IL CONFLITTO

Guerra Russia-Ucraina: Kiev prepara un piano per trasferire i dati su server esteri

Secondo indiscrezioni di stampa il Governo starebbe puntando a migrare le informazioni sensibili per evitare compromissioni in caso di attacchi hacker. Intanto continua il fuggi fuggi delle tech company dalla Russia: chiudono le attività i colossi del gaming Sony e Nintendo. Google interrompe i servizi a pagamento anche su YouTube

Pubblicato il 10 Mar 2022

cybersecurity

Sony e Nintendo si aggiungono alla lista delle tech company che hanno interrotto le loro relazioni commerciali con la Russia dopo l’attacco all’Ucraina. La divisione del gaming di Sony (PlayStation) ha cessato la vendita dei suoi prodotti in Russia, chiarendo che è sospesa la spedizione e distribuzione di console e software nel Paese, incluso il nuovo game Gran Turismo 7. Il PlayStation Store non sarà più accessibile per gli utenti in Russia.

Stessa decisione per Nintendo, che ha sospeso a tempo indeterminato le consegne in Russia citando difficoltà lungo la catena logistica. Il produttore giapponese della console Switch ha anche deciso di rinviare il rilascio del gioco di strategia militare Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp “alla luce dei recenti eventi mondiali”.

Il ritiro di Sony è particolarmente rilevante perché, a detta degli analisti di mercato, è il produttore di console per videogame con la maggiore presenza in Russia.

Fuggi fuggi delle aziende del gaming dalla Russia

Nei giorni scorsi altri colossi tecnologici e non sono usciti dal mercato russo –e l’emorragia continua. Tra le aziende che hanno lasciato il Paese ci sono big tech come Netflix, TikTok, Epic Games, Meta, Google, Apple, Microsoft, Paypal, ma anche McDonald’s, Coca-Cola, PepsiCo e Starbucks.

In particolare, diverse aziende dei videogame hanno deciso di recidere i legami con la Russia. Per esempio, Cd Projekt, produttore del gioco di science fiction Cyberpunk 2077, e Electronic arts hanno detto che bloccheranno tutte le vendite di giochi e contenuti in Russia e Bielorussia.

Microsoft ha annunciato che fermerà tutte le nuove vendite di prodotti e servizi in Russia, include le console, i software e gli abbonamenti legati alla console Xbox. Epic Games, il creatore di Fortnite, ha seguito lo stesso percorso, cessando le vendite dei suoi giochi in Russia.

YouTube sospende le funzioni a pagamento

Una decisione simile arriva da YouTube e Google play store, filiali del gruppo Alphabet, che hanno sospeso tutti i servizi a pagamento in Russia, inclusi gli abbonamenti, anche a seguito delle difficoltà di pagamento bancario create dalla sanzioni occidentali.

Google e YouTube avevano già interrotto la vendita di pubblicità online in Russia, seguendo l’esempio di Twitter e Snap.

“Stiamo proseguendo con le decisioni prese estendendo l’interruzione delle attività in Russia a tutte le nostra funzionalità cui è legata la monetizzazione: YouTube premium, sponsorizzazioni, super chat e merchandising“, ha fatto sapere l’azienda. Di conseguenza i creativi di YouTube smetteranno per ora di ricevere entrate da queste funzioni. Le restrizioni si applicano solo agli utenti che si trovano in Russia.

Restano accessibili agli utenti russi le app gratuite di Google play store.

Kiev pronta a spostare dati e server all’estero

Intanto il governo ucraino sta predisponendo tutte le azioni necessarie nel caso in cui fosse costretto a spostare all’estero i suoi dati e i suoi server. Questa misura verrebbe presa se le forze militari russe estendessero il loro controllo nel Paese e i dati e documenti sensibili del governo fossero a rischio, come ha dichiarato a Reuters Victor Zhora, vice direttore dei servizi di cybersicurezza dell’Ucraina (State Service of special communications and information protection).

Kiev ha già cominciato a trasportare attrezzature e backup in aree più sicure del Paese al di fuori della portata delle forze di invasione russa. Il “Piano A” resta quello di garantire protezione ai dati sensibili entro i confini nazionali. Ma il Piano B potrebbe prevedere un trasferimento all’estero, preferibilmente in un Paese europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati