LE INDAGINI

Google nella morsa Usa-Ue: si stringe il cerchio sui dossier advertising

Il dipartimento di Giustizia americano contesta l’abuso di posizione dominante. Big G ha proposto dei rimedi, ma potrebbero non bastare: il Senato chiede lo “spezzatino”. In Europa l’azienda ha offerto azioni correttive sulla compravendita di pubblicità su YouTube. Pressing sulle big tech anche in Cina: multate Alibaba e Tencent

Pubblicato il 11 Lug 2022

Google-Assistant-Languages-Cover

La scure dell’Antitrust americano si abbatte pesantemente su Google e la sua attività nell’advertising. Il doppio ruolo di intermediario e piattaforma per le aste delle pubblicità digitali preoccupa il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (Doj), che ha aperto un dossier sul colosso di Mountain View e che ora sarebbe pronto a muovere causa sostenendo una concentrazione di mercato contraria alle regole sulla concorrenza. Secondo fonti sentite dal Wall Street Journal, per evitare le vie legali Google sarebbe pronta a offrire dei “rimedi”, ovvero a separare alcune delle sue attività legate alle ads in una società autonoma da Google ma sempre sotto l’ombrello della capogruppo Alphabet. Tuttavia, il rischio è che il Doj non sia soddisfatto a meno che Big G non venda parte di questo business.

I guai per Google non finiscono sono qui perché il cerchio dell’Antitrust si stringe anche in Europa. Nell’occhio del ciclone è ancora l’attività di advertising, ma relativa alle tecnologie impiegate sulla piattaforma YouTube. Secondo la strategia che il top management sta perseguendo su entrambe le sponde dell’Atlantico, da Mountain View sarebbe arrivata l’offerta di rimedi per mitigare le preoccupazioni del regolatore. L’Antitrust dell’Ue non ha per ora commentato perché l’indagine è in corso.

Google nella morsa Antitrust anche in Ue

Il dipartimento di Giustizia americano ha avviato le indagini su Google temendo un abuso di potere dominante sul mercato della pubblicità digitale. I timori sono legati al doppio ruolo di broker e auctioneer delle ads di cui Big G potrebbe approfittarsi per avvantaggiare la propria attività a danno dei rivali. Il Doj sarebbe pronto, scrive il Wsj, a portare il procedimento in tribunale sostenendo che le pratiche ad-tech di Google sono anticompetitive. 

Google ha replicato di essere impegnata in un confronto col regolatore per risolvere queste preoccupazioni e ha ribadito di non avere alcuna intenzione di uscire dal business dell’advertising né di vendere questa attività. “Una rigorosa concorrenza nella tecnologia per le ads ha reso le pubblicità online più rilevanti, ha ridotto le commissioni e ampliato le opzioni per editori e inserzionisti”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda.

In Unione europea Google si trova in una situazione simile: è in corso un’indagine degli uffici Antitrust guidati da Margrethe Vestager sulla tecnologia per la pubblicità su YouTube. Il gigante americano avrebbe proposto a Bruxelles come “rimedio” una maggiore apertura ai concorrenti, che potranno fare da intermediari della vendita di ads direttamente sulla piattaforma dei video.
Attualmente gli strumenti di Google possono gestire ogni parte dell’attività di compravendita di ads digitali, rappresentando così sia l’inserzionista che l’editore su una piattaforma per l’asta delle ads online che è sempre Google a gestire. I regolatori americani hanno cercato di chiarire con la loro indagine se Google abusi di questo molteplice ruolo nelle varie fasi della transazione. Mountain View nega di sfruttare la sua tecnologia a proprio vantaggio. Su YouTube, in particolare, l’unico modo per comprare le pubblicità è quello di usare gli strumenti di Google

Advertising e search, fronti aperti negli Usa

L’eventuale causa del dell’Antitrust Usa contro Google per la pubblicità digitale sarebbe il secondo procedimento legale dopo quello avviato nel 2020 per l’attività nella ricerca online. In questo primo caso il dipartimento di Giustizia sostiene che l’azienda abbia usato tattiche anticompetitive per mantenere la posizione dominante nella search. Google ha respinto le accuse e la causa è ancora in corso.  

Google si sta anche preparando ad andare in tribunale per un altro procedimento legale: la causa intentata da un gruppo di Stati Usa guidati dal Texas e che sostiene che Big G gestisca un monopolio nelle ads che danneggia i concorrenti dell’industria della pubblicità e gli editori. I legali di Mountain View hanno presentato istanza di archiviazione affermando che la causa è “piena di inesattezze e priva di merito legale”. I giudici devono ancora pronunciarsi. 

Intanto il Senato Usa ha proposto una rinnovata legge antitrust che costringerebbe Google a scorporare parti della sua attività ad-tech. Intanto in Unione Europea sono stati approvati i nuovi regolamenti sui mercati e i servizi digitali, Digital markets act e Digital services act.

L’anno scorso l’attività di Google come intermediario della vendita di ads su altri siti web e app ha rappresentato circa il 12% dei ricavi totali di Alphabet o 31,7 miliardi di dollari.  

Giro di vite anche in Cina: multate Alibaba e Tencent

Le autorità della Cina hanno imposto multe ai colossi del digitale Alibaba e Tencent, ed ad altre aziende del settore, per violazioni della legge anti-monopolio che impone la disclosure delle transazioni. Lo ha annunciato l’Amministrazione di Stato per la regolamentazione del mercato (Samr), senza precisare l’importo delle multe.

L’authority ha pubblicato una lista di 28 deal che hanno violato le regole in vigore in Cina: cinque di essi coinvolgono il gigante dell’e-commerce Alibaba o sue controllate. Tra le operazioni finite nel mirino della Samr, in particolare, figura l’acquisto di azioni della sua piattaforma streaming Youku Tudou effettuato nel 2021. Al gruppo Tencent sono invece relative 12 delle violazioni che figurano sulla lista dell’authority.

In base alla legge anti-monopoli, le autorità cinesi possono imporre multe per ciascuna violazione fino a 500 mila yuan, circa 75mila dollari. Le multe appaiono in linea di continuità con la stretta operata dal Partito comunista cinese sul settore digitale a partire dalla fine del 2020, quando le maggiori aziende tecnologiche sono finite nel mirino delle autorità di regolamentazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati