PA DIGITALE

GovTech, a 4,6 miliardi il valore dei contratti affidati alle startup

Circa il 9% delle aziende innovative, iscritte all’apposito Registro, ha lavorato almeno una volta con una stazione appaltante pubblica nel 2022. La fotografia scattata da un report condotto da Feel in collaborazione con InnovUp

Pubblicato il 08 Giu 2023

84e009b2-90e7-3e46-f987-78e8988165b7__O

Il valore dei contratti pubblici aggiudicati alle startup innovative italiane raggiunge i 4,6 mld di euro nel 2022, in larga parte tramite Raggruppamenti Temporanei d’impresa. In particolare circa il 9% delle startup italiane presenti nel Registro delle imprese innovative ha lavorato almeno una volta con una stazione appaltante pubblica durante lo scorso anno. Le stazioni appaltanti interessate sono state 1.963. Emerge dallo studio condotto da Feel in collaborazione con InnovUp, secondo cui l’Italia “è pronta a utilizzare pienamente i benefici di un ecosistema GovTech (che prevede cioè l’adozione di tecnologie innovative da parte della Pubblica Amministrazione) a patto di abbattere le barriere alla collaborazione tra sistema pubblico e startup a partire dal gap di competenze in materia di innovazione tecnologica”.

Il ruolo del GovTech

Il GovTech è già oggi un settore chiave a livello globale, con un valore di 116 miliardi di euro nella sola Europa e l’obiettivo di liberare risorse e stimolare lo sviluppo economico e sociale grazie a servizi pubblici più efficienti, garantendo maggiore trasparenza e partecipazione da parte dei cittadini.

A livello globale, l’Italia è tra i Paesi di testa del GovTech Maturity Index 2022 sviluppato dalla World Bank che misura la maturità dei Paesi nel percorso della transizione digitale della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, osservando il Desi che misura la “competitività digitale” complessiva dei Paesi europei, l’Italia risulta solo al 18esimo posto sui 27 Stati dell’Ue, ma è anche lo Stato che ha migliorato maggiormente il proprio ranking rispetto all’edizione 2017, grazie ad importanti investimenti e politiche per la digitalizzazione.

“Rendere più attrattivo ed accessibile il sistema pubblico dal punto di vista delle startup è una linea di policy che può portare benefici ai cittadini – spiega Marcello Coppa, co-founder di Feel –. Un sistema pubblico efficiente ed efficace negli acquisti innovativi è un asset per il Paese che può favorire lo sviluppo di piattaforme che ambiscono a diventare campioni a livello internazionale. E le piattaforme sono soft power e leve di geopolitica”.

L’identikit delle startup coinvolte

Le startup intervistate nell’ambito della ricerca sono per lo più piccole e giovani imprese a bassa capitalizzazione: il 45% ha meno di 3 anni, la metà fattura meno di 250mila euro; poche hanno già raccolto capitali da fonti terze in uno stage di pre seed/seed. Per oltre la metà delle startup, il sistema pubblico è uno dei possibili mercati di riferimento, ma non l’unico e non il principale.

Le tecnologie di riferimento sono molto varie con una leggera maggiore concentrazione nel settore del healthtech e dell’edu tech, le gare più partecipate sono spesso connesse a progetti o programmi finanziati dal Pnrr.

La dimensione tipica dei contratti rimane molto esigua, con una prevalenza di affidamenti diretti sottosoglia, per un valore medio di 13.245 euro e una mediana di 2.459 euro.

Per oltre il 60% dei rispondenti, il sistema pubblico è un target interessante, soprattutto per l’affidabilità nei pagamenti (“molto rilevante” per il 43% delle startup) e per la rilevanza dei budget (“molto rilevante” nel 34% dei casi). Tra i punti più critici, invece, le tempistiche dei pagamenti (30%) e il basso livello di competenza tecnica della PA nella valutazione delle proposte (39%), che rende difficile per una startup far comprendere il valore della propria soluzione innovativa.

Il nodo delle procedure amministrative

La complessità delle procedure amministrative (43%) e i requisiti di capacità economica (36%) costituiscono una barriera ulteriore alla collaborazione tra questi due mondi.

Si tratta di fattori essenziali per le startup, poiché in primis il buon esito dell’applicazione della soluzione richiede competenze tecniche specifiche o degli interventi organizzativi, e in secondo luogo i tempi di pagamento impattano sul cash flow, uno dei parametri più rilevanti per le startup soprattutto in ottica di confronto con investitori o istituti di credito.

“Gli enti pubblici necessitano di condividere e accedere a pratiche di innovazione già sperimentate in ambito pubblico per diminuire le soglie di rischio e di incertezza percepite ed accelerare l’adozione di soluzioni tecnologiche provenienti anche dalle startup” aggiunge Andrea Landini, co-founder di Feel.

La collaborazione con la PA

La modalità di collaborazione più diffusa tra Pubblica Amministrazione e startup del campione è l’assegnazione di progetti sotto la soglia dei 40.000 euro (20% dei casi), cioè importi piuttosto modesti anche a dimostrazione di una scelta verso una soluzione e di una procedura meno competitiva, seguita da un 12% di imprese innovative che passa attraverso una procedura negoziata senza pubblicazione di bando.

Marginali gli affidamenti oltre i 40mila euro o le convenzioni nazionali o regionali. Il partenariato per l’innovazione (dove la Pubblica Assistenza può rivolgersi a startup innovative di fronte all’esigenza di sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi non attualmente disponibili sul mercato con l’impegno ad acquistarli successivamente) è stato usato da meno del 10% delle startup coinvolte nello studio.

Servono più competenze dentro la PA

“L’emergere di queste strategie denota che i tempi e modi dell’innovazione difficilmente si impongono o si limitano per legge, e che la barriera principale all’innovazione è quella sostanziale (la valutazione, la qualità, l’impatto, la gestione, le competenze, gli economics diretti ed indiretti) – commenta Giorgio Ciron, Direttore di InnovUp –. Come Associazione abbiamo da sempre promosso l’Open Innovation quale leva per la competitività delle nostre imprese “tradizionali” e il contestuale sviluppo della filiera dell’innovazione, allo stesso modo riteniamo che anche la Pubblica Amministrazione debba aprirsi alle soluzioni innovative dotandosi di quelle competenze e capacità necessarie a costruire un ponte tra startup e sistema pubblico”.

Circa il 20% delle startup (soprattutto quelle più mature) ha vinto delle gare, o ha ricevuto un affidamento partecipando a Raggruppamenti Temporanei di Impresa o Associazione Temporanee di Impresa (soprattutto quelle più giovani). Solo l’8% lavora per il sistema pubblico in via indiretta, come fornitore di una grande azienda già accreditata ed attiva su progettualità più ampie.

I 4 “archetipi” del rapporto GovTech-startup

All’interno dell’analisi svolta, sono stati individuati quattro archetipi per rappresentare il grado di maturità e innovazione della Pubblica amministrazione in relazione al GovTech e alla collaborazione con le startup: i free rider, in posizione più defilata e che beneficiano solo indirettamente dell’innovazione generata dal GovTech, gli esploratori cauti, che considerano le startup una nicchia con cui sperimentare soluzioni di frontiera comunque secondarie rispetto alla propria strategia di innovazione, i burocrati creativi, fortemente motivati nel collaborare con le startup ed innovare ma limitati da risorse o altre barriere contingenti, ed infine i leader, che mettono le startup al centro della loro strategia di innovazione con risorse e mandato di agire adeguati.

“Riteniamo che i tempi siano maturi per portare in modo esplicito, anche in Italia, una riflessione consapevole sul ruolo del GovTech – dice Simone De Battisti, co-founder di Feel -, valorizzare quanto è già stato fatto e facilitare i prossimi passi lungo l’incrocio tra policy design e tecnologie innovative offerte dalle startup e quindi tra gli attori economici, sociali, culturali, tecnici e professionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati