GLI ANNUNCI

Google taglia del 15% le commissioni per i developer e punta alla sicurezza Ads

A partire da luglio riduzione delle spese sul primo milione di vendite annuali. Pubblicato il Report sulle tutele in ambito pubblicitario: nel 2020 bloccati e rimossi 3,1 miliardi di annunci e limitati 6,4 miliardi di contenuti promozionali sensibili

Pubblicato il 17 Mar 2021

google-170420130239

E’ un’azione a doppio binario verso le differenti tipologie di utenza quella che Google rende nota oggi: da un lato, la società ribadisce il suo impegno in termini di sicurezza, con la pubblicazione dell’Ads safety report che fa il punto sulle misure di tutela messe in atto nel 2020; dall’altro, tende la mano agli sviluppatori. E fa sapere che, a partire dal prossimo primo luglio, ridurrà le commissioni su Play Store, il suo negozio digitale.

Commissioni in discesa complessivamente del 50%

L’operazione a beneficio degli sviluppatori risponderà a una logica precisa: fino al primo milione di dollari di entrate, ogni anno, di ciascun soggetto, le commissioni scenderanno al 15%, cioè la metà del valore attuale. Una volta superato il milione, le commissioni torneranno al 30%, la tariffa standard. “Con questa modifica, il 99% degli sviluppatori a livello globale che vende beni e servizi digitali con il Play Store, vedrà una riduzione del 50% delle commissioni. Si tratta di fondi che possono aiutare gli sviluppatori a crescere in una fase critica assumendo più ingegneri, aumentando il personale di marketing, aumentando la capacità del server e altro ancora”, spiega Sameer Samat, Vp Product management di Google, in un post ufficiale.

La mossa segue una decisione simile presa da Apple a dicembre e si inquadra in un dibattito generale di rapporto tra i giganti tecnologici e i ricavi derivanti dai loro negozi di app. Un dibattito portato alla ribalta da Epic Games, l’azienda sviluppatrice del popolare gioco Fortnite, che ha aperto un contenzioso con Apple e Google introducendo un suo sistema di pagamenti che aggira le percentuali trattenute dai negozi digitali ufficiali.

Rapporto sulla sicurezza degli annunci

L’Ads safety report, iI Rapporto sulla sicurezza degli annunci, è invece la fotografia scattata da Google agli sforzi compiuti nel 2020 per prevenire l’uso dannoso delle piattaforme pubblicitarie.

Dall’analisi emerge che, nel corso dell’anno, Mountain View ha bloccato e rimosso ben 3,1 miliardi di annunci. Le categorie più colpite? Abuso della rete pubblicitaria (867M), salute e medicinali (204M), trademark (200M) e servizi finanziari (123M).
Ammontano invece a 6,4 miliardi gli annunci su cui si è intervenuti in risposta alle politiche che regolano gli annunci legalmente o culturalmente sensibili, consentiti solo su base limitata. Si tratta di annunci che potrebbero non essere mostrati a tutti gli utenti in ogni località e gli inserzionisti potrebbero dover soddisfare requisiti aggiuntivi prima che i loro annunci possano essere pubblicati.
In termini di tutela di contenuti editoriali, infine, nel 2020 Google ha agito contro 1,3 miliardi di pagine e 1,6 milioni di domini. Le categorie più colpite sono state quella dei contenuti sessuali (981M), contenuti pericolosi o dispregiativi (168M), promozione e vendita di armi (114M).

Un’attività a beneficio di tutto l’ecosistema

“In Google cerchiamo attivamente modi per garantire un’esperienza-utente sicura quando prendiamo decisioni sugli annunci che le persone vedono e sui contenuti che possono essere monetizzati sulle nostre piattaforme – spiega il Rapporto -. Sviluppare politiche in queste aree e applicarle in modo coerente è uno dei modi principali con cui proteggiamo le persone e preserviamo la fiducia nell’ecosistema degli annunci”.

“Fornire visibilità sui modi in cui stiamo prevenendo le violazioni delle norme nell’ecosistema degli annunci è stata a lungo una priorità e quest’anno condividiamo più dati che mai – prosegue -. Preservare la fiducia di inserzionisti ed editori aiuta le loro attività ad avere successo a lungo termine. Nel prossimo anno continueremo a investire in politiche, nel nostro team di esperti e nella tecnologia di applicazione per stare al passo con potenziali minacce. Rimaniamo inoltre fermi sul nostro percorso per scalare i nostri programmi di verifica in tutto il mondo al fine di aumentare la trasparenza e rendere universalmente disponibili più informazioni sull’esperienza pubblicitaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati