COPYRIGHT

Guerra sulla musica, industria all’attacco di Youtube: “Artisti sottopagati”

La Ifpi contro la piattaforma di Google che dichiara di aver versato nel 2016 1 miliardo di dollari in diritti al settore: “Cifre ridicole a fronte di quelle dichiarate da Apple e Spotify”. Il Ceo di Fimi Enzo Mazza: “Value gap inaccettabile”

Pubblicato il 07 Dic 2016

youtube-121008154049

C’è un miliardo di ragioni per festeggiare la musica su YouTube, dice la società di Google nell’annunciare di aver versato, negli ultimi 12 mesi, 1 miliardo di dollari di diritti al settore musicale. “Non c’è niente da festeggiare”, ribatte amara l’Ifpi tramite una nota della Ceo Frances Moore: “Google ha pubblicato oggi cifre quanto mai oscure su quella che definisce la remunerazione riconosciuta da YouTube all’industria della musica. L’annuncio non ci dà alcun motivo di celebrare”, va avanti la Moore: “YouTube conta 800 milioni di utenti di contenuti musicali in tutto il mondo, ma genera revenue di poco più di un dollaro per utente in un anno intero. Sono numeri che impallidiscono di fronte ai guadagni generati da altri servizi, da Apple a Deezer fino a Spotify. Per esempio, nel 2015 la sola Spotify ha versato alle etichette discografiche qualcosa come 2 miliardi di dollari, equivalente a una stima di 18 dollari per utente”.

Toni ben diversi da quelli usati da Google nel suo blog dedicato a YouTube: “L’anno scorso è stato un’annata brillante per la musica, dopo anni di calo delle revenues l’industria è tornata alla crescita, grazie al traino degli abbonamenti ai servizi di streaming musicale. Quest’anno l’industria ha ragione di essere ancora più ottimista perché la pubblicità si è affermata come potente motore di crescita: infatti, negli ultimi 12 mesi, YouTube ha versato più di un miliardo di dollari all’industria musicale solo in termini di proventi della pubblicità, dimostrando che esperienze e modelli diversificati possono avere tutti ugualmente successo e convivere”.

Questo è solo l’inizio, scrive Google: man mano che i dollari dell’advertising si spostano da Tv, radio e stampa verso i servizi online, l’industria della musica produrrà guadagni sempre più consistenti dalla pubblicità. Nel futuro, il business della musica potrebbe assomigliare sempre di più a quello della televisione, dove abbonamenti e pubblicità danno contributi più o meno equivalenti al guadagno complessivo. “Per raggiungere questo obiettivo, c’è molto lavoro che deve essere fatto da YouTube e dall’intera industria, ma ci entusiasma vedere che ora il processo ha finalmente acquisito slancio”.

Il messaggio è chiaro: l’industria creativa ha due potenti motori di crescita – abbonamenti e advertising – e YouTube è “fiera di esserne parte”. Ma ribatte l’Ifpi:YouTube, il più grande servizio di musica on demand del mondo, è ben lontana dal riconoscere a artisti e produttori un equo compenso per la loro musica“, afferma la Ceo Moore. “Questo dimostra con sempre maggiore evidenza che c’è bisogno di azione a livello legislativo per sanare il ‘value gap’ che priva i detentori dei diritti sui prodotti musicali di un ritorno equo per il loro lavoro”.

YouTube è sicuramente una piattaforma rilevante nel settore musicale, con oltre l’89% di italiani che utilizza il servizio per accedere a contenuti musicali”, interviene Enzo Mazza, Ceo di Fimi. “Tuttavia la remunerazione che la piattaforma di video sharing assicura agli aventi diritto è assolutamente inaccettabile se confrontata con altri servizi streaming. Si tratta di una disparità che è stata anche riconosciuta dalla Commissione europea che, nella proposta di revisione della Direttiva Copyright, ha proposto una prima possibile soluzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati