LO SCONTRO

Guerra “digitale” Usa-Cina: Tencent prepara la reazione dopo il bando a WeChat

Il colosso cinese del gaming e dei social media potrebbe subire un rallentamento della crescita a causa dell’uscita forzata dal mercato Usa. Ma Pechino è pronta a reagire, e la società potrebbe valutare il ricorso legale contro il governo americano

Pubblicato il 11 Ago 2020

usa-cina

Dopo la messa al bando di WeChat negli Stati Uniti gli analisti si chiedono quanto la nuova mossa anti-Cina di Donald Trump potrà danneggiare le prestazioni finaziarie di Tencent Holdings, proprietaria della popolarissima app di messaggistica e servizi su Internet.

Il divieto, che scatterà da settembre, sicuramente ridimensionerà la strategia del colosso tecnologico cinese, che mirava a generare nel 2020 sui mercati esteri circa la metà delle sue entrate dal gaming, contro il 23% dello scorso anno. Gli Stati Uniti sono il secondo mercato mondiale per i giochi, dopo la Cina: il ban di Trump potrebbe avere un impatto decisivo.

Tencent ha per ora dichiarato che sta valutando le potenziali conseguenze del ban. La reazione di Pechino è stata più diretta: il governo cinese ha denunciato “una manipolazione politica e una repressione” da parte degli Stati Uniti.

Gli ordini esecutivi di Trump contro le app cinesi

Nei giorni scorsi Donald Trump ha firmato due ordini esecutivi. Uno vieta qualunque tipo di interazione economica con la società cinese ByteDance, a cui fa capo la piattaforma TikTok, perché la diffusione di “applicazioni mobili sviluppate e di proprietà di aziende della Cina minaccia la sicurezza nazionale, la politica estera e l’economia Usa”.

Il secondo ordine esecutivo ha colpito WeChat, producendo effetti immediati sul titolo di Tencent, che ha perso fino al 10% nelle ore successive alla diffusione della notizia, mandando in fumo 74 miliardi di dollari di valore di mercato.

“L’ordine è scritto in termini così ampi che potrebbe finire coll’impedire a qualunque persona o azienda americana dal lavorare con Tencent”, ha commentato su Reuters l’analista Dan Wang di Gavekal Dragonomics.

Tencent, attesa per la trimestrale

Nei risultati del secondo trimestre attesi questa settimana gli analisti sentiti da Refinitiv si aspettano che Tencent riporti un incremento del 27% dei ricavi a 112,76 miliardi di yuan (16,22 miliardi di dollari) e utili in aumento del 14%, grazie alla domanda sostenuta da parte di utenti costretti a casa dalle limitazioni legate al Covid-19.

La sua filiale quotata negli Stati Uniti, Tencent Music, ha già riportato risultati trimestrali al di sopra delle aspettative e ha commentato il ban affermando che è “prematuro” ipotizzare un delisting in risposta alla richiesta dell’amministrazione Trump di sottoporre a vigilanza tutte le aziende cinesi quotate negli Usa.

Negli Usa è già boom delle app alternative

L’attuale esposizione di Tencent negli Usa è contenuta: attualmente meno del 3% dei ricavi e meno del 5% dei profitti sono generati negli States, secondo l’analista Alex Liu di China Renaissance. Ma Tencent potrebbe non accontentarsi di un danno limitato e, secondo alcuni osservatori di mercato, la più grande azienda asiatica dei giochi e dei social media potrebbe prendere in considerazione di fare causa al governo Usa in modo da ottenere l’annullamento o il posticipo dell’attuazione degli ordini esecutivi”.

Intanto i download di app considerate alternative a WeChat hanno vissuto un boom negli Stati Uniti la scorsa settimana: le installazioni di QQ, una app di messaggistica più vecchia di Tencent, sono balzate del 220% in 7 giorni, mentre i download della app giapponese Line sono schizzate del 340% (dati di SensorTower).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati