INTERNET E IMPRESE

Google rilancia sul made in Italy: altri 132 digital evangelist per le Pmi

A un anno dal lancio del progetto “Eccellenze in digitale” BigG e Camere di commercio accelerano. Giorgia Abeltino: “Accordo con il ministero del Lavoro sul training per gli iscritti a garanzia giovani: 3mila stage nelle aziende”

Pubblicato il 04 Giu 2015

abeltino-giorgia-google-150604112410

Dalla tappezzeria sartoriale alla pasta, dalla carta ai coltelli, dalla gioielleria alle calzature. Il Made in Italy si affaccia sul web, e le aziende, anche quelle di piccole e medie dimensioni, iniziano a vincere le ritrosie e ad accogliere i giovani digital evangelist che li aiutano a muoversi tra siti web e social network. Non soltanto con l’obiettivo di vendere online, ma anche di far conoscere in tutto il mondo la qualità dei propri prodotti. Dopo il primo anno di attività è tempo di bilanci per “Made in Italy – eccellenze in digitale”, l’iniziativa che vede insieme Google e le Camere di commercio per sensibilizzare alle nove tecnologie e al mondo del web la rete di piccole e medie imprese in Italia.

“E’ vero, è un momento di bilancio ma anche di rilancio – afferma Giorgia Abeltino (nella foto), responsabile delle relazioni istituzionali e degli affari regolamentari di Google in Italia – Il progetto è nato circa un anno fa, e oggi possiamo raccontare i risultati, e dimostrare quale impatto può avere l’economia digitale sul comparto manifatturiero e sull’occupazione giovanile”.

“Contiamo su una piattaforma online che oggi conta 167 prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare italiano – ha continuato Abeltino durante durante l’evento organizzato per illustrare i risultati dell’iniziativa a Roma, alla Terrazza Caffarelli, con la partecipazione del Chief digital evangelist di Google, Vint Cerf, considerato uno dei padri del protocollo IP, e di Antonello Giacomelli, sottosegretario alle comunicazioni – e oggi ne lanciamo altri otto. Il nostro obiettivo è quello di fa comprendere l’importanza del digitale per le aziende, e per riuscirci il mezzo è mandare i giovani, evangelizzatori digitali per eccellenza, e portarli nelle aziende”.

“I primi 104 digital evangelist hanno completato il loro semestre con ottimi risultati – prosegue Abeltino – una buona parte ha trovato lavoro, alcuni proprio nell’azienda a cui erano stati assegnati, e ora è il momento di rilanciare: sta per partire l’esperienza di un secondo gruppo di 132 giovani, che rimarranno nelle aziende per nove mesi. Inoltre abbiamo chiuso una partnership con il ministero del Lavoro per fornire training digitali agli iscritti a garanzia giovani, fornendo tirocini presso le aziende a tremila ragazzi. Perché la digitalizzazione non è solo infrastrutturale, ma una questione culturale.

A confermare l’esistenza di una barriera culturale è Domenico Mauriello, responsabile del centro studi di Unioncamere “La mission di questi ragazzi – sottolinea – è proprio abbattere questa barriera. Internet non è lo strumento per vendere il prodotto, ma per far conoscere la propria azienda in tutto il mondo. Assistiamo a un profondo cambiamento del modo di consumare e di acquistare, un’esperienza che parte da Internet e finisce nel negozio tradizionale o viceversa. Il risultato è che Internet non distrugge, ma potenzia la vecchia economia. Essere presenti su Internet serve per l’export: chi c’è vende il doppio. I primi

100 borsisti in 52 camere di commercio hanno assicurato la loro presenza attiva per oltre 20mila imprese, di cui più di mille seguite dirittamente”.

“Questa iniziativa – conclude Mauriello – è un investimento sui giovani che è ritornato ai giovani, una best practice nel campo delle politiche attive del lavoro. Se i ragazzi vanno nelle aziende suscitano un fabbisogno che le aziende devono poi soddisfare. E nei distretti vale il passaparola: la prima impresa che ha avuto il servizio ha sparso la voce. Dei venti ragazzi della prima ondata dopo un mese i tre quarti avevano un lavoro, e due avevano aperto una startup innovativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati