IL PROCEDIMENTO

Google, via al maxi processo negli Usa: si va verso lo spezzatino?

Sono 35 gli Stati che accusano il colosso del search di abuso di posizione dominante. Dopo 3 anni di istruttoria, 5 milioni di pagine in documenti e 150 testimoni convocati parte l’arringa. Almeno 10 settimane per il verdetto. Il dossier affidato a Amit Mehta, nominato giudice federale da Obama nel 2014. Un unico precedente nella storia: il caso Microsoft nel 1998

Pubblicato il 12 Set 2023

google-ricerca-151130154823

Prende il via oggi il processo che vedrà confrontarsi in un’aula di tribunale il governo americano e il colosso dei motori di ricerca, Google. Per l’amministrazione Biden infatti il gigante della Silicon Valley viola sistematicamente le norme federali sui monopoli. Ma sull’azienda pesano accuse formulate anche da 35 Stati.

Le analogie con il precedente di Microsoft

Nelle prossime dieci settimane, dunque, gli avvocati federali e i procuratori generali degli Stati cercheranno di dimostrare che l’azienda ha alterato le regole di mercato a proprio favore, imponendo il suo motore di ricerca come scelta predefinita in una pletora di ambienti digitali e dispositivi. Il giudice distrettuale statunitense Amit Mehta, nominato da Obama nel 2014, probabilmente non emetterà una sentenza prima dell’inizio del prossimo anno. Se deciderà che Google ha infranto la legge, un altro processo deciderà quali misure dovranno essere prese per porre un freno all’azienda di Mountain View.

Il caso ricorda in qualche maniera quello presentato contro Microsoft nel 1998. All’epoca, le autorità di regolamentazione accusarono Microsoft di aver costretto i produttori di computer che si affidavano al suo sistema operativo dominante Windows a dotarsi anche di Internet Explorer, proprio quando Internet stava iniziando a diffondersi. Questa pratica di bundling ha schiacciato la concorrenza del browser Netscape, un tempo popolare. Non è dunque una coincidenza che diversi membri del team del Dipartimento di Giustizia nel caso di Google, tra cui il principale avvocato del Dipartimento di Giustizia Kenneth Dintzer, abbiano lavorato anche all’indagine su Microsoft.

I Vip chiamati a testimoniare e le accuse da dimostrare

Al procedimento sono attesi come testimoni i massimi dirigenti di Google e della sua società madre Alphabet, oltre a quelli di altre potenti aziende tecnologiche. Molto probabilmente ci sarà lo stesso ceo di Alphabet Sundar Pichai, che è succeduto al cofondatore di Google Larry Page quattro anni fa. I documenti del tribunale riportati dalla stampa statunitense suggeriscono anche che Eddy Cue, un alto dirigente di Apple, potrebbe essere chiamato a testimoniare in aula.

Il processo, il primo dell’era Biden, prende le mosse da un’iniziativa dell’esecutivo guidato da Donald Trump, che nel 2019 spinse per l’avvio di un’indagine antitrust contro Google ed Apple, poi diventata, nell’ottobre 2020, una denuncia formale. Il Dipartimento di Giustizia ha intentato quindi la causa antitrust contro Google quasi tre anni fa, accusando il gruppo di aver usato il suo dominio nella ricerca su Internet per ottenere un vantaggio sleale nei confronti dei concorrenti. Si parla di quasi tre anni di istruttoria durante i quali le parti hanno prodotto 5 milioni di pagine di documenti e messo in campo circa 150 testimoni.

Gli avvocati del governo sostengono che Google protegge la sua posizione pagando miliardi di dollari all’anno per essere il motore di ricerca predefinito sull’iPhone e su browser web come Safari di Apple e Firefox di Mozilla.

Le autorità di regolamentazione accusano inoltre Google di aver manipolato illegalmente il mercato a suo favore, richiedendo che il suo motore di ricerca venga fornito in bundle con il sistema operativo Android per smartphone, se i produttori di dispositivi vogliono avere pieno accesso al marketplace di applicazioni Google.

L’azienda ribatte che si trova ad affrontare uno spettro quanto mai ampio di concorrenti, nonostante detenga circa il 90% del mercato della ricerca su Internet. I suoi rivali, sostiene Google, vanno dai motori di ricerca come Bing di Microsoft a siti web come Amazon e Yelp.

Dal punto di vista di Google, i continui miglioramenti apportati al suo motore di ricerca sono la vera ragione per cui le persone continuano a utilizzarlo quasi di riflesso, un’abitudine che da tempo ha reso l’espressione “googling” sinonimo di ricerca su Internet.

Le possibili conseguenze per Mountain View

Ma quali possono essere gli esiti del processo se Google dovesse perdere la causa? Una possibilità è che l’azienda sia costretta a smettere di pagare Apple e altre società per rendere Google il motore di ricerca predefinito su smartphone e computer. Al vaglio c’è anche l’ipotesi di uno spezzatino, per indebolire la morsa commerciale del colosso sui vari segmenti del mercato che presidia. Ma ci sono pure commentatori che suggeriscono che, a prescindere da come finirà, la battaglia legale potrebbe banalmente far perdere a Google la concentrazione. È d’altra parte quello che successe a Microsoft dopo la resa dei conti con il Dipartimento di Giustizia. Dovendo occuparsi di più urgenti questioni, il gigante del software faticò ad adattarsi all’impatto della ricerca su Internet e degli smartphone, e Google riuscì a sfruttare questa distrazione per passare trasformarsi da startup a potenza economica globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati