Google nel mirino Agcom: è una società “occulta”

Il motore di ricerca vende nel nostro Paese pubblicità per 500-600 milioni di euro, ma sfugge al Sistema integrato delle comunicazioni. Questioni di evasione fiscale si intrecciano con ipotesi di monopolio, complice l’”astuta” fatturazione online da Dublino dell’intero business Emea

Pubblicato il 28 Gen 2010

Google vende pubblicità in Italia per 500-600 milioni di euro, è
in rapida crescita nonostante la recessione e però non figura in
nessun rapporto ufficiale. Un soggetto, nota il Corriere della
Sera, che fattura inserzioni per una cifra pari o superiore a
quelle che, sul mercato domestico, realizzano le concessionarie
degli editori più forti, da Rcs media group a L’Espresso per
arrivare a Mondadori, ma non viene considerato in quel
“calderone” che è il Sistema integrato delle comunicazioni
censito dall’Agcom. Insomma, conclude il Corsera, “un editore
misterioso”.

Ora sarà proprio l’Autorità presieduta da Corrado Calabrò a
prendere le misure italiane di Google. Il Sistema integrato delle
comunicazioni, altrimenti detto Sic, spiega il Corsera, è stato
prefigurato dalla legge Gasparri del 2004 per delimitare un mercato
mediatico nazionale abbastanza grande da permettere anche al gruppo
più rilevante, la Fininvest, di rimanere al di sotto della soglia
antitrust del 20% del fatturato. Il sistema include persino le
promozioni nei supermercati e il direct marketing, ma ha
dimenticato la pubblicità online per parole chiave. Google, però,
ha la quasi totalità della pubblicità connessa alla funzione
search – e la stessa Agcom, nella sua relazione annuale, ha dato
conto, rielaborando dati Nielsen, del clamoroso incremento della
raccolta pubblicitaria su Internet, quasi il 100% nel 2008.

In un mondo ideale, scrive il Corsera, bisognerebbe sfrondare il
Sic dai settori impropri e inserirvi i motori di ricerca, editori
del nuovo millennio. E in effetti, da ottobre, in silenzio,
l’Agcom ha aperto il procedimento di revisione del Sistema. Ma la
strada è in salita perché Google non fattura quanto ricava in
Italia dall’Italia, ma da Dublino. Ed è dunque un problema
conciliare le rilevazioni di mercato con le evidenze ufficiali dei
bilanci. La filiale Google Italy dichiara ricavi inferiori ai 20
milioni e la Guardia di Finanza di Milano aveva ipotizzato
l’evasione fiscale partendo da indagini secondo le quali Google
Italy rappresenterebbe una stabile organizzazione della
multinazionale in Italia e non solo un punto di appoggio. Il pm non
ha condiviso l’impostazione e ha chiesto l’archiviazione. Si
attende, dal 12 febbraio 2009, la decisione del giudice per le
indagini preliminari. E’ chiaro che se il fisco riuscisse a
disegnare il profilo italiano di Google spianerebbe la strada anche
all’Agcom, costringendola a esaminarne il ruolo monopolistico.
Regolazione antimonopolistica e contrasto all’evasione fiscale si
possono sostenere a vicenda.

Il nodo da sciogliere potrebbe trovarsi a Dublino: Google Ireland,
cui fanno capo tutte le Google dell’Emea, non deve, in base alle
leggi irlandesi, pubblicare i suoi bilanci e l’Irlanda, in nome
dei 500 dipendenti locali di Google, potrebbe voler difendere le
ragioni del colosso americano. L’Italia non è però l’unico
Paese a notare il paradosso: la Francia si accinge a varare una
legge che tassa alla fonte, con modalità che potrebbero fare
scuola, le attività di Google realizzate a partire dal suolo
francese ancorché, come quelle italiane, siano astutamente
fatturate online da Dublino. In sede Ocse, dove si definiscono i
rapporti internazionali sul piano fiscale, il governo italiano non
sarebbe solo a chiedere l’aggiornamento del concetto di stabile
organizzazione così da includere le attività online delle
multinazionali.

Ma sul terreno della fiscalità e della regolazione globale della
rete (questione lanciata da Calabrò all’audizione del 26 gennaio
in Senato) si profila anche il conflitto con l’America di Barack
Obama: la Casa Bianca è schierata senza se e senza ma a difesa
degli interessi dei colossi dell’online e lo ha dimostrato
sostituendo il precedente presidente della Fcc con Julius
Genachowski, paladino della net neutrality.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati