STRATEGIE

Chip, grandi manovre negli Usa: Amd e Texas Instruments lanciano la sfida a Nvidia



Indirizzo copiato

La società californiana acquisisce Zt Systems e si rafforza nella produzione di soluzioni per l’AI: sul piatto 4,9 miliardi. L’azienda con sede a Dallas riceve 1,6 miliardi di aiuti per realizzare nuovi impianti

Pubblicato il 20 ago 2024



chip, microelettronica, semiconduttori, elettronica 3

C’è fermento nel mondo dei semiconduttori, e tutto fa pensare a grandi manovre per arginare lo strapotere di Nvidia sul fronte dei chip di ultima generazione, quelli dedicati alle applicazioni costruite sull’intelligenza artificiale. Tanto per cominciare, Amd ha firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Zt Systems, provider di infrastrutture AI per alcuni dei principali attori nel settore dell’hyperscale computing.

L’operazione segna una pietra miliare nella strategia di Amd per l’AI, volta a fornire soluzioni di formazione e inferenza dell’AI basate sull’innovazione del silicio, del software e dei sistemi. “L’ampia esperienza di Zt Systems nella progettazione e nell’ottimizzazione di soluzioni di cloud computing”, si legge in una nota del gruppo, “aiuterà inoltre i clienti cloud ed enterprise ad accelerare significativamente l’implementazione su scala dell’infrastruttura AI alimentata da Amd.

Il valore strategico dell’operazione

La transazione, in contanti e azioni, ha un valore di 4,9 miliardi di dollari, e comprende un pagamento contingente fino a 400 milioni di dollari in base a determinate milestone successive alla chiusura.

“L’acquisizione di Zt Systems è il prossimo passo importante nella nostra strategia a lungo termine per l’intelligenza artificiale, volta a fornire soluzioni di formazione e di inferenza che possano essere rapidamente distribuite su scala tra i clienti cloud e aziendali”, spiega la presidente e Ceo di Amd, Lisa Su. “Zt aggiunge un’esperienza di livello mondiale nella progettazione di sistemi e soluzioni su scala rack che rafforzerà in modo significativo i nostri sistemi AI per data center e le nostre capacità di abilitazione dei clienti. Questa acquisizione si basa anche sugli investimenti che abbiamo fatto per accelerare le nostre roadmap hardware e software di AI. La combinazione del nostro acceleratore Instinct AI ad alte prestazioni, delle Cpu Epyc e dei portafogli di prodotti di rete con l’esperienza di Zt Systems nei sistemi per data center leader del settore consentirà ad Amd di fornire infrastrutture AI end-to-end per data center su scala con il nostro ecosistema di partner Oem e Odm”.

Dopo la chiusura della transazione, Zt Systems entrerà a far parte del Data Center Solutions Business Group di Amd. Frank Zhang, ceo di Zt, guiderà l’attività di produzione e il presidente Doug Huang coordinerà i team di progettazione e di abilitazione dei clienti, entrambi riportando a Forrest Norrod, vicepresidente esecutivo e direttore generale di Amd.

“Siamo entusiasti di unirci ad Amd e di svolgere insieme un ruolo ancora più importante nella progettazione dell’infrastruttura AI che sta definendo il futuro dell’informatica”, commenta Zhang. “Per quasi 30 anni abbiamo fatto evolvere la nostra attività fino a diventare un fornitore leader di infrastrutture critiche di calcolo e storage per le più grandi aziende cloud del mondo. Amd condivide la nostra visione sull’importanza del ruolo che la nostra tecnologia e il nostro personale svolgono nella progettazione e nella realizzazione dell’infrastruttura di elaborazione che alimenta i più grandi data center del mondo”.

Texas Instruments riceve un’iniezione di 1,6 miliardi per lo sviluppo dei chip

Nel frattempo il Dipartimento del Commercio statunitense ha annunciato lo stanziamento di 1,6 miliardi di dollari in aiuti a Texas Instruments per lo sviluppo di due impianti di semiconduttori. Il contributo, che rientra nel Chips Act dell’amministrazione Biden, rappresenterà poco meno del 10% dell’investimento totale del gruppo in questi due siti, che dovrebbe raggiungere i 18 miliardi di dollari e creare 2.000 posti di lavoro.

La legge, che risale all’estate del 2022, prevede 52,7 miliardi di dollari per incrementare la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti, con l’idea che il denaro pubblico serva da trampolino per gli investimenti privati. In particolare, si punta a raggiungere l’obiettivo di produrre il 20% dei semiconduttori più avanzati al mondo entro il 2030. Oggi, oltre il 90% della produzione di semiconduttori è concentrata in Asia, in particolare a Taiwan, in Corea del Sud, in Giappone e in Cina.

La produzione nei due stabilimenti, in Texas e nello Utah, riguarderà la produzione di chip di attuale generazione e dei cosiddetti chip a nodo maturo, che sono tra gli elementi di base della stragrande maggioranza dei sistemi elettronici odierni. Questi tipi di chip non sono i più redditizi per un’azienda, ma sono necessari per potenziare la catena di fornitura di semiconduttori degli Stati Uniti, ha dichiarato la segretaria al Commercio, Gina Raimondo, in una nota.

“Durante la pandemia, la carenza di questo tipo di chip ha alimentato l’inflazione e reso il nostro Paese meno sicuro”, spiega Gina Raimondo. “Con questo investimento, l’amministrazione Biden-Harris vuole contribuire a rendere sicura la catena di approvvigionamento”.

Si tratta del 16esimo investimento nell’ambito del Chips Act: sono già stati impegnati 30 miliardi di dollari, a sostegno di un contribuito privato totale di oltre 400 miliardi di dollari negli Stati Uniti da quando è stata approvata la legge.

Secondo l’associazione dell’industria dei semiconduttori, quest’ultimo finanziamento consentirà agli Stati Uniti di produrre il 28% dei chip di ultima generazione entro il 2032, rispetto allo zero attuale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati