a rimuovere alcuni dei risultati di ricerca.

“Non sempre abbiamo capito come comportarci in fatto di privacy in Europa, riconosciamo che il nostro atteggiamento a volte è stato sbagliato”, ha ammesso Al Verney, portavoce di Google in Europa. “La sentenza sul diritto all’oblio ci ha fatto capire meglio come comportarci, e siamo stati veloci a implementarla e a dare ai nostri utenti più chiarezza su come raccogliamo i dati e su come possono controllarli”.

Certo, non tutti i regolatori sono convinti dalla nuova apertura di Google. “Pensavamo avessero capito che il mercato Ue è diverso da quello Usa, ma per ora da sono arrivate solo tante belle parole e poche azioni concrete”, ha dichiarato Isabelle Falque-Pierrotin, presidente del Garante privacy francese.

Anche il commissario europeo Antitrust Margrethe Vestager, come noto, è di questo avviso: ad aprile la Commissione europea ha formalmente accusato Google di aver violato le leggi Ue promuovendo Google Shopping nei suoi risultati di ricerca a scapito dei competitor. In parallelo, la Vestager ha aperto un’inchiesta formale su come Google dà in licenza il suo sistema operativo Android ai produttori di smartphone dopo che alcune aziende hanno accusato Big G di costringere i produttori a pre-installare in modo esclusivo le sue app. La Commissione continua a indagare su altri elementi della condotta di Google che potrebbero non essere in linea con le leggi europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati