IL PAPER

Green network: nero su bianco Kpi e target per progettare le nuove reti

La Next Generation Mobile Networks Alliance pubblica un documento con un “set” di istruzioni per mettere a segno obiettivi ambientali ed energetici mantenendo elevata la qualità del servizio all’utente finale. Per la prima volta nel settore definiti i valori target e una metodologia di punteggio facendo leva sulle best practice

Pubblicato il 23 Feb 2023

Esg,Concept.,Nature,Meet,Technology.,Green,Energy,,Renewable,And,Sustainable
Nel percorso verso le reti green è fondamentale per le telco poter misurare concretamente i progressi realizzati. Il tema è uno dei pilastri del programma del programma di lavoro della Next generation mobile networks alliance (Ngmn), che ha appena pubblicato il paper “Green future networks: Kpi and target values for green networks assessment” (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) proprio per affrontare il tema chiave di come gli operatori telecom misurano, segnalano, monitorano e intervengono per ridurre il loro impatto ambientale e energetico, preservando un’elevata qualità del servizio per gli utenti finali.

I Kpi delle reti green

“La visione di Ngmn è quella di fornire una guida di impatto per il settore, visto che reti future green sono una priorità strategica fondamentale”, ha affermato Anita Doehler, Ceo di Ngmn. “Con la pubblicazione di Kpi e valori target per la valutazione delle reti che riducono l’impatto ambientale, stiamo realizzando questa visione supportando gli operatori e i loro partner dell’ecosistema permettendo di misurare e gestire i loro progressi verso i loro obiettivi di sostenibilità“.
Il documento dell’Ngmn delinea una serie di indicatori di performance e valori target insieme a un quadro per consolidare i Kpi in un solo indicatore. Il framework proposto comprende due pilastri principali: i Kpi ambientali e i Kpi dell’energia e della qualità dell’esperienza. L’Ngmn suggerisce di unire l’efficienza energetica e i Kpi di qualità del servizio per dare un’esatta misura di come un operatore sta migliorando la sua efficienza energetica mantenendo alta la qualità del servizio che gli utenti finali si aspettano dalla loro rete mobile.
I Kpi ambientali includono elementi tra cui (ma non solo) la presenza di un report di sostenibilità con audit, gli obiettivi net zero, l’uso di energia rinnovabile e gli investimenti in carbon compensation; i Kpi energia e qualità del servizio includono, tra gli altri, il report sull’efficienza energetica (Pue) dei data center, la valutazione della quality of experience (QoE) e l’intensità energetica.

Le raccomandazioni

In merito all’adozione e all’utilizzo dei Kpi per le reti green, l’Ngmn propone anche delle raccomandazioni per l’industria delle Tlc.

Innanzitutto, identificare le metriche chiave e sviluppare una metodologia unificata per i Kpi. Secondo, cercare di sviluppare e adottare Kpi che consentono un maggior livello di granularità del reporting (per esempio, il consumo di energia su ciascuna parte della rete e nelle diverse aree geografiche). Infine, potrebbe essere utile adottare standard di reportistica che facilitano la valutazione dei Kpi automatizzata.

Un lavoro di ecosistema

I Kpi proposti si basano sulle best practice ricavate dalle iniziative e dalle prassi di sostenibilità delle telco e, per la prima volta nel settore, definiscono i valori target e una metodologia per assegnare dei punteggi e consolidare più Kpi in un unico indicatore.
Man mano che l’industria acquisisce esperienza con queste metriche, i Kpi e il framework potranno essere ulteriormente sviluppati per garantire un continuo allineamento con le esigenze del settore. Ciò includerà la garanzia che gli indicatori Kpi e lo schema proposto dall’Ngmn continuino ad essere allineati con il lavoro di altri organismi di settore, con l’obiettivo finale di garantire un unico insieme di indicatori Kpi concordati nell’ambito dell’ecosistema delle Tlc.
Il paper è stato sviluppata con il contributo di tutto il settore, con i partner Ngmn (che rappresentano operatori e fornitori) e con umlaut (gruppo Accenture).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati