LA CLASSIFICA

Google, Pino Daniele e olive in salamoia i top trend 2015

Ecco i fatti i personaggi e le curiosità più ricercati dagli utenti italiani. In cima alla classifica degli eventi domina l’Expo di Milano. Isola dei famosi e Grande Fratello i programmi tv più amati

Pubblicato il 16 Dic 2015

google-ricerca-151130154823

Da Pino Daniele, come parola emergente – da intendersi in questo caso nel significato di capace di catturare interesse – e come personaggio emergente, a Follonica, come meta vacanza emergente, alla marmellata di fichi come ricetta emergente, fino alle olive in salamoia a proposito di “come fare…”. E’ quello che viene fuori dalle liste di fine anno delle parole, personaggi, avvenimenti che hanno maggiormente catturato l’interesse degli italiani nelle loro ricerche su Google nel 2015 e che raccontano i 365 giorni che stanno per concludere l’anno. E’ lo stesso motore di ricerca – attraverso la Corporate Communications Google – a divulgare questa speciale classifica sui trend emergenti in Italia e nel mondo.

Si sa che ogni giorno cerchiamo qualcosa: che sia il cinema dove andare a vedere il film che aspettavamo da tempo, le mete dove vorremmo trascorrere le nostre prossime vacanze, informazioni su un fatto di cronaca appena avvenuto o anche solo suggerimenti per realizzare la nostra ricetta preferita. E come ogni anno, attraverso il motore di ricerca, ecco il tentativo di provare a fare un bilancio dei mesi trascorsi ripercorrendo le tendenze che hanno caratterizzato l’anno che sta per chiudersi, quali i volti e i temi he più hanno appassionato e coinvolto. I ricercatori si sono soffermati sulle parole, i personaggi, le destinazioni, le ricette o ancora i “cosa significa”, i “come fare”, i “perché che ci hanno fatto ridere”, piangere o semplicemente pensare, riflettere, sognare.

E quindi ecco la speciale classifica italiana categoria per categoria. Apre la classifica delle parole emergenti del 2015 Pino Daniele, il grande cantautore partenopeo scomparso nel gennaio scorso, a seguire ci sono due programmi tv che continuano a scaldare il cuore degli italiani, Grande Fratello e Isola dei Famosi; in quarta posizione Parigi – entrata in classifica dopo i tragici fatti delle scorse settimane -, seguono il Festival di Sanremo 2015, e uno dei film più chiacchierati dell’anno, “Cinquanta sfumature di grigio”, uscito nelle sale il 12 febbraio scorso. Settima posizione per Miss Italia 2015, seguita dall’evento che ha scandito l’intero 2015: Expo.

A chiudere la classifica l’attentato alla sede del giornale Charlie Hebdo e il plurititolato Valentino Rossi. A proposito di personaggi “emergenti”, in prima e seconda posizione Pino Daniele e Valentino Rossi, seguiti dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al quarto e quinto posto due volti del mondo dello spettacolo e del giornalismo che ci hanno lasciato: Laura
Antonelli e Maria Grazia Capulli
. Segue Rocco Siffredi, e in settima posizione l’attrice Monica Scattini, scomparsa nei mesi scorsi. All’ottavo posto Gabriel Garko, seguito da Alice Sabatini, vincitrice della 76^ edizione del concorso di bellezza Miss Italia, e il velocista Pietro Mennea.

Le altre liste. In fatto di mete di vacanza emergenti, ecco la top ten nelle ricerche su Google: Follonica, Capo Verde,Palinuro, Creta, Bordighera, Napoli, Lido di Camaiore, Ponza, Numana e Tenerife. A proposito del “perché?”, ecco ‘Io leggo perché”; “No expo”; “21 colpi di cannone”; “Si chiama patto del Nazareno”; “Perché hai due papà”; “La Grecia è in crisi”; “La luna è rossa”; “Si chiamano le Donatella”; “Cristian e Virginia si sono lasciati”; e perché “Marino si è dimesso”.

Capitolo cucina, ovvero le ricette emergenti, e la classifica si apre con quella per fare la marmellata di fichi; quindi a seguire “Sex on the beach”; marmellata di ciliegie; sospiri; l’Angel food cake; la pastiera napoletana; i Dorayaki; le “chiacchiere”; l’amatriciana; i Nutellotti.

Tocca poi ai biglietti per eventi: su tutti quest’anno, ed era scontato, quelli per l‘Expo; quindi Lotteria Italia 2015; la finale di Champions League, a prescindere da quali fossero le squadre impegnate; la partita Juventus-Real Madrid; quella tra Inter e Milan; quella tra Juventus e Monaco; la finale di Coppa Italia 2015; la gara Inter-Juve; l’evento musicale Ema 2015, svoltosi quest’anno a Milano; e Foo Fighters Cesena.

Tra le parole emergenti associate al 2015, su tutte Miss Italia; poi Amici; gli Oscar; l’Isola dei famosi; la Lotteria Italia; il Tour de France; gli Europei di basket; la Festa della mamma; la Vuelta di Spagna; gli US Open di tennis. Invece per il “cosa significa”, in testa la parola “Gender”, seguita nell’ordine da “Transgender”; Isis; Je suis Charlie; Codice tributo 3918; Suburra; Tbt; Grexit; Bae; Giubileo.

Infine la domanda sul “come fare”: ed emergono nell’ordine le olive in salamoia; la fattura elettronica; il gorgonzola in casa; le chiamate con Whatsapp; il pesto alla genovese in casa; i braccialetti con gli elastici; il nodo della cravatta (continua a restare un problema, a quanto pare…); innamorare un uomo; i marron glace e, a chiudere, il risvoltino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati