Google scippa a Microsoft uno degli ingegneri-chiave per lo sviluppo del search. Blaise Aguera y Arcas, considerato una delle menti più brillanti di Microsoft e tra le figure più determinanti per lo sviluppo del motore di ricerca Bing, della sua versione mobile e di Bing Maps.
In Microsoft dal 2006 in seguito all’acquisizione di Seadragon Software, compagnia da lui fondata nel 2003 e specializzata in sistemi di visualizzazione avanzati, Aguera y Arcas si TRA COMè occupato anche di wearable computing, interaction design e interfacce naturali uomo macchina. Fra i suoi ultimi lavori c’è la nuova versione di Photosynth, un servizio per creare immagini 3D panoramiche. Insignito del titolo di Distinguished Engineer nel 2011, ora l’ingegnere si focalizzerà, secondo indiscrezioni giornalistiche, su progetti di “machine learning”, cioè la capacità di apprendimento artificiale dei computer.
È l’ennesima fuga di un dirigente proveniente della file della concorrenza verso l’azienda di Mountain View. Uno dei precedenti più noti è stato nel 2005, quando Google strappò a Microsoft Kai-Fu Lee, esperto in tecnologia di riconoscimento vocale, per affidargli la responsabilità di un centro di ricerca in Cina. La società di Redmond denunciò sia l’ex dipendente sia BigG, sostenendo che Lee stava violando un accordo di non concorrenza inserito nel suo contratto. La disputa legale si risolse per via extra giudiziaria con un accordo fra le due aziende, di cui non sono mai stati rivelati i termini.
Prima di lui un altro “top engineer”, Mark Lucovsky, se ne andò dalla società di Redmond per prendere la strada di Mountain View, suscitando le ire di Steve Ballmer nei confronti dell’attuale presidente di Google, Eric Schmidt.