SCENARI

Guerra, chip, energia: la crisi non ferma l’hi-tech, budget al rialzo nel 2023

Stando alle rilevazioni di Bain & Co il 77% delle aziende prevede di mantenere invariati e persino di aumentare gli investimenti tecnologici. Sono considerati imprescindibili per aumentare produttività e competitività anche e soprattutto in contesti di mercato difficili

Pubblicato il 26 Set 2022

Bain investimenti tech

La tecnologia resta un investimento critico e una fonte strategica per sostenere la produttività e la competitività delle imprese: il 77% delle aziende primarie a livello globale prevede di mantenere invariato o aumentare il proprio budget tecnologico nel 2023. Lo rileva il terzo Tech Report annuale di Bain & Company (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) sulla tecnologia globale.

Il contesto è complesso e il dato è in calo rispetto alla previsione per l’anno in corso (quando il 90% delle grandi imprese si diceva pronta a mantenere o ad aumentare i budget tecnologici), ma in lieve crescita rispetto al 2021 (75%). Nonostante le difficoltà, spiega Mauro Colopi, Partner di Bain & Company,i manager delle aziende continuano ad aumentare l’allocazione di risorse economiche e manageriali nella tecnologia” in quanto “investimento chiave ed imprescindibile per aumentare la produttività, la velocità e la competitività nei mercati, anche in contesti di bilancio difficili”. 

Quattro gli elementi di complessità esplorati nel nuovo report di Bain e di cui i piani di evoluzione tecnologica delle imprese devono tenere conto: il perdurare della tech war Usa-Cina e della crisi dei chip, l’arrivo del web3 e del metaverso e l’ingresso sul mercato di aziende del software innovative che faranno concorrenza alle aziende più “tradizionali”.

Il disaccoppiamento Usa-Cina e la tech war

La separazione tra le due maggiori economie mondiali sta crescendo più velocemente e con una magnitudine maggiore del previsto, afferma Bain. Gli Stati Uniti intensificano il controllo normativo sulle aziende cinesi e Pechino risponde con un piano di investimento di 1.400 miliardi di dollari in cinque anni per costruire in casa tecnologie strategiche e infrastrutture digitali.

In questo quadro di restrizioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, negli Usa è entrato in vigore il Chips for America Act, che prevede investimenti e incentivi per sostenere ricerca e sviluppo e la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Tutto questo si traduce su una complessità addizionale nelle strategie di approvvigionamento tecnologico delle aziende.

Crisi dei chip, finestra temporale incerta

Siamo passati dalle 10 settimane di attesa per un chip semiconduttore a settembre 2020 alle circa 30 settimane attuali. La maggior parte dei manager di aziende attive nel settore tecnologico continua a chiedersi quando vedrà la fine della crisi dei chip. Secondo l’analisi di Bain, alcune aziende inizieranno a vedere i primi segnali di miglioramento già quest’anno, altre potrebbero dover aspettare fino al 2024 o oltre prima di iniziare a riprendersi.

“Nonostante i recenti investimenti e i segnali di miglioramento, il periodo di ripresa dovrebbe essere turbolento e dipendere da diversi fattori esogeni, tra cui: la contrazione della domanda di chip, la carenza di apparecchiature specialistiche di produzione e le tensioni geopolitiche. A causa di queste limitazioni, incoraggiamo le aziende tecnologiche a rafforzare la valutazione dei rischi lungo la supply chain e la pianificazione di azioni mitiganti già dalle prime fasi dello sviluppo del prodotto”, prosegue Colopi.

Web3 e metaverso: la sfida dell’identità digitale

La tecnologia e le architetture di telecomunicazione continuano a evolversi mentre acceleriamo verso un’esperienza tecnologica immersiva e interconnessa. Una nuova importante ondata di creazione di contenuti, tecnologia e innovazione si scatenerà intorno al metaverso e alle tecnologie Web3. Oltre agli straordinari investimenti già effettuati da Microsoft, Meta, Google, Apple e Tencent, l’ecosistema vanta già migliaia di aziende e oltre 80 miliardi di dollari di finanziamenti alle start-up da parte di venture capital, hedge fund, private equity e altri investitori.

Per Colopi Una delle sfide digitali più interessanti che si sta concretizzando intorno ai nuovi concetti di realtà immersiva e di web3 è l’identità digitale, con la possibilità di democratizzare l’esperienza online, di consentire agli utenti di recuperare il controllo dei propri dati e di aprire le porte alla personalizzazione di massa. Questo approccio avrà importanti implicazioni per altre tecnologie, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, che saranno necessarie per gestire la proliferazione e la complessità dei dati. Anche se tutto questo può suonare futuristico il flusso di capitale che tale opportunità attrae è assolutamente tangibile: 4.000 aziende hanno raccolto oltre 80 miliardi di dollari in tale ambito”.

L’innovazione disruptive nel mondo del software 

Le aziende tradizionali attive nel campo dei software devono affrontare la concorrenza potenziale di “disrupter” emergenti, ma hanno risorse e capacità per innescare piani di trasformazione adeguati a rispondere all’innovazione continua del mercato.

In tale contesto”, conclude Colopi, “da una parte sarà chiave rafforzare le capacità di monitoraggio del mercato e la rapidità di reazione alle trasformazioni tecnologiche anche delle aziende dimensionalmente più rilevanti e mature; dall’altra continuerà un percorso di M&A mirate ad accrescere anche con operazioni inorganiche le dotazioni tecnologiche che i trend di innovazione continuano a richiedere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati