STRATEGIE

Google si prende i chip di Lightmatter e investe sull’Intelligenza artificiale

Con l’aiuto della fotonica la startup di Boston promette di far fare un salto enorme allo sviluppo dell’AI. Il co-fondatore e Ceo Thomas Graham: “La sifda è dimostrare che possiamo andare oltre la ricerca scientifica”

Pubblicato il 26 Feb 2019

Avira_previsioni2019

Uno dei principali limiti per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è la potenza di calcolo, assieme all’accessibilità dei dati con i quali educare i programmi e gli algoritmi sempre più intelligenti. Almeno uno dei tre problemi promette di essere risolto da una piccola startup di Boston, Lightmatter, sulla quale ha messo gli occhi il ramo di investimenti di capitale di ventura di Google.

Come trasformare i normali processori in velocissimi e sempre più efficienti chip per le AI? Semplice: con la luce. 

Più specificamente, il chip di Lightmatter include un componente ottico chiamato interferometro Mach-Zehnder al posto della più comune unità moltiplicatore-accumulatore, o Mac. Lo scambio ha lo scopo di superare i limiti delle chip di oggi.

L’idea è sufficientemente buona da aver attratto l’attenzione di Google. Lightmatter infatti ha appena ricevuto il suo primo sostegno da un investitore aziendale: GV, il ramo di venture capital di Alphabet, la società madre di Google. È un segno che c’è spazio per un altro tipo di hardware che potrebbe accelerare l’intelligenza artificiale, che è sempre più importante in campi diversi oltre i datacenter, come la vendita al dettaglio e l’assistenza sanitaria.

C’era un certo scetticismo quando gli investitori hanno sentito per la prima volta l’idea, racconta in una inchiesta la televisione statunitense Cnbc. «La vera difficoltà è dimostrare che questo è in realtà più di un esperimento di ricerca scientifica», ha detto il co-fondatore e Ceo di Lightmatter, Thomas Graham. Tuttavia, il gruppo di lavoro sta ottenendo la convalida che le sue idee sono valide da una delle più grandi aziende tecnologiche del mondo.

Dopo che i fondatori della startup avevano presentato i primi progetti di ricerca per la realizzazione del nuovo, rivoluzionario chip, gli investitori si sono registrati e il team di Lightmatter ha iniziato a lavorare. In un anno ha prodotto non uno ma due prototipi diversi dei chip ottici. Il più recente contiene più di un miliardo di transistor.

E adesso è arrivato il successo: GV ha firmato, assieme con Spark Capital e Matrix Partners, dando alla startup 22 milioni di dollari in nuovi finanziamenti con cui lavorare. I fondatori sono entusiasti di lavorare con GV, anche per l’effetto di credibilità che questo dà e quindi i tipi di talento che permette di attrarre: quando si tratta di reclutare persone che possono lavorare sul software per il suo silicio infatti sapere che la startup ha dietro un grande gruppo come Google apre molte porte.

«C’è un grande sforzo – dice Harris – per rendere questo tipo di dispositivo plug and play e renderlo simile all’esperienza di una GPU Nvidia». Il team vuole garantire che i chip funzionino con i più diffusi software di IA come il progetto open source sostenuto da Google, TensorFlow. L’obiettivo è avere chip che permettano di generare risultati dieci volte migliori di quelli raggiungibili attualmente con i chip tradizionali.

La domanda più importante, però, è quanto tempo impiegherà Lightmatter, che ha 23 dipendenti, a rilasciare i suoi primi chip.

«Questa – dice Harris – non è sicuramente una cosa a lungo termine, di quelle da cinque a dieci anni. Invece, arriverà presto». Il Ceo di Lightmatter però non ha fornito una tempistica più specifica.

GV (che in passato era conosciuta come Google Ventures) è finanziata da un solo investitore: : la casa madre di Google, Alphabet. Di conseguenza, l’azienda può effettuare scommesse a più lungo termine senza preoccuparsi di restituire fondi a partner ansiosi di uscire dall’investimento con un tirotno a breve.

«Abbiamo un capitale più paziente rispetto ad altri VC tipici», ha detto Tyson Clark, general partner di GV. Che ha aggiunto: «Voglio che questa azienda abbia successo e sia indipendente come la prossima Intel o Nvidia, e userò qualsiasi relazione e strumento io abbia per riuscirci».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati