I FONDI 2024

Green & digital coalition, 2 milioni dalla Ue per elaborare kpi e linee guida

Le risorse destinate al supporto alla progettazione e pianificazione dell’adozione di soluzioni che possano ridurre le emissioni di gas serra, dalla messa a punto di metriche per la finanza sostenibile, all’aggiornamento della metodologia per valutare l’impatto ambientale netto del digitale fino ai report su specifiche soluzioni

Pubblicato il 15 Mar 2024

green 2

La Commissione europea mette sul piatto 2 milioni di euro per “The European green digital coalition moves to action”, azione preparatoria (Pa Egdc-A) il cui obiettivo finale è sostenere la transizione digitale e green dei principali settori dell’economia. I dettagli sono contenuti nell’annesso (SCARICA QUI L’ANNEX COMPLETO) che descrive tutte le azioni preparatorie nell’ambito “Communications networks, content and technology” e l’adozione del programma di lavoro 2024 (per il quale è fissato un contributo massimo dell’Ue di 25,3 milioni di euro).

La European green digital coalition moves to action si dedicherà a sostenere l’implementazione di soluzioni digitali che possono ridurre le emissioni di gas serra, sviluppando linee guida per l’implementazione stessa, nonché criteri per i controlli di ammissibilità e kpi che guideranno banche e istituti finanziari nelle scelte di investimento e le Pa negli acquisti. Sarà anche aggiornata la metodologia per la valutazione e rendicontazione dell’impatto ambientale netto delle soluzioni digitali.

La Green & digital coalition europea passa all’azione

I parametri e le indicazioni della Pa-Egdc-A si rivolgono a stakeholder come gli attori economici, gli sviluppatori di soluzioni digitali, le autorità e le istituzioni finanziarie, cui verranno forniti criteri obiettivi per misurare gli impatti ambientali di una soluzione digitale e, quindi, per rivolgere i loro investimenti green o le loro implementazioni. L’azione preparatoria si basa sul progetto pilota “European green digital coalition” (Pp Egdc) che ha sviluppato una metodologia di valutazione dell’impronta ambientale delle soluzioni digitali.

Pa Egdc-A intende favorire – si legge nell’Annesso – un’ampia adozione e utilizzo della metodologia e delle linee guida del Pp Egdc da parte degli attori dei principali settori dell’economia interessati, quali energia, trasporti, edilizia, agricoltura, manifattura, città intelligenti, finanza e sanità.

Kpi e linee guida per implementare il digitale eco-friendly

La Pa Egdc-A sosterrà gli sforzi di digitalizzazione di questi settori attraverso linee guida specifiche su come implementare soluzioni digitali per ottimizzare l’impatto ambientale. I kpi saranno utilizzati per quantificare i benefici (ad esempio emissioni ridotte o evitate) al fine di sostenere i settori nel loro percorso verso net zero.

Sulla base delle prove di larga scala dell’impatto ambientale netto positivo delle soluzioni digitali, il settore finanziario e i committenti pubblici saranno supportati nello sviluppo dei loro kpi e dei criteri per gli appalti green, in modo da avere criteri obiettivi per finanziare e acquistare le soluzioni digitali  he aiutano la transizione ecologica.

Anche i principali programmi e iniziative dell’Unione ne trarranno vantaggio, per esempio, il NextGenerationEu e il programma politico del Decennio digitale.

I risultati attesi: meno emissioni, più appalti green

Il risultato atteso della Pa Egdc-A è di sostenere l’implementazione di soluzioni digitali e green che consentiranno di ridurre o evitare almeno 1 Gigatonnellata di emissioni di gas serra entro la fine del 2027. Un rapporto su quante emissioni di gas serra si stima siano state risparmiate verrà presentato nel 2026.

L’Ue si aspetta anche di ottenere l’impegno di almeno tre importanti istituzioni finanziarie a livello internazionale e nazionale e a livello regionale/locale per adottare parametri e kpi che consentano il finanziamento della digitalizzazione che dimostra di avere un impatto positivo sull’ambiente e sul clima, nonché di sostenere lo sviluppo degli appalti pubblici green a livello dell’Unione grazie ai nuovi criteri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati