L'INIZIATIVA

Google.org raddoppia i fondi anti-Covid19, sul piatto 100 milioni di dollari

Si aggiungono altri 50 milioni di dollari al fondo istituito dall’azienda a disposizione di sanità, scienza e aziende in crisi. Focus sugli strumenti di Intelligenza artificiale per lo studio del virus

Pubblicato il 11 Mag 2020

google

Google.org raddoppia il fondo messo a disposizione per il contrasto al Covid-19: si aggiungono altri 50 milioni di dollari ai 50 già stanziati, che andranno a supportare sanità, scienza, aziende e didattica online. Inoltre, fa sapere l’azienda, i componenti del programma Google.org Fellowship dedicheranno un totale di 50mila ore a progetti di volontariato sull’emergenza contagio.

Nello specifico, il programma Google.org Fellows continuerà, fa sapere l’azienda, “a fornire sovvenzioni a quei progetti che usano l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale per migliorare la comprensione di Covid-19 e il suo impatto. Distribuiti 10,5 milioni di dollari a organizzazioni come l’Oms attraverso programmi di donazione dei dipendenti Google e campagne di public-matching.

Supportata l’applicazione dell’intelligenza artificiale per sviluppare nuovi strumenti e modelli per monitorare la diffusione del virus e fornire informazioni in tempo reale ai sistemi sanitari e alle istituzioni. Fornite risorse in particolare al consorzio HealthMap del Children’s Hospital di Boston e a Medici Senza Frontiere in Francia.

Supporto per la ripresa economica

Secondo i dati dell’Oecd, con la chiusura di molte aziende in ogni parte del mondo milioni di persone hanno perso il lavoro, in particolare nelle imprese di piccole e medie dimensioni. Il fondo Google guarda in particolare al supporto delle comunità locali.

Dopo aver devoluto oltre 15 milioni di dollari al nonprofit che supporta le donne viene offerta una sovvenzione da 5 milioni di dollari a Common Future per fornire assistenza economica e tecnica a 2.000 imprenditrici di piccole attività negli Stati Uniti. Una sovvenzione da 5 milioni di dollari andrà anche a Youth Business International per attivare un Programma di risposta rapida e ripresa che fornirà servizi di supporto critico tra cui assistenza telefonica a oltre 200.000 PMI scarsamente servite in 32 paesi tra Europa, Medio Oriente, Africa e Asia.

Oltre 10 milioni di dollari andranno in sovvenzioni alle nonprofit locali dei paesi in cui Google ha un ufficio, per fornire assistenza immediata alle comunità. Si guarda in particolare a chi si occupa di distribuzione di cibo, assistenza alle persone più vulnerabili o senza casa, aiuto alle vittime di violenza domestica, accesso a un supporto psicologico. Finora abbiamo devoluto oltre un milione di dollari negli Stati Uniti in sovvenzioni a organizzazioni come Silicon Valley Strong Fund, Kirkland Small Businesses Relief Fund e Cambridge Mayoral Disaster Relief Fund. In Europa, stiamo fornendo oltre 3 milioni di dollari in sovvenzioni a organizzazioni locali come Feeding Britain e FareShare nel Regno Unito e A Lust for Life in Irlanda.

Assistenza economica diretta

Circa il 70% dei lavoratori autonomi negli Stati Uniti ha visto una diminuzione dei propri guadagni in seguito all’epidemia. Il progetto GiveDirectly, che prevede assistenza con denaro contant,e dopo la Bay Area si estende in altre 12 aree negli Stati Uniti, con un contributo in donazioni che ha superato gli 8 milioni di dollari. Donato 1 milione a Family Independence Initiative e fornito sovvenzioni per supportare le nonprofit che in India offrono assistenza in contanti per supportare le famiglie vulnerabili, attraverso GiveIndia.

Didattica a distanza

Tocca quota 10 milioni di dollari il fondo dedicato alla didattica online. Come parte del fondo, offerta una sovvenzione iniziale da 1 milione di dollari alla Khan Academy, che raggiungerà oltre 18 milioni di studenti ogni mese. Ancora, 2,7 milioni di dollari a Inco, affinché le nonprofit in Europa e in Asia possano digitalizzare i materiali di studio. Per finire, sovvenzione da 2 milioni di dollari a DonorsChoose per il progetto Keep Kids Learning, che aiuta gli insegnanti nelle scuole pubbliche delle zone più povere degli Stati Uniti ad acquistare il materiale per la didattica a distanza, oltre a fornire cibo, libri e materiale scolastico agli studenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati