ENERGY

Smart meter, la newco di Enel Gridspertise firma contratti per 6500 contatori

Soluzioni integrate a dodici gestori di reti di distribuzione in Italia, a Malta e San Marino. Prevista anche la fornitura di oltre 150mila accessori

Pubblicato il 20 Gen 2022

smart-metering

Gridspertise accelera le attività. La newco di Enel per la digitalizzazione delle reti elettriche ha recentemente stipulato contratti per la fornitura di oltre 650.000 smart meter, dispositivi per operazioni sul campo e accessori, nonché servizi connessi alla digitalizzazione dei clienti. La vendita di questa tecnologia riguarda l’Italia, Malta e San Marino.

I beneficiari dei servizi e degli strumenti di Gridspertise saranno, per il momento, Enemalta plc, il fornitore di servizi energetici di Malta; il Gruppo Hera (una delle principali multiutility italiane); quattro società di pubblica utilità dell’Italia centrale che servono i comuni di Terni (Tde), Tolentino (Assm), S. Severino Marche (Assem.) e Offida (Energie Offida); San Marino (Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici); cinque società di pubblica utilità in Italia settentrionale che servono i comuni di Brunico (Azienda Pubbliservizi Brunico), Paluzza (Secab), Forni di Sopra (Sci Forni), Chiavenna (Siec) e Morbegno (Sem). I dodici operatori di sistemi di distribuzione (Dso) in questione saranno così in grado di accelerare l’elettrificazione del processo di consumo e di rendere la propria infrastruttura più efficiente.

I contratti di fornitura, che avranno validità fino al 2029, non includeranno solo l’ultima generazione di smart meter: il servizio comprenderà anche accessori specifici, come concentratori, dispositivi per operazioni sul campo, antenne e altre attrezzature che supportano la digitalizzazione completa dei dati di fornitura e del consumo di elettricità. Le società partner beneficeranno quindi di nuove soluzioni innovative, efficienti, sostenibili e resilienti per la digitalizzazione dei loro clienti, della rete di distribuzione e delle operazioni sul campo.

“A solo pochi mesi dal lancio di Gridspertise, siamo orgogliosi di annunciare la conclusione di dodici nuovi contratti per un totale di oltre 650.000 smart meter e più di 150.000 dispositivi per operazioni sul campo e accessori, in Italia, a San Marino e a Malta – dice Robert Denda, ceo di Gridspertise – Questi clienti hanno creduto in noi come partner strategico per accelerare la trasformazione delle loro reti con soluzioni di metering e digitalizzazione grid edge che integrano le tecnologie più avanzate disponibili oggi e consentono la partecipazione attiva di diversi stakeholder nel mercato dell’elettricità. Ci siamo impegnati appieno a realizzare la loro missione, con le prime consegne già programmate per quest’anno. Siamo grati ai nostri clienti e orgogliosi di questi primi risultati, con i quali iniziamo il 2022 a tutta velocità!

Gridspertise sta già lavorando per estendere il proprio servizio alle utilities in nuovi mercati target, incluso il Nord America, dove l’azienda prevede di offrire le proprie soluzioni grid edge e digitali e servizi per la resilienza della rete a partire dal secondo trimestre del 2022 per soddisfare la crescente necessità di investimenti infrastrutturali nella regione.

Gridspertise verso l’Ipo

Enel è pronta a quotare nel 2023 Gridspertise. L’annuncio è arrivato nei giorni scorsi dall’Ad, Francesco Starace, in un’intervista a La Repubblica. “Gridspertise partirà nel 2022 come società separata per valorizzare e mettere servizi a disposizione di tutti i clienti nel mondo – ha detto Starace – Avrà un partner industriale già quest’anno e per il 2023 prevediamo la quotazione, così come verrà quotata anche la nuova realtà nata dalla scissione di Enel X che si occupa di ricarica delle auto elettriche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati