CONCORRENZA

Google, non passa il fronte franco-tedesco per lo “spezzatino”

L’Antitrust respinge la proposta dei ministri francese Montebourg e tedesco Gabriel di “disaggregare” il motore di ricerca nel caso in cui non possa essere efficacemente regolamentato. Almunia: “L’idea non è maggioritaria”. Intanto Bruxelles punta a chiudere dopo l’estate l’indagione avviata contro BigG per abuso di posizione dominante nel searching

Pubblicato il 20 Mag 2014

joaquin-almunia-120416114210

L’Antitrust europeo respinge la proposta di imporre a Google uno “spezzatino” delle sue attività per ridurne l’infuenza all’interno dell’Unione euroepa. La proposta avanzata dal ministro tedesco dell’Economia, Sigmar Gabriel, prevede di prendere “in seria considerazione l’ipotesi che Google possa essere disaggregata” nel caso in cui il colosso di internet non possa essere controllato attraverso una regolamentazione più efficace.

Ma il commissario Ue alla Concorrenza, Joaquin Almunia, ha spiegato che “l’dea di considerare un motore di ricerca come uno strumento essenziale che deve essere disaggregato o scisso da altri tipi di servizi non è maggioritaria”. Ma, ha aggiunto, “se questo in futuro dovesse essere il caso, sarebbe richiesta una legislazione. Questo caso non può essere risolto attraverso una decisione Antitrust”.

Gabriel e il ministro francese dello Sviluppo economico, Arnaud Montebourg, hanno inviato una lettera ad Almunia per chiedere un maggiore conivolgimento nella valutazione delle proposte di Google per aprire maggiormente alla concorrenza il settore delle ricerche on line.

Intanto Almunia ha annunciato che la Commissione europea concluderà l’inchiesta su Google per abuso di posizione dominante nel settore del seraching “dopo l’estate”. Nei prossimi giorni Almunia invierà i progetti di lettera ai 19 ricorrenti contro Google con le quali i ricorsi saranno respinti (visti gli impegni assunti dal gruppo con la Commissione per il rispetto delle regole di concorrenza).

Ciò, però, non significa che l’Antitrust non prosegua l’analisi dei nuovi ricorsi ricevuti nel frattempo. “C’è sempre la possibilità che gli argomenti proposti possano convincerci”, ha affermato il commissario Antitrust. Qualche giorno fa sono state inviati a Bruxelles due nuovi ricorsi: uno di 400 società editoriali rappresentate dall’Open Internet Project, l’altra da Deutsche Telekom.

Google era stata accusata dalla Commissione di privilegiare illecitamente i propri servizi a scapito di altri motori di ricerca. In risposta alla richiesta dei governi francese e tedesco di “migliorare” e rafforzare gli impegni antitrust di Google, Almunia ha detto di essere d’accordo che molte importanti attività di google “devono essere guardate da vicino” ma si tratta di una cosa che per quanto riguarda l’Antitrust europeo “deve essere fatto con gli strumenti della politica di concorrenza”.

Recentemente il ceo del gruppo editoriale tedesco Axel Springer Mathias Doepfner aveva scritto una lettera aperta al ceo di Google Eric Schmidt pubblicata dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung nella quale esprimeva forti dubbi sulla gestione del caso da parte di Almunia. L’accordo con Google sui rimedi antitrust, sostiene Doepfner, di fatto sancirebbe la pratica discriminatoria di Google nei confronti dei concorrenti perchè ai concorrenti penalizzati nel searching sarebbero offerti spazi pubblicitari posizionati in cima alla lista dei risultati di ricerca. Le aziende e-commerce svantaggiate avrebbero la possibilità di acquistare visibilità da Google, passando da competitors a inserzionisti. Per il ceo di Axel Springer ciò legalizzerebbe un modello di business che Dopfner definisce “pizzo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati