INNOVAZIONE

GovTech, inizia l’età dell’oro: mercato oltre il trilione entro il 2028

Secondo le stime del World Economic Forum il settore delle tecnologie per la digitalizzazione delle amministrazioni è destinato a un boom nei prossimi anni. Spinta da AI, blockchain e IoT. Ma il digital divide nel Sud del mondo può essere un ostacolo: “Serve rafforzare le collaborazioni pubblico-privato per colmarlo”

Pubblicato il 05 Feb 2024

Digital,Transformation,Concept.,System,Engineering.,Binary,Code.,Programming.

Burocrazia e stato digitale: sembra un ossimoro ma in realtà la digitalizzazione della pubblica amministrazione e delle procedure di governo è un processo chiave per affrontare le complesse sfide di innovazione  Si stima che il settore del GovTech varrà oltre 1 trilione di dollari entro il 2028: l’aumento degli investimenti è spinto dalla necessità dei governi di rendere i servizi più efficienti ed efficaci per cittadini e imprese, aumentando al contempo la fiducia.

Accelerare l’innovazione pubblica

In occasione di Davos 2024, il World Economic Forum e il GovTech Campus Deutschland, l’ente fondato dal governo federale e dai lander, hanno annunciato la creazione del Global Government Technology Centre a Berlino (Ggtc).

Il Ggtc si concentrerà sull’innovazione, sulla trasformazione digitale e sull’applicazione delle tecnologie emergenti nell’organizzazioni del settore pubblico.

Il nuovo centro fungerà da hub per la Rete GovTech del Wef e avvierà progetti per diffondere e ampliare le migliori pratiche e aiutare ad accelerare la trasformazione digitale dei governi.

“Si sta aprendo l’era del GovTech – spiega  Markus Richter, presidente del consiglio del GovTech Campus Deutschland – L’impatto della tecnologia sul governo e sull’amministrazione pubblica è più profondo di qualsiasi altro periodo di trasformazione governativa nella nostra storia”.

I tool del GovTech

Tuttavia, perché il GovTech sia veramente trasformativo, i decisori politici devono prima cambiare l’ approccio nell’affrontare il cambiamento. E per questo serve una scatola degli attrezzi dato che il GovTech non è una singola tecnologia ma l’applicazione di un insieme di strumenti tecnologici per affrontare le sfide pubbliche. Si va dalla realizzazione di una infrastruttura pubblica dove viaggiano i servizi fino alle modalità di erogazione di prestazioni sanitarie, di welfare o istruzione.

In India ad esempio è stato portato avanti un progetto di identità digitale (Aadhaar) che ha visto coinvolta la quasi totalità della popolazione; Diia invece è un’app ucraina che consente di accedere ai servizi pubblico. Poi c’è Pix il sistema di pagamenti digitali del Brasile che mira all’inclusione finanziaria.

Si tratta di progetti di successo che hanno messo la persona e suoi bisogni al centro. Perché il GovTechi sia realmente efficace, infatti, le istituzioni devono ascoltare le esigenze degli utenti e fare da ponte con le aziende perché le tecnologie rispondano a quelle esigenze.

Pensiero creativo  e giovani talenti

Ma la tecnologia da sola non basta. Perché il GovTech funzioni serve anche un pensiero laterale, un pensiero creativo, e un quadro di valori e principi che guidi lo sviluppo. Altro punto chiave è il coinvolgimento di giovani talenti tecnologici dentro l’amministrazione grazie a partnership pubblico-privato e attraverso iniziative di condivisione della conoscenza e di costruzione della comunità: con questo obiettivo è nata ad esempio Atrium, la piattaforma digitale co-creata dal GovTech Campus Deutschland e dal Forum.

Il digital divide

L’enorme potenziale del GovTech è ostacolato però dal divario digitale, proprio in quelle aree del mondo che invece ne trarrebbero maggior beneficio. La pandemia ha accelerato la digitalizzazione, eppure il 33% della popolazione globale (2,6 miliardi di persone) rimane offline sia per la mancanza di accesso ai device e alle infrastrutture di connessione sia per la mancanza di competenze.

Un fenomeno particolarmente pronunciato nel Sud del mondo, dove la mancanza di un’infrastruttura di connettività sofisticata – come il 5G e la fibra – limita lo sviluppo  tecnologie innovative come l’AI, la blockchain e l’Internet delle cose (IoT).

Prioritario dunque colmare questi divari se vogliamo che il GovTech si sviluppi in tutto il suo potenziale. In questo scenario va segnalata l’iniziativa L’Edison Alliance, Centro per la Quarta Rivoluzione Industriale del Wef che sta mobilitando leader del settore privato e pubblico a questo scopo.

Il GovTech richiede una mentalità imprenditoriale che unisca competenze diverse, attingendo a intuizioni di responsabili politici, accademici, sviluppatori e anche degli stessi cittadini finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati