LOTTA ALLA PANDEMIA

Green pass anti-Covid, approvati gli standard IT: Ue pronta entro giugno

Accordo fra i rappresentanti degli Stati membri nell’eHealth Network in merito alle specifiche tecniche del Digital certificate che attesterà l’immunizzazione e consentirà di circolare liberamente in Europa

Pubblicato il 22 Apr 2021

europa-161130181629

Un mese dopo la proposta della Commissione europea per un certificato verde digitale, i rappresentanti degli Stati membri dell’Ue nell’eHealth Network, rete che raccoglie i 27 Stati membri e la Norvegia come osservatore, hanno concordato sulle linee guida che descrivono le principali specifiche tecniche per l’attuazione del sistema che realizzerà il Green Digital Certificate, o Green Pass. Parallelamente, gli Stati membri sono incoraggiati a mettere in atto soluzioni tecniche necessarie a livello nazionale, in modo da garantire l’introduzione dei certificati verdi digitali in tutta l’Ue entro giugno 2021.

Lo annuncia Johannes Bahrke, portavoce della Commissione per l’economia Digitale, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. Il Green Pass, che mira a facilitare la libertà di circolazione nell’Ue, coartata dalle misure anti pandemia, riporterà o l’avvenuta vaccinazione contro la Covid o l’avvenuta guarigione dalla malattia oppure l’esito negativo di un test, rapido o Pcr.

Intese su codice Qr, gateway e software di emissione

La specifica tecnica concordata, in particolare, copre la struttura dei dati e i meccanismi di codifica, compreso il codice Qr che garantirà che tutti i certificati, digitali o cartacei, possano essere letti e verificati in tutta l’Ue.
Le linee guida descrivono anche il gateway dell’Ue. Istituito dalla Commissione, consentirà la condivisione delle chiavi di firma elettronica in modo che l’autenticità dei certificati verdi digitali possa essere verificata in tutta l’Unione. Nessun dato personale dei titolari del certificato passerà attraverso il gateway, poiché non necessario per la verifica.

Infine, le linee guida descrivono le implementazioni di riferimento per il software per l’emissione di Certificati verdi digitali, un’app di riferimento per verificare i certificati e un modello per un’app portafoglio per i cittadini, per archiviare i dati. Anche se spetterà agli Stati membri istituire questi sistemi a livello nazionale, le implementazioni di riferimento contribuiranno ad accelerarne la diffusione, poiché gli Stati membri potranno basarsi su di essi. Le implementazioni di riferimento saranno open source e disponibili entro metà maggio.

“Dimostrazione di impegno e prontezza”

“Oggi posiamo una pietra miliare per la creazione dell’infrastruttura del certificato verde digitale a livello dell’Ue – ha affermato Thierry Breton, Commissario per il mercato interno -. Questi orientamenti, adottati all’unanimità da esperti nazionali, dimostrano l’impegno e la prontezza degli Stati membri e forniranno loro le specifiche necessarie per una rapida attuazione. Da parte della Commissione, saremo pronti entro il 1 ° giugno e pronti per il collegamento degli Stati membri, in modo da garantire che il sistema sia operativo entro la stagione estiva. Siamo pronti a sostenere gli Stati membri nei loro sforzi per implementare l’infrastruttura tecnica necessaria il prima possibile”.

“Questo è un passo importante per rendere i Certificati verdi digitali una realtà per i cittadini entro l’estate – ha aggiunto Stella Kyriakides, Commissaria per la salute e la sicurezza alimentare -. Con le vaccinazioni che si svolgono a un ritmo crescente in tutta l’Ue, stiamo lavorando incessantemente con gli Stati membri poiché ci siamo impegnati a creare questa infrastruttura in un arco di tempo ambizioso. Sono fondamentali per assistere gli Stati membri nella lotta contro la pandemia consentendo ai cittadini di esercitare i loro diritti di libera circolazione in modo coordinato e sicuro “.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati