il caso

Google nel mirino del Fisco: l’Agenzia delle Entrate chiede un miliardo



Indirizzo copiato

Secondo quanto ricostruito dalle indagini della Guarda di Finanza la multinazionale avrebbe evaso tra il 2015 e il 2020 circa 900 milioni di tasse, a cui ci sarebbero da aggiungere sanzioni e interessi. Ipotizzata la “stabile organizzazione” in Italia della società con sede in Irlanda

Pubblicato il 28 giu 2024



agenzia-entrate-fisco-150812114516

Dopo una serie di verifiche fiscali sugli esercizi che vanno dal 2015 al 2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiesto a Google di pagare circa un miliardo di euro. Si tratta nello specifico di compensare una presunta evasione fiscale stimata dalla Guardia di Finanza di Milano di poco meno di 900 milioni, a cui bisogna aggiungere sanzioni e interessi.

L’indagine della Guardia di Finanza

La richiesta arriva dopo una lunga indagine del Nucleo economico-finanziario della Guardia di Finanza di Milano che ha portato a ipotizzare una organizzazione stabile italiana della società irlandese di Google, con un’imposta evasa per 108 milioni di euro e un mancato versamento di royalties sui beni immateriali (licenze e software) da parte della società irlandese per oltre 760 milioni.

Il colosso del web si ritrova così sotto la lente del Fisco a sette anni di distanza dalla prima controversia: nel 2017 il gruppo accettò di versare 306,6 milioni di euro. In quell’occasione l’azienda di Mountain View chiuse le pendenze tributarie e sanato pure situazioni dei 15 anni precedenti. L’inchiesta penale, nella quale erano iscritti cinque manager per una evasione pari a 98,2 milioni di euro di imposta sui redditi di impresa, si era conclusa con un patteggiamento e quattro archiviazioni. Tornando alla situazione attuale, verranno ora avviate interlocuzioni tra la multinazionale e l’Agenzia delle Entrate fino alla definizione della cifra definitiva che potrà essere inferiore a quella contestata.

Il precedente di Netflix

La nuova inchiesta fiscale, coordinata dai pm Giovanna Cavalleri e Giovanni Polizzi, ricalca per certi versi quella condotta su Netflix, che nel maggio di due anni fa ha pagato oltre 55 milioni di euro circa in un’unica soluzione e ha aperto una sede operativa in Italia. Al gruppo statunitense che distribuisce film e serie televisive in streaming fu stata contestata, per la prima volta a livello mondiale, “una stabile organizzazione occulta di una società estera operante della digital economy, completamente priva di personale e caratterizzata esclusivamente da una struttura tecnologica avanzata”. Struttura che “sarebbe stata asservita in via esclusiva allo svolgimento di funzioni aziendali chiave per la conduzione del proprio business sul territorio dello Stato” italiano.

La notizia sul contenzioso tra Fisco e Google era stata anticipata ieri dal sito del Sole 24Ore che oggi entra nei dettagli precisando che alla nuova contestazione si è arrivati proprio dopo l’accordo raggiunto con Netflix. “Un accordo importante, perché è stato il primo caso nel quale è stata contestata l’esistenza di una stabile organizzazione occulta a una società che non aveva nessun dipendente sul territorio italiano. L’intesa ha dunque segnato uno spartiacque tra il prima e il dopo. Un caso destinato a fare scuola, in Italia e all’estero. Il fatto nuovo che ha cambiato le carte in tavola è stata la perdita di centralità del fattore umano nell’individuazione di una organizzazione stabile. Nel caso di Netflix, infatti, le indagini della Guardia di Finanza avevano evidenziato che la piattaforma utilizzata dal gigante dello streaming era costituita da oltre 350 server distribuiti sul territorio italiano attraverso i quali passava il 100% del traffico video. I pm sostenevano che, anche se la società Netflix International Bv risiedeva nei Paesi Bassi, possedeva in Italia una ‘sede fissa di affari’. Gli asset che l’azienda americana utilizzava in Italia erano cavi, fibre ottiche, computer, server e algoritmi, che avrebbero fatto rientrare Netflix nel concetto di “materiale stabile”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3