L'ANNUNCIO

Guerra Ucraina, Dell e Ericsson chiudono le attività in Russia

Il colosso americano dell’IT esce definitivamente dal mercato e licenzia il personale locale. Il vendor svedese fermerà il business nei prossimi mesi

Pubblicato il 29 Ago 2022

russia-160114162146

Dell Technologies ha annunciato di aver cessato definitivamente ogni attività commerciale in Russia; le sedi erano già chiuse da metà agosto. Il colosso americano dell’It si unisce al numeroso gruppo di aziende occidentali che hanno deciso di chiudere la loro attività nel Paese dopo che Mosca ha invaso l’Ucraina lo scorso febbraio.

A seguito dell’invasione Dell aveva immeditamente sospeso le vendite e le attività di supporto in Russia, Bielorussia, Crimea (già oggetto di embargo) e nelle regioni separatiste ucraine del Donetsk e del Luhansk.

Ericsson va nella stessa direzione: l’azienda svedese ha fatto sapere che chiuderà gradualmente le sue attività commerciali in Russia nel corso dei prossimi mesi. Il fornitore di attrezzature per le reti tlc ha detto che adempirà i precedenti obblighi assunti con i clienti e cesserà quindi ogni business con la Russia.

Dell esce definitivamente dalla Russia

Le testate tecnologiche CNews e TAdviser hanno scritto che Dell farà un’uscita totale dalla Russia, licenziando tutto il personale locale, circa 50 dipendenti tra vendita e supporto tecnico. Verranno comunque garantiti, secondo i media, fino a otto stipendi come buonuscita più bonus e altri benefit fino alla fine del 2022.

Il ministero dell’Industria russo, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Tass, sta seguendo lo sviluppo della situazione e ha indicato che la maggior parte dei dipendenti del centro R&D e gli ingegneri delle sedi di Mosca e San Pietroburgo “hanno già ricevuto offerte di lavoro con stipendi competitivi da produttori russi”.

Dell fornisce in particolare i suoi server alle imprese russe. L’azienda ha appena comunicato i risultati del secondo trimestre  dell’anno fiscale 2023 con un fatturato record di 26,4 miliardi di dollari, in aumento del 9%. A trainare la crescita sono le divisioni Client Solutions Group (Csg) e Infrastructure Solutions Group (Isg). La società ha generato un risultato operativo di 1,3 miliardi di dollari, in crescita del 25%, e un risultato operativo non-Gapp pari a 2 miliardi di dollari, +4%.

L’utile netto è stato pari a 506 milioni di dollari, mentre l’utile netto non-Gapp è stato di 1,3 miliardi di dollari.

Ericsson chiuderà nei prossimi mesi

Ericsson a febbraio aveva temporaneamente sospeso le attività in Russia per poi congelarle a tempo indeterminato ad aprile. Il vendor ha tuttavia tenuto i circa 400 dipendenti locali in ferie pagate. Ora, secondo il quotidiano russo Kommersant, trasferirà parte del personale di supporto in una nuova società creata dai suoi top manager in Russia – una notizia non confermata da Ericsson.

L’impatto sui conti ci sarà: l’azienda svedese ha comunicato l’accantonamento di 900 milioni di corone (87,48 milioni di euro) legato alla sospensione delle sue attività russe. Il business nel Paese rappresenta comunque solo il 2% del fatturato totale dell’azienda, secondo Bloomberg.

Anche Nokia ad aprile ha annunciato l’uscita dalla Russia, dove impiega circa 2.000 persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati