IL BILANCIO

Grande balzo di Lenovo, “schivato” l’impatto della Trade War

L’azienda chiude il terzo trimestre fiscale con fatturato e profitti record. Traina il business telefonia mobile che per la prima volta torna all’utile dall’acquisizione di Motorola

Pubblicato il 21 Feb 2019

lenovo-171102120355

Lenovo batte le attese e chiude il terzo trimestre fiscale con il più alto fatturato da quattro anni a questa parte. Il principale produttore mondiale di pc – doppia sede: una in Cina e una negli Usa – scongiura in questo modo l’impatto della guerra commerciale sino-americana.

I ricavi toccano quota 14 miliardi di dollari pari a una crescita anno su anno dell’8,5%. Record assoluto di utili prima delle tasse a 350 milioni di dollari, pari a una crescita anno su anno del 133%: un record assoluto per l’azienda che si riflette nella crescita di tutte le business unit.

Il traino principale è rappresentato il business di telefonia mobile, in utile per la prima volta dall’acquisizione di Motorola, con una crescita nel mercato nordamericano di 40 punti superiore alla media del mercato e il fatturato in Cina quadruplicato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

“Lenovo stia andando in controtendenza rispetto agli attuali trend del settore – commenta Yang Yuanqing, Chairman e Ceo della società -, stiamo consolidando la nostra posizione di leadership”.

“Quando siamo partiti nel nostro percorso di Intelligent Transformation – dice ancora Yang Yuanqing -, il nostro obiettivo è stato di rilanciare e accelerare il business di Lenovo, fornendo ai nostri clienti e partner le migliori tecnologie in termini di smart IoT, infrastruttura intelligente e soluzioni verticali intelligenti. Abbiamo fatto questo e molto di più: la nostra forza e la nostra posizione di azienda tecnologica con la più ampia offerta di tecnologia è fermamente affermata”.

La divisione Intelligent Devices Group ha registrato un fatturato e utili record, crescendo per il terzo trimestre consecutivo da quando è stata istituita lo scorso anno, con un +6,2% di crescita anno su anno per un fatturato di 12,4 miliardi di dollari.

Nel corso del trimestre la divisione PC and Smart Devices (PCSD) ha registrato un fatturato di 10,7 miliardi di dollari con una crescita dell’11,6% anno su anno, crescendo anche rispetto al trimestre precedente. Il fatturato nel segmento PC è cresciuto del 16% anno su anno, un risultato di 17 punti superiore alla media del mercato e un miglioramento di un punto percentuale anche negli utili prima delle tasse.

Lenovo ha mantenuto la propria posizione di leader incontrastato nelle vendite di pc con una quota di mercato record del 24,6%.

Il Mobile Business Group ha registrato un utile a livello globale per la prima volta dall’acquisizione di Motorola nell’ottobre 2014. Questo  risultato deriva dalla  implementazione della strategia di Lenovo di riduzione dei costi, di razionalizzazione del portfolio prodotti del gruppo e dal concentrarsi sui mercati più importanti. In particolare il Nordamerica ha registrato un trimestre importante per il gruppo, con una crescita in volumi del 40% più forte rispetto alla media del mercato. Inoltre, l’attenzione della divisione MBG su altri mercati sta portando significativi risultati: Lenovo mantiene la seconda posizione nel mercato dell’America Latina.

Il Data Center Group ha registrato il quinto trimestre consecutivo di crescita negli utili con una crescita del 31% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La divisione  ha registrato crescite anno su anno in tutte le aree geografiche, con un particolare una crescita a tre cifre in Nordamerica. La joint venture con NetApp, oggi operativa in Cina, rafforzerà ulteriormente il portfolio di prodotti, estendendo le opportunità di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati