AUDIO-VIDEO

Guerra alla pirateria, un “tatuaggio” digitale per proteggere il copyright

Parla Harrie Tholen, managing director di NexGuard specializzata in watermarking forense: “Si rintraccia la fonte che ha condiviso il contenuto illegalmente e chiudiamo lo streaming”

Pubblicato il 09 Ago 2017

Antonello Salerno

copyright-130325162824

“Più il contenuto è di valore, più cresce il bisogno di proteggerlo durante le fasi di produzione e distribuzione. Il fenomeno della pirateria si diffonde a macchia d’olio e costituisce sempre più una minaccia per i settori creativi. Tuttavia, c’è ancora speranza per le industrie creative. All’interno del piano Creative Europe’s Slate Funding, l’UE investirà 12 miliardi di euro nella produzione di nuovi film e programmi TV. A beneficiare di una continua creatività sono anche i colossi dell’industria come Universal Pictures che per la seconda volta quest’anno ha riportato un guadagno di $4 miliardi al botteghino”. Lo dice a CorCom Harrie Tholen, Managing Director di NexGuard, società specializzata in soluzioni di watermarking forense per il mondo del cinema e dell’intrattenimento.

Il ragionamento di Tholen parte dai dati pubblicati a giugno da Fapav sulla pirateria digitale in Italia nel 2016, da cui emerge che ogni anno il fenomeno costa alle industrie del cinema e della TV rispettivamente 518 e 181 milioni di euro, che i film sono il tipo di contenuto più piratato, guardati illegalmente dal 33% degli adulti, che le serie e i programmi TV sono sempre più piratati, con un aumento del 78% dal 2010 e che il 46% degli adolescenti tra i 10 e i 14 anni vede programmi TV illegalmente.

Harrie Tholen

Tre le possibili soluzioni di sicurezza individuate da Tholen per arginare il fenomeno, a partire dall’accesso condizionato (CA) e i Digital Rights Management (Drm), “tecnologie di crittografia garantiscono che l’accesso al contenuto sia riservato ai soli abbonati – spiega l’esperto – Il CA controlla il sistema broadcast lineare, mentre i DRM permettono agli abbonati di accedere al contenuto OTT su qualsiasi dispositivo”. Poi le notifiche di monitoraggio e di rimozione: “Il contenuto diventa preda dal momento in cui è prodotto – sottolinea Tholen – Il Dmca (Digital Millennium Copyright Act) è stato introdotto proprio perché richiesto dall’industria, per rafforzare ed implementare la legge a protezione del copyright senza dimenticare i diritti dei proprietari di tale materiale e dei fornitori di servizi internet. Attraverso le notifiche di rimozione, le industrie creative possono richiedere legalmente la rimozione di contenuto infranto da fonti non autorizzate”. Infine il watermark forense: “Un modo piuttosto unico per rintracciare il contenuto – spiega – attraverso un codice d’identificazione invisibile come fosse un tatuaggio digitale. Questo è l’unico modo per localizzare la fonte originale che ha condiviso il contenuto illegalmente sulla rete, che siano state apportate delle modifiche o meno. Se un pirata ha registrato un film al cinema, condiviso una partita di calcio su Periscope o la scena di un programma su Instagram, la fonte iniziale del leak può essere rintracciata, lo streaming può essere chiuso e l’accesso alla fonte non autorizzata negato”.

Al di là delle misure di protezione, poi, sono state messe in atto negli ultimi tempi diverse iniziative per proteggere i prodotti della creatività: “Il 13 giugno – aggiunge Tholen – è stata fondata l’Alliance for Creativity and Entertainment (Ace), creata dai produttori di contenuti più influenti al mondo. Ace ha come obiettivo quello di ridurre la pirateria attraverso la creazione di un mercato legale più ampio per il contenuto digitale e una maggiore collaborazione nell’industria. Grazie all’influenza di questi colossi del mondo del cinema e della TV, Ace è una forza che non va sottovalutata”.

“Un palinsesto creativo è il fattore che più incoraggia gli spettatori a scegliere di andare al cinema, di guardare il contenuto in TV o sul cellulare – conclude il managing director di NexGuard – Offrendo soluzioni per combattere la pirateria, giochiamo un ruolo cruciale nel proteggere la fonte di reddito di milioni di professionisti del settore creativo che lavorano duramente per dar vita a concetti spesso astratti attraverso esperienze coinvolgenti di cui gli spettatori sono appassionati. La pirateria non è soltanto una minaccia per le case di produzione ma soprattutto per la vita di milioni di persone che lavorano nel settore. L’industria del cinema e dell’intrattenimento è una delle più influenti al mondo ed è compito di ognuno di noi garantire che la magia del settore rimanga intatta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati