L'INDAGINE

Google nel mirino di 50 procure Usa: “Sospetto abuso posizione dominante”

Via all’inchiesta per verificare se BigG abbia violato le norme sulla libera concorrenza e non rispettato privacy dei consumatori. L’annuncio del procuratore generale del Texas, Ken Paxton

Pubblicato il 10 Set 2019

google-ricerca-151130154823

Se fino a ieri erano solo trenta piccoli indiani, adesso sono diventati cinquanta piccoli indiani. Praticamente l’unanimità, visto che, oltre al distretto federale di Columbia (l’amministrazione territoriale della capitale Washington), ci sono quasi tutti gli Stati americani (48 su 50) e anche uno dei cinque territori che si auto-governano (Portorico, gli altri sono le Isole Vergini americane, Guam, Samoa americana e le Isole Marianne settentrionali).

Praticamente tutte le procure degli Usa, insomma, con la rilevante eccezione della California e poi dell’Alabama, hanno deciso di andare contro Google e aprire una indagine conoscitiva per capire se la casa di Mountain View ha violato le norme antitrust e abusato della privacy dei cittadini statunitensi.
A capo dell’iniziativa allargata c’è Ken Paxton, procuratore generale del Texas. Secondo Paxton, che ha presentato l’azione legale collettiva, in ballo ci sono il predominio di Google nel mercato della pubblicità e l’uso dei dati dei consumatori.

«Quando – ha detto il procuratore generale della Florida, Ashley Moody, repubblicano – non c’è più un mercato libero o la vera concorrenza, i prezzi aumentano anche se le cose vengono commercializzate come gratuite, e si danneggiano i consumatori. Quel che otteniamo è davvero gratuito se stiamo cedendo le nostre informazioni sulla privacy? È davvero gratuito se i prezzi degli annunci online aumentano in base al controllo di una sola azienda?».

L’indagine si svolge proprio quando Facebook affronta la propria azione legale antitrust guidata dal procuratore generale di New York Letitia James assieme con procuratori generali di sette stati più il distretto di Columbia. Alla conferenza stampa che ha annunciato la notizia, il procuratore generale D.C. Racine, democratico, ha affermato che «resta da vedere se le indagini conoscitive vedranno un’espansione coordinata».

Il repubblicano Doug Peterson, procuratore generale del Nebraska, ha detto che non vede l’ora di lavorare con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e con le autorità internazionali: «È davvero significativo – ha detto Peterson – il fatto che ci siano il Regno Unito, la Francia, l’Australia, la Commissione europea che si occupano di questa cosa. Tutto questo indica che si tratta di un problema davvero rilevante».
Sinora crescenti preoccupazioni nei confronti dei comportamenti dei big del tech erano state portate avanti solo da alcuni rappresentanti dei governi statali americani: Mississippi e Louisiana avevano protestato lo scorso marzo per il modo con il quale Google gestisce le informazioni personali degli utenti e gli algoritmi che vengono utilizzati. Successivamente anche lo stato del Texas aveva sollevato preoccupazioni simili, sostenendo anche che Google avrebbe violato le leggi statali di protezione dei consumatori.

Durante l’estate numerosi procuratori generali statali avrebbero incontrato i responsabili del Dipartimento di giustizia americano, che nel frattempo ha annunciato la sua indagine conoscitiva ad ampio spettro nei confronti dei big del tech. I procuratori avrebbero presentato le loro preoccupazioni riguardo il superamento e la violazione delle normative antitrust soprattutto da parte di Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati