CONCORRENZA

PriceRunner chiede 2,1 miliardi a Google: “Ricerche manipolate”. La risposta: “Pronti a difenderci”

Alla base della causa intentata dal comparatore di prezzi c’è la sentenza corte di giustizia Ue di novembre. Il Ceo Mikael Lindhal: “Penalizzati i consumatori e le aziende europee”. La replica di BigG: “Già apportate modifiche. Ci vedremo in tribunale”

Pubblicato il 07 Feb 2022

PRICERUNNER

Google sotto accusa in Svezia. PriceRunner chiede 2,1 miliardi: “Manipolati i risultati delle ricerche”

Una richiesta di danni per 2,1 miliardi di euro, che sarebbe ancora una cifra preliminare, destinata a crescere sensibilmente nel corso del procedimento giudiziario. Ad avanzare la richiesta di risarcimento è il comparatore di prezzi svedese PriceRunner, che ha avviato una causa contro Google presso la Patent and Market Court di Stoccolma.

A dare origine alla causa è stato il pronunciamento della corte di giustizia europea, che a novembre 2021 aveva condannato il colosso di Mountain View per aver “manipolato” i risultati del motore di ricerca a vantaggio dei propri servizi di comparazione dei prezzi. Una sentenza arrivata dopo la decisione dell’Antirust Ue del giugno 2017, che aveva a sua volta condannato BigG a una multa di 2,4 miliardi di euro.

La causa intentata da PriceRunner – società che da novembre è di propritetà della fintech svedese Klarna, che l’ha rilevata dal fondo di investimenti Creades per poco più di 124 milioni di dollari – ha, nello specifico, l’obiettivo di ottenere da Google una compensazione per le perdite subite nel Regno Unito fin dal 2008, oltre che in Svezia e in Danimarca dal 2013.

Il ceo Mikael Lindahl: “Penalizzate aziende e consumatori europei”

“Google ha in questo modo penalizzato i consumatori europei – si legge in una nota di PriceRunner – che hanno pagato prezzi più alti nella loro attività di shopping online rispetto a quanto avrebbero potuto trovare su altre piattaforme come PriceRunner”.

“Dopo una fase di preparazione lunga e approfondita – afferma Mikael Lindahl, ceo di PriceRunning – abbiamo deciso di intentare un procedimento legale nei confronti di Google. Il nostro obiettivo è di ottenere una compensazione per i danni subiti da Google nel corso di diversi anni, ma vogliamo intraprendere questa battaglia anche a tutela dei consumatori. Questi sono infatti stati penalizzati dalla violazione delle norme europee sulla concorrenza da parte di Google da quattordici anni a questa parte e ancora oggi”.

“Si tratta di una questione di sopravvivenza per molte aziende europee – prosegue il manager  – oltre che di un numero importante di posti e di opportunità di lavoro nel settore tech in Europa. Se i giganti tecnologici americani, attraverso una posizione di mercato spesso dominante o prossima al monopolio, fossero autorizzati a fare ciò che vogliono e a manipolare i mercati, potremmo stare sicuri che molte compagnie europee ne soffrirebbero. Ben al di là del mercato dei comparatori di prezzi su cui ci stiamo focalizzando oggi”.

La replica di Google:  “Già apportate modifiche. Ci difenderemo in tribunale”

Google affida la propria replica a Frederic Abrard, direttore del programma Css Shopping Ads: “I cambiamenti che abbiamo apportato agli annunci Shopping nel 2017 stanno funzionando egregiamente, favorendo la crescita e generando posti di lavoro per centinaia di servizi di shopping comparativo che gestiscono più di 800 siti web in tutta Europa – afferma – Il sistema è monitorato attentamente dalla Commissione europea e da due gruppi di esperti esterni. PriceRunner ha scelto di non utilizzare gli annunci Shopping di Google, quindi potrebbe non aver riscontrato gli stessi risultati di altri. Attendiamo di difendere il nostro caso in tribunale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati