CONCORRENZA

Google torna nel mirino dell’Antitrust europeo: in arrivo maxi-multa da 11 miliardi di dollari

Segna un’escalation la “battaglia” tra la Commissaria Margrethe Vestager e l’azienda californiana accusata di abuso di posizione dominante. Nel mirino il sistema operativo Android. La sanzione potrebbe riguardare il 10% del fatturato della società

Pubblicato il 07 Giu 2018

android-140213125315

Nuova maxi-multa in arrivo per Google. Anzi. la “regina” delle multe. Bruxelles sta affilando le armi per colpire l’azienda con l’accusa di abuso di posizione dominante attraverso il sistema operativo mobile Android: mettendo così a segno la più pesante delle indagini a carico di Mountain View, perché questa volta viene messo in discussione non tanto un aspetto del business, ma l’intero business model dell’azienda. Nel mirino l’utilizzo del sistema operativo Android, che avrebbe ostacolato la competizione da parte di altri browser mobili, intralciato lo sviluppo di nuovi sistemi operativi, ridotto la scelta dei consumatori, soffocato l’innovazione.

Margrethe Vestager, commissario europeo per la concorrenza, è pronta ad annunciare l’iniziativa entro poche settimane, secondo indiscrezioni raccolte dal Financial Times. L’entità della multa non è ancora chiara ma la Commissione è autorizzata a imporre ammende fino a 11 miliardi di dollari – il 10% del fatturato globale della società madre Alphabet. Anche se gli osservatori stimano che la sanzione dovrebbe trovarsi in una fascia più bassa.

La decisione segna un’escalation della guerra tra Europa e Google, iniziata otto anni fa con un’indagine sullo shopping comparativo. Anche se il caso si è concluso con una multa di 2,4 miliardi di dollari, non ha portato a modifiche significative delle attività di Google. Una terza indagine è in corso per stabilire se la compagnia abbia bandito in modo illegittimo le aziende concorrenti dai siti che utilizzavano la sua barra di ricerca e gli annunci pubblicitari.

Android è il sistema operativo utilizzato in oltre l’80% degli smartphone di tutto il mondo ed è vitale per le entrate future del gruppo in quanto sempre più utenti effettuano ricerche sui propri dispositivi mobili.

L’indagine della Commissione europea ha concluso che il gruppo statunitense ha imposto condizioni illecite ai produttori di dispositivi Android, mettendo a rischio la concorrenza e riducendo le scelte dei consumatori.

Contrariamente al caso dello shopping comparativo, il caso Android punta al cuore della strategia di Google degli ultimi dieci anni: utilizzare il sistema operativo mobile come piattaforma per spingere l’adozione da smartphone del suo motore di ricerca e dell’app store per smartphone.

Google nega di aver infranto le regole, ma per ora non ci sono segnali a suo favore: la Commissione non sembra aver intenzione di lasciar cadere l’accusa.

Il caso Android è il più nevralgico per l’azienda perché riguarda la strategia commerciale che ha contribuito a cementarne la posizione dominante nel mercato del search su mobile e della pubblicità. Non solo: secondo Vestager ha azzerato la capacità dei browser mobili di competere con Chrome, ostacolato lo sviluppo di altri sistemi operativi, ridotto la scelta dei consumatori, soffocato l’innovazione. Nel primo atto d’accusa del 2016 la Commissione affermò che Google aveva imposto condizioni tali da favorire i propri prodotti e app di Google: tra gli altri, Chrome e Google Play.

Nel novembre 2016 la società rispose alle accuse sostenendo Bruxelles aveva “frainteso”: “Non si tiene presente che Android è in concorrenza con l’iOS di Apple”, aveva dichiarato Kent Walker, consulente legale di Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati