IL PROGETTO

Google tratta con Tencent. Obiettivo: portare il cloud in Cina

Dopo le indiscrezioni sul lancio di un motore di ricerca ad hoc, spunta un progetto articolato che coinvolge tutta una serie di aziende e mira a lanciare la G Suite nel paese asiatico. I servizi sarebbe gestiti tramite datacenter in Cina e con server di fornitori locali. Ma negli Usa la notizia non è stata ben accolta

Pubblicato il 06 Ago 2018

google-fuchsia-160819135650

Google ha tutte le intenzioni di tornare a fare affari in Cina: dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi che indicavano l’imminente ritorno di Big G in Cina con un motore di ricerca mobile (“censurato”), Bloomberg oggi riporta che l’azienda di Mountain View sta trattando con la cinese Tencent (già sua alleata) e altre imprese locali tra cui Inspur Group (uno dei maggiori fornitori cinesi di server e servizi cloud) per offrire i servizi cloud della G Suite nel paese asatico.

La scorsa settimana indiscrezioni del sito The Intercept hanno parlato di una app Android per la search allineata con i severi controlli sui contenuti online imposti da Pechino (Great Firewall), parte di un progetto chiamato Dragonfly che sarebbe stato avviato fin dalla primavera dell’anno scorso. Anche nel caso del cloud, il progetto di Google non nasce oggi: le trattative per trovare dei partner cinesi sarebbero state avviate all’inizio del 2018 e Google avrebbe stretto sui candidati papabili a fine marzo anche se, come sottolineato già da molti analisti, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina gettano un’ombra su tutte queste iniziative di Google per rientrare in grande stile sul mercato cinese.

Il lancio del motore di ricerca allineato alla censura di Pechino è stato per ora smentito dalle autorità cinesi, mentre a Washington le manovre in corso a Mountain View sono state accolte con preoccupazione: “Sarebbe una vittoria del governo cinese se i dettami del Partito comunista avessero la meglio su un’azienda americana“, hanno scritto sei parlamentari degli Stati Uniti, tra cui il senatore Repubblicano Marco Rubio, in una lettera al Ceo di Google Sundar Pichai in merito al possibile lancio del motore di ricerca “censurato”. Per i politici Usa, Google crea un grave precedente, invitando altre aziende ad accomodarsi alla volontà del governo cinese venendo meno ai loro valori in nome del business.

Secondo Bloomberg, in ambito cloud l’obiettivo di Google sarebbe gestire servizi internet-based tramite datacenter localizzati in Cina e usando server di fornitori cinesi: la Cina esige che le informazioni digitali dei suoi cittadini e delle sue imprese siano conservate su suolo cinese e Google al momento non ha datacenter nel paese – per questo cerca alleanza con i partner locali. In questo modo segue le strategie di Amazon e di Microsoft, le rivali principali che in Cina sono presenti grazie a alleanze con fornitori nazionali. La Cloud chief di Google Diane Greene ha detto la scorsa settimana che il business del cloud di Google vuole essere globale, ma non ha parlato di Cina. Il gruppo americano starebbe però assumendo a Shanghai per la sua attività nel cloud.

I progetti di Google in Cina segnano in effetti un deciso cambio di direzione per l’azienda americana, che ha abbandonato il mercato cinese otto anni fa in segno di protesta contro le restrizioni all’accesso online applicate dal governo. Dietro la decisione di allora c’era in particolare la volontà di Sergey Brin, co-fondatore di Google insieme a Larry Page, che, nato nell’Unione sovietica, è particolarmente sensibile alla difesa delle libertà civili. Nell’ultimo anno il colosso americano ha tuttavia condotto una serie di manovre di riavvicinamento alla Cina, che offre un bacino di utenti enorme con un potere di spesa in costante crescita. Il cui presidente Xi Jinping ha sì irrigidito le maglie dei controlli su Internet ma anche varato una politica industriale (Made in China 2025) che punta sull’alta tecnologia e sull’AI. Google non vuole farsi scavalcare dalla rivale cinese Baidu, che, quasi uno specchio cinese del colosso americano, ha sviluppato tecnologie e esperienza in molti dei settori in cui è forte Google, come search, AI e guida autonoma.

Di qui le mosse strategiche del top management di Mountain View per rientrare sul mercato cinese. L’anno scorso Google ha annunciato l’apertura in Cina di un centro di ricerca sull’intelligenza artificiale  e ha cominciato a pubblicizzare i suoi prodotti di AI presso il governo nazionale e le amministrazioni locali. A gennaio di quest’anno Google ha siglato un’alleanza col colosso hitech Tencent su licenze e brevetti, un accordo che, secondo molti analisti, conduce allo sviluppo congiunto di nuovi servizi. A giugno Big G ha investito 550 milioni di dollari nel gruppo cinese dell’e-commerce JD.com, secondo solo ad Alibaba nel paese: l’investimento supporterà anche l’espansione internazionale di JD.com e intanto attrae un nuovo importante partner nel servizio Shopping di Google con un doppio vantaggio per Big G che si rafforza contro Amazon e trizza l’occhio a Pechino sostenendo un gruppo nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati