IL CASO

Google “stoppa” Android in Turchia

Dopo la multa da 93 milioni di lire comminata dall’Antitrust di Ankara per pratiche anti-concorrenziali sull’Os mobile, BigG annuncia agli sviluppatori che non collaborerà sui nuovi smartphone che verranno rilasciati sul mercato locale. Ecco cosa sta succedendo

Pubblicato il 17 Dic 2019

turchia-160107142244

È iniziato tutto con una multa da 93 milioni di lire turche, pari a circa 14,3 milioni di euro, comminata a Google dall’antitrust di Ankara nel settembre del 2018 per sanzionare la violazione delle norme sulla competizione per la vendita degli smartphone in Turchia. E una scadenza: sei mesi di tempo per cambiare le cose e riequilibrare i meccanismi di competizione del mercato. In particolare, le modifiche agli accordi che Google ha con i partner commerciali in Turchia non sono accettabili secondo l’antitrust locale e inoltre non è possibile cambiare il motore di ricerca di default nei telefoni.

I sei mesi scadono adesso e, a seguito delle indiscrezioni filtrate grazie alla stampa locale per le pressioni che l’azienda californiana avrebbe esercitato sul ministro per il commercio turco, Google ha deciso che piuttosto non intende più fare business con i rivenditori turchi. L’azienda ha diffuso un comunicato in cui dichiara che l’azienda «ha informato i suoi partner commerciali che non saremo più in grado di lavorare con loro su nuovi telefoni Android che verranno rilasciati nel mercato turco».
Google ha rilasciato il comunicato dopo che il giornale locale Haberturk aveva pubblicato durante lo scorso fine settimana un articolo sulla “strategia politica” di Google. «I consumatori – continua la nota dell’azienda californiana – potranno continuare a comprare i modelli esistenti e saranno in grado di utilizzare i loro apparecchi e le applicazioni in maniera perfettamente normale. Gli altri servizi di Google non saranno toccati». L’azienda ha anche detto che sta lavorando con le autorità turche per risolvere il problema.

L’antitrust turco ha deciso una multa pari allo 0,05% del fatturato dell’azienda per ogni giorno di violazione di quanto stabilito, e che la sanzione continuerà fino a quando le richieste dell’antitrust non saranno esaudite. Google ha 60 giorni di tempo per fare appello.

L’antitrust turco aveva chiesto a Google di cambiare gli accordi di distribuzione del suo software per consentire ai consumatori di scegliere motori di ricerca differenti sul sistema operativo Android. La richiesta deriva da una causa intentata dal concorrente russo Yandex.
Haberturk ha diffuso una lettera di Google che l’azienda aveva inviato ai suoi partner commerciali turchi in cui fornisce i recapiti personali del ministro del commercio turco, a capo dell’autorità antitrust, e chiede che i partner facciano pressione su di lui per fargli cambiare la decisione.

A gennaio di quest’anno l’antitrust turco aveva detto che aveva aperto una investigazione per capire se Google aveva violato la legge sulla competizione con gli algoritmi che utilizza per la ricerca e per la targhettizzazione della pubblicità. L’indagine era stata avviata a seguito di un esposto in cui si diceva che Google aveva “abusato della sua posizione dominante e operato in maniera tale che le altre aziende fossero in difficoltà per poter competere».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati