IL PROGETTO

Google torna in Cina? E’ mistero sul nuovo motore “tarato” sulla censura

Stando a indiscrezioni Big G avrebbe messo a punto una soluzione mobile in linea con i vincoli del Great Firewall per poter rientrare a fare business nel Paese. I media locali negano e gli attivisti dei diritti umani sono sul piede di guerra

Pubblicato il 02 Ago 2018

google-ricerca-151130154823

Google starebbe testando una versione mobile del suo motore di ricerca disegnata appositamente per la Cina: indiscrezioni del sito The Intercept, rilanciate dal Financial Times, parlano di una app Android per la search allineata con i severi controlli sui contenuti online imposti da Pechino, ma alle orecchie degli attivisti della libertà di espressione e di molti utenti di Internet il progetto di Google suona come un inchino alla censura cinese.

I media statali della Cina hanno prontamente smentito la notizia, ma The Intercept sostiene che Google abbia già presentato al governo di Pechino il suo motore di ricerca “censurato”. Nome in codice Dragonfly, il progetto è stato avviato nella primavera dell’anno scorso e ha cominciato a prendere forma concreta a fine 2017, dopo che il Ceo di Google Sundar Pichai si è incontrato con un funzionario di alto livello del governo cinese. Ora Google sarebbe pronta al lancio nei prossimi sei-nove mesi, dopo l’approvazione delle autorità.

La app sviluppata a Mountain View sarebbe in grado di riconoscere e bloccare l’accesso ai siti che offrono informazioni bandite dal Great Firewall cinese, come quelle relative ai diritti umani, alla democrazia e alla religione. Chi effettua una ricerca in questa versione del motore di Google non vedrà apparire i siti “proibiti” (tra i quali ci sono anche Wikipedia e molte testate giornalistiche occidentali, come la Bbc) tra le prime pagine dei risultati; leggerà inoltre un disclaimer che informa che alcuni risultati potrebbero essere stati rimossi come imposto dalla legge. La app di ricerca di Google per la Cina è anche in grado di respingere le ricerche “proibite”: chi inserisce le parole-chiave che fanno parte della blacklist delle domande che non si possono fare non avrà alcun esito dalla ricerca.

Se sarà confermato, il lancio della app per la ricerca “censurata” segna un deciso cambio di direzione per Google, che ha abbandonato il mercato cinese otto anni fa proprio in segno di protesta contro le restrizioni all’accesso online applicate dal governo. Dietro la decisione di allora c’era in particolare la volontà di Sergey Brin, co-fondatore di Google insieme a Larry Page, che, nato nell’Unione sovietica, è particolarmente sensibile alla difesa delle libertà civili. Nell’ultimo anno il colosso americano ha tuttavia condotto una serie di manovre di riavvicinamento alla Cina, che offre un bacino di utenti enorme con un potere di spesa in costante crescita e il cui presidente cinese Xi Jinping ha sì irrigidito le maglie dei controlli su Internet ma anche varato una politica industriale (Made in China 2025) che punta sull’alta tecnologia e sull’AI . Google non vuole farsi scavalcare dalla rivale cinese Baidu, che, quasi uno specchio cinese del colosso americano, ha sviluppato tecnologie e esperienza in molti dei settori in cui è forte Google, come search, AI e guida autonoma.

Di qui le mosse strategiche del top management di Mountain View per rientrare sul mercato cinese. L’anno scorso Google ha annunciato l’apertura in Cina di un centro di ricerca sull’intelligenza artificiale che metterà al lavoro talenti locali su prodotti e servizi basati sui più avanzati algoritmi di apprendimento per i software – nonostante al momento i prodotti e servizi del colosso americano sono vietati dal governo di Pechino. Google ha però cominciato a pubblicizzare i suoi prodotti di AI presso il governo nazionale e le amministrazioni locali e, sempre l’anno scorso, ha dato prova di quel che possono fare i suoi software intelligenti ospitando in Cina una gara di Go in cui un l’AI di Google ha battuto il campione mondiale del gioco tradizionale cinese, Ke Jie; l’evento è stato organizzato in collaborazione con le autorità di Pechino e ha ricevuto grande risalto sui media internazionali, ma su quelli cinesi è stato censurato.

Quest’anno Google si è fatta di nuovo avanti: a gennaio ha siglato un’alleanza col colosso hitech Tencent su licenze e brevetti, un accordo che potrebbe portare allo sviluppo congiunto di nuovi servizi e aprire la strada a un allentamento della censura di Pechino. A giugno ha investito 550 milioni di dollari nel gruppo cinese dell’e-commerce JD.com, secondo solo ad Alibaba nel paese. L’investimento supporterà anche l’espansione internazionale di JD.com e intanto attrae un nuovo importante partner nel servizio Shopping di Google con un doppio vantaggio per Big G che si rafforza contro Amazon e trizza l’occhio a Pechino sostenendo un gruppo nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati