CONCORRENZA

Google nel mirino dell’Antitrust tedesco: aperti due dossier sull’uso dei dati personali

L’autority intende verificare se BigG lasci scelta ai consumatori o imponga la cessione delle info come condizione all’utilizzo dei suoi servizi. L’azienda: “Pienamente disponibili a collaborare”

Pubblicato il 25 Mag 2021

google

Google finisce nel mirino dell’Antitrust tedesco: il Bundeskartellamt ha avviato un’istruttoria divisa in due dossier su Google Germany, Google Ireland e la casamadre Alphabet ipotizzando un abuso di posizione dominante sul mercato.

Le due indagini servono a verificare la compliance di Google con le nuove regole sulla concorrenza nel mercato digitale entrate in vigore in Germania a gennaio e le policy sull’elaborazione dei dati degli utenti. L’autority intende verificare che Google lasci scelta ai consumatori o imponga la cessione dei dati personali come condizione all’utilizzo dei suoi servizi.

I due dossier dell’Antitrust tedesco

La prima indagine include due fascicoli. Uno dovrà confermare se le nuove regole sulla concorrenza nel mercato digitale si applicano a Google e se la trovano, eventualmente, in difetto. Se così fosse, l’autorità ha il potere di imporre misure correttive per tutelare la concorrenza sul mercato digitale. Con un secondo fascicolo l’Antitrust tedesco intraprenderà un’approfondita analisi delle procedure con cui Google elabora i dati degli utenti per verificare il rispetto della normativa.

Conducendo questi due dossier in parallelo il regolatore sarà in grado di agire più rapidamente – assumendo che l’inchiesta concluda che esistono le condizioni per intervenire chiedendo modifiche ai comportamenti del colosso americano.

La seconda indagine punta più specificamente sull’elaborazione dei dati degli utenti da parte di Google. L’Antitrust tedesco verificherà se Google/Alphabet “rende l’uso dei suoi servizi subordinato al consenso, da parte degli utenti, all’elaborazione dei loro dati senza che venga lasciata loro scelta sufficiente su se, come e per quali finalità tali dati possono essere sfruttati”.

Il Bundeskartellamt esaminerà anche fino a che punto le condizioni d’uso dei servizi di Google danno all’azienda americana “l’opportunità di elaborare i dati su un’estesa base cross-service” e cercherà di chiarire “come la policy di uso dei dati dell’azienda si applica all’elaborazione dei dati degli utenti ottenuti da siti web e app di terze parti” come, ad esempio, attraverso i servizi di pubblicità di Google.

“Le persone scelgono Google perché è utile, non sono costretti”

“Le persone scelgono Google perché lo trovano utile, non perché sono costretti o non hanno alternative. Gli utenti tedeschi hanno molte alternative online e noi mettiamo loro a disposizione strumenti di controllo semplici per gestire le loro informazioni e limitare l’uso di dati personali. Siamo pienamente disponibili a lavorare insieme all’autorità tedesca e risponderemo alle loro domande”, ha dichiarato un portavoce di Google.

Tuttavia il Bundeskartellamt è deciso a indagare a fondo il tema della scelta dei consumatori, che considera uno dei capisaldi di un mercato competitivo.

“Un ecosistema che si estende su vari mercati potrebbe essere il segnale” che un’azienda detiene una posizione dominante su tutti questi mercati ed è “spesso molto difficile scalfire tale posizione di potere”, ha commentato il presidente dell’autority, Andreas Mundtt. “Visto l’ampio numero di servizi digitali offerti da Google come il motore di ricerca, YouTube, Google Maps, il sistema operativo Android o il browser Chrome, l’azienda potrebbe essere considerata di enorme rilevanza per la concorrenza su diversi mercati”.

Mundtt ha aggiunto che il modello di business di Google si basa in gran parte sull’elaborazione dei dati dei suoi utenti. “Dato il suo accesso ai dati rilevanti per la concorrenza, Google gode di un vantaggio strategico. Di conseguenza analizzeremo con attenzione i termini d’uso dei dati. Una questione fondamentale è se i consumatori che vogliono usare i servizi di Google hanno sufficiente scelta nel decidere come Google potrà usare i loro dati”.

Secondo gli analisti è possibile che l’Antitrust tedesco arrivi a chiedere a Google di semplificare le procedure con cui chiede agli utenti il consenso all’uso dei dati o anche che restringa la sua capacità di collegare i dati dei suoi utenti con quelli degli utenti di altri siti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati