STRATEGIE

Gruppo Falck Renewables acquisisce Vector Cuatro

Obiettivo della società spagnola lo sviluppo del settore servizi nel settore dell’energia rinnovabile. L’ad Piero Manzoni: “L’acquisizione ci consente di rafforzare le attività in Europa e porre le basi per lo sviluppo in Nordamerica e Sudest asiatico”

Pubblicato il 04 Ago 2014

Falck Renewables ha firmato un contratto per l’acquisizione della totalità del capitale sociale della società Vector Cuatro, incluse le sue controllate (“Gruppo Vector Cuatro”). Il Gruppo, fondato nel 2007 da Borja Escalada, con sede principale in Madrid, è attivo nei servizi e nella gestione di impianti per la produzione di energia rinnovabile offrendo, inoltre, servizi di ingegneria e consulenza allo sviluppo di progetti per la generazione elettrica da fonti rinnovabili. L’acquisizione si inserisce all’interno della strategia alla base del Piano Industriale, comunicato dal Gruppo Falck Renewables che prevede, tra l’altro, lo sviluppo del nuovo Settore dei Servizi. L’integrazione delle due realtà caratterizzate da capacità distintive nelle rinnovabili consentirà a Falck Renewables di accelerare la crescita del Settore Servizi acquisendo sin da subito una struttura manageriale fortemente indirizzata alla crescita, un ampio portafoglio clienti terzi blue chips nel settore delle rinnovabili, caratterizzati sia per la produzione fotovoltaica che eolica, e competenze per migliorare la profittabilità degli impianti del Gruppo.

“L’acquisizione del Gruppo Vector Cuatro – ha commentato Piero Manzoni, Amministratore Delegato di Falck Renewables SpA – rappresenta una prima importante evoluzione nel settore dei Servizi, in piena coerenza con quanto definito dal nostro Piano Industriale 2013-2017. Grazie alla nostra esperienza maturata nella gestione degli asset di proprietà, intendiamo sviluppare questo mercato, attraverso un approccio fortemente innovativo, necessario per competere in un segmento di così alto valore, mantenendo i consueti standard di redditività anche grazie alle forti prospettive di sviluppo del Gruppo Vector Cuatro e alla alta potenzialità dei contratti esistenti e del portafoglio clienti. Questa acquisizione ci consente inoltre di ampliare la nostra presenza territoriale in Paesi dove siamo già attivi, soprattutto in Europa, e porre le basi per lo sviluppo in mercati quali il Nord America, l’America Latina e il Sud Est Asiatico, per citare solo i principali, seguendo la nostra naturale vocazione internazionale.

La complementarietà delle competenze di VectorCuatro con le già presenti competenze di Falck Renewables consentirà al gruppo Falck Renewables di continuare lo sviluppo industriale delle installazioni di generazione per sé e per i clienti terzi, nell’ottica di rendere i centri di generazione sempre più efficienti e flessibili attraverso lo sviluppo di tecnologie e servizi innovativi di gestione degli asset”. Il Gruppo Vector Cuatro, service provider leader nel mercato globale, attivo nell’intera catena del valore degli asset di generazione rinnovabile, fornisce i propri servizi di Asset Management, Engineering, Transaction & Legal Services attraverso un gruppo di circa 100 tecnici altamente qualificati e professionisti con forte esperienza nel settore delle rinnovabili, gestendo attualmente 934 MW di clienti terzi avendo partecipato alla gestione di più di 400 progetti nel mondo, rappresentanti più di 4.0 GW, e fornendo consulenza in investimenti e finanziamenti per le fonti rinnovabili di oltre USD 4 billion.

Il Gruppo Vector Cuatro è principalmente presente in Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Bulgaria, Giappone e Messico ed è già attivo nello sviluppo in nuovi mercati quali, tra gli altri USA, Canada e Sudafrica. “L’integrazionedi Vector Cuatro Group all’interno del Gruppo Falck Renewables – ha commentato il CEO di Vector Cuatro Group, Borja Escalada – rafforzerà il posizionamento di Vector Cuatro nell’industria globale di energie rinnovabili in un contesto sempre più complesso, facendo leva sulle ale capacità tecniche di Falck e sulla solida posizione finanziaria per continuare a sviluppare il nostro Gruppo sia nella vecchia geografia che nella nuova, migliorando le nostre capacità techiche per diversificarle in nuove tecnologie”.

Nel 2013 il Gruppo Vector Cuatro ha presentato ricavi pari a circa 7,4 milioni di euro e per il 2014 sono attesi ricavi pari a circa 9,0 milioni euro e un Ebitda di 1,8 milioni di euro. Il corrispettivo per l’acquisto del 100% del capitale sociale del Gruppo Vector Cuatro (Equity Value) sarà pagato cash e sarà determinato sulla base della posizione finanziaria netta al 31 luglio 2014 e della variazione del capitale circolante netto alla stessa data rispetto ad un livello target prefissato. L’ Enterprise Value del Gruppo Vector Cuatro è stato stabilito in 12 milioni di euro al 31 luglio 2014. Il corrispettivo sarà pagato in due tranche: il 75% alla data del trasferimento delle azioni (Closing) e il 25% al 30 Giugno 2015. I precedenti azionisti del Gruppo Vector Cuatro rimarranno impegnati nel Gruppo Vector Cuatro come importanti manager, per la gestione delle attività proprie del Gruppo Vector Cuatro che ci si aspetta continui ad operare con lo stesso brand, così come continueranno a gestire le relazioni con i clienti. Inoltre, ci si aspetta che i precedenti azionisti del Gruppo Vector Cuatro giochino un ruolo importante all’interno di Falck Renewables nella definizione, sviluppo e fornitura di servizi innovativi al mercato. I manager del Gruppo Vector Cuatro parteciperanno ad un Long Term Incentive Plan per gli anni 2015-2018. L’operazione verrà interamente finanziata con risorse proprie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati