IL CASO

Google pagherà 700 milioni per archiviare la accuse di monopolio illegale sull’app store

630 milioni di dollari saranno devoluti a un fondo a beneficio dei consumatori mentre 70 milioni andranno ad un fondo gestito dagli Stati Usa che hanno fatto causa. Possibilità per gli sviluppatori di usare un sistema di fatturazione alternativo a quello di BigG

Pubblicato il 19 Dic 2023

Close,Up,Employee,Man,Hand,Hold,Digital,Tablet,And,Using

Per archiviare le accuse di monopolio illegale sul Play Store, Google non solo pagherà 700 milioni di dollari, ma consentirà anche una maggiore concorrenza all’interno del proprio marketplace. Sono questi i termini di un accordo che la Big tech ha raggiunto con gli Stati e i consumatori statunitensi che avevano accusato la società che fa capo ad Alphabet di aver addebitato costi eccessivi nella distribuzione di applicazioni su dispositivi Android e aggiunto commissioni non necessarie per le transazioni in-app.

Le concessioni di Google

Secondo i particolari resi noti ieri in un tribunale federale di San Francisco, Google verserà 630 milioni di dollari in un fondo per i consumatori e 70 milioni di dollari in un fondo che sarà utilizzato dagli Stati, che richiede ancora l’approvazione finale di un giudice.

L’accordo (a cui hanno aderito tutti i 50 Stati, il Distretto di Columbia, Porto Rico e le Isole Vergini) prevede che i consumatori idonei riceveranno almeno 2 dollari e potranno ottenere ulteriori rimborsi in base alla spesa effettuata su Google Play tra il 16 agosto 2016 e il 30 settembre 2023.

Wilson White, vicepresidente di Google per gli affari governativi e la politica pubblica, in un comunicato ha dichiarato che l’accordo “si basa sulla scelta e sulla flessibilità di Android, mantiene forti protezioni di sicurezza e mantiene la capacità di Google di competere con altri produttori (di sistemi operativi) e di investire nell’ecosistema Android per utenti e sviluppatori”.

L’azienda ha dichiarato che sta ampliando la possibilità per gli sviluppatori di app e giochi di fornire ai consumatori un’opzione di fatturazione alternativa per gli acquisti in-app accanto al sistema di fatturazione di Play. Google, che ha dichiarato di aver sperimentato il cosiddetto “choice billing” negli Stati Uniti per oltre un anno, proverà ora a semplificare la possibilità per gli utenti di scaricare le applicazioni direttamente dagli sviluppatori.

La causa intentata da Epic Games

Il caso si interseca con un altro procedimento Antitrust, quello che ha visto Google ed Epic Games affrontarsi sull’opportunità di introdurre modifiche sostanziali al Play Store, da cui la software house produttrice di videogiochi è uscita sostanzialmente vincitrice. Epic aveva fatto causa per ottenere un’ingiunzione, ma non un risarcimento in denaro, e l’anno prossimo l’azienda dovrebbe presentare una propria proposta al giudice che si occupa del caso in merito alle potenziali modifiche.

Il responsabile delle politiche pubbliche di Epic, Corie Wright, ha affermato che l’accordo degli Stati “non ha affrontato il nocciolo del comportamento illegale e anticoncorrenziale di Google”. Wright ha aggiunto che Epic farà pressione nella prossima fase del processo “per aprire veramente l’ecosistema Android”.

Dal canto loro, i legali degli Stati hanno detto che “nessun altro agente dell’Antitrust statunitense è stato finora in grado di ottenere rimedi di questa portata da Google” o da un’altra grande piattaforma digitale, ma l’amministratore delegato di Epic, Tim Sweeney, in un post su X, ha scritto che gli Stati avrebbero potuto ottenere un risarcimento maggiore “se fossero rimasti a combattere qualche settimana in più”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati