Grieco: “Software, stella polare di Ivrea”

Intervista con Patrizia Grieco, Ad di Olivetti. “L’Italia punti a superare il gap con i competitor stranieri”

Pubblicato il 14 Set 2009

Patrizia Grieco, un passato in Siemens Informatica e in Italtel, è
da meno di un anno l’amministratrice delegata di Olivetti. E dai
suoi uffici a Ivrea, che in passato è stata la culla
dell’informatica italiana, ha ancora un osservatorio privilegiato
su cosa succede nel mondo dell’IT.

Dottoressa Grieco, come sta l’informatica in
Italia?

La congiuntura sfavorevole non ha certamente risparmiato
l’informatica. Il rapporto Assinform valuta che nel 2009 avremo
un calo della domanda di IT del 5,9% e segnala il rischio molto
concreto che la caduta degli investimenti in innovazione possa
accrescere il ritardo rispetto ai Paesi concorrenti. Ciononostante
il mercato IT continua a valere oltre 19 miliardi di euro e inoltre
la crisi non coinvolge tutti i comparti in ugual misura; il
segmento dei software registra una contrazione minima ed è proprio
in questa direzione che Olivetti sta orientando il proprio
riposizionamento, integrando l’offerta con soluzioni in grado di
semplificare e ottimizzare, anche sul versante dei costi, i
processi delle aziende e fornire strumenti che rispondono ai
requisiti di efficienza oggi più che mai espressi dal mercato.

Rispetto al periodo d’oro della Olivetti abbiamo perso
molto lungo la strada. È possibile recuperare, almeno in parte,
quel patrimonio?

Olivetti ha vissuto, nella sua evoluzione storica, profonde
trasformazioni e, pur lontana dal suo periodo d’oro, si conferma
ancora una tra le più grandi aziende italiane di IT con un
fatturato di oltre 350 milioni nel 2008, del quale il 50% viene
generato nei mercati esteri. Lungo questo percorso, insieme alla
notorietà del marchio che è rimasta molto alta, sono state
salvaguardate e arricchite quelle competenze che ci consentono oggi
di operare per un forte riposizionamento verso un mondo di
soluzioni e di servizi. In questo scenario, il patrimonio culturale
di Olivetti non è semplicemente consegnato alla storia del nostro
Paese ma, al contrario, rappresenta uno dei punti di forza
aziendali determinanti per affrontare le nuove sfide.

Pur in assenza di veri e propri big player, l’IT italiano
ha comunque qualche numero interessante, come un mercato da quasi
20 miliardi. Quali sono i nostri punti di forza e quali le
debolezze?

È necessario affrontare il mercato IT cogliendone specificità,
bisogni, potenzialità. Se pensiamo, per esempio, che nel mondo
delle piccole imprese la penetrazione informatica è stimata da
Assinform al 60%, questo dato ci segnala che abbiamo una grande
opportunità. Più in generale si tratta di favorire, da parte di
tutto il Sistema-Paese, un forte orientamento all’innovazione,
con un approccio culturale moderno, che contribuisca a far sì che
il tema dell’innovazione si sviluppi concretamente, superando il
ritardo che abbiamo nello scenario competitivo globale nel quale
vedo il vero punto di debolezza. In compenso è alta la capacità
delle imprese del settore di proporsi come “business partner”
dei clienti, facendo leva su un forte know-how e su una
capillarità della rete commerciale dei dealer, che si stanno
trasformando sempre più in system integrator.

Qual è il ruolo di Olivetti?
Olivetti ha tutte le carte in regola per consolidare una posizione
di tutto rilievo. Vogliamo ampliare l’offerta a nuovi prodotti
quali netbook di ultima generazione e internet data card per la
connessione in mobilità. Ma la vera novità sta nella scelta
strategica di riposizionamento dell’offerta in ambito software e
servizi che amplia notevolmente il nostro potenziale e soprattutto
mira al segmento che risulta meno penalizzato dalla recessione. Con
questi nuovi prodotti ci rivolgiamo prima di tutto alle Pmi; ci
proponiamo al loro fianco come fornitori non solo di tecnologie ma
anche di soluzioni basate sulla semplicità d’uso e su un corredo
di servizi, tra i quali anche un’assistenza tecnica dedicata. La
rete commerciale e l’assistenza tecnica di prossimità al cliente
hanno assunto un ruolo di primaria importanza.

E dal mondo politico che tipo di aiuto vi
aspettate?

Il progetto “Reti Amiche”, gli interventi sulla PA, alcuni
provvedimenti legislativi quali quelli sulla conservazione
sostitutiva e la fatturazione elettronica rappresentano azioni che
oltre a migliorare e semplificare i servizi al cittadino e alle
imprese, favoriscono la diffusione e l’utilizzo delle nuove
tecnologie. Altre azioni che possono favorire lo sviluppo del
comparto IT sono innanzitutto la predisposizione di misure che
agevolino gli investimenti in innovazione da parte delle aziende;
mi riferisco agli incentivi economici e fiscali che da più parti
sono stati già richiesti. In secondo luogo, l’investimento in
formazione, scientifica e manageriale, che consenta di mettere a
disposizione figure di alto livello in grado di accompagnare, su
versanti diversi, il processo di innovazione più volte richiamato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati