PUNTI DI VISTA

Governo e opposizione, la sfida di leadership

Renzi e Grillo incarnano due modelli opposti: il primo decide da solo circondato dal giglio magico, il secondo punta sulla “democrazia del web”. La rubrica di Edoardo Narduzzi

Pubblicato il 22 Gen 2016

edoardo-narduzzi-140314163755

La sfida tra maggioranza ed opposizione nella politica italiana, già dalle prossime amministrative, non è mai stata così diversa.

Non si confrontano soltanto due programmi e due visioni della società, ma soprattutto si sfidano due modelli di leadership ed organizzativi agli antipodi tra loro. Il Partito Democratico di Matteo Renzi incarna, forse come mai prima nella storia repubblicana, il partito dell’uomo solo al comando.

Un leader che decide prevalentemente dall’alto e ascoltando solo il cerchio ristrettissimo dei fedeli, tutti di estrazione toscana. Lavora, Renzi, in maniera accentrata, detta lui l’agenda, il tempo della comunicazione e delle priorità. E’ il Premier la sintesi del Pd e della sua credibilità politica, incarna la possibilità di votare e scegliere una “leadership forte” che tutto può garantire.

Completamente opposto il modello di leadership del M5S che toglie il nome del suo fondatore, Beppe Grillo, dal suo simbolo. Come ha ricordato in una recente intervista sul Corriere della Sera l’ideologo del movimento, Gianroberto Casaleggio: “Il leader del M5S è il M5S stesso, non sono importanti i nomi, ma i programmi e la partecipazione”.

Il partito che sfida Renzi per la guida del paese conferma il suo modello di movimento in rete e dove il leader è più un portabandiera, un primus inter pares.

Il Pd di Renzi governa top-down, il M5S bottom-up; nel Pd trionfa il giglio magico fatto di pochi fedelissimi che devono suggerire nell’orecchio del leader, nel M5S tutto è reso trasparente dal web; il Pd cerca il massimo di esposizione possibile sui media tradizionali per Renzi e i suoi più stretti collaboratori, mentre Grillo ed i suoi compaiono con il contagocce.

Renzi va in scena sempre in prima persona ed ovunque nei 100 teatri, mentre il M5S si affida all’organizzazione territoriale e registra un Grillo che parla sempre più dal blog e sempre meno dal caravan.

Due culture politiche diametralmente opposte hanno guadagnato la scena politica italiana contemporanea. Si sfideranno già la prossima primavera per le elezioni amministrative e saranno gli italiani a decidere il modello di leadership preferito. Certo, l’arroccamento campanilistico di Renzi, che nomina ai vertici dello stato e delle società quasi soltanto dei toscani, rischia di pagare un certo rigetto da parte degli italiani verso una forma di leadership troppo forte e forse poco vicina alle corde della democrazia del Belpaese.

“In Consiglio dei ministri sono l’unico che ha la forza di opporsi a Renzi e di far passare le sue idee”, mi spiega il ministro dell’interno, Angelino Alfano, confermando che la leadership del Premier conosce solo la relazione sindaco-assessore.

Valuta la qualitĂ  di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunitĂ 
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creativitĂ 
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilitĂ 
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilitĂ  energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalitĂ  per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e cittĂ : un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
MobilitĂ  Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunitĂ 
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creativitĂ 
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilitĂ 
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilitĂ  energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalitĂ  per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e cittĂ : un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
MobilitĂ  Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati