LE INIZIATIVE

Guerra Ucraina, Fastweb e Sky in soccorso dei profughi

La compagnia guidata da Calcagno ha raccolto fondi per le attività di accoglienza del centro di Fondazione Progetto Arca a Milano e messo a disposizione anche 200 sim gratuite e connessione wifi. Il broadcaster lancia NowForTheKids per i bambini: cartoni animati e serie sottotitolati o doppiati nella lingua madre

Pubblicato il 22 Apr 2022

PHOTO-2022-04-22-14-23-41

Fastweb e  Sky in soccorso ai profughi ucraini.  La compagnia guidata da Aberto Calcagno, insieme ai dipendenti, ha raccolto fondi per sostenere due iniziative: la prima promossa da Cesvi per accogliere i rifugiati che passano il confine con l’Ungheria e la seconda sostenuta da Fondazione Progetto Arca Onlus per l’accoglienza dei rifugiati a Milano. L’adesione all’iniziativa rientra all’interno di “Tu sei Futuro”, la nuova visione strategica di Fastweb che mette al centro le persone per contribuire a realizzare per tutti un futuro più connesso, inclusivo ed eco sostenibile.

Dopo aver sostenuto la realizzazione di una tenda riscaldata per la prima accoglienza a Záhony, in Ungheria, attraverso la donazione di ore di lavoro che Fastweb ha raddoppiato in valore, l’azienda e i suoi dipendenti si impegnano ora a sostenere l’arrivo dei profughi in Italia. Attraverso una donazione, Fastweb sosterrà le attività di accoglienza dei rifugiati all’interno del nuovo centro di Via Antonio Fortunato Stella a Milano, la struttura gestita da Fondazione Progetto Arca Onlus e Protezione Civile che offrirà assistenza sette giorni su sette ai profughi ucraini in arrivo in città.

Fastweb fornirà inoltre 200 Sim voce e dati gratuite, che verranno distribuite agli ospiti del centro per facilitare la comunicazione con i propri cari e per consentire a bambini e ragazzi di continuare la loro formazione scolastica attraverso lezioni e contenuti online.

Il centro, che potrà accogliere fino a 50 ospiti al giorno tra donne, bambini ed anziani, sarà dotato anche di connessione wifi messa a disposizione da Fastweb.

Nell’ambito delle iniziative solidali con Fondazione Cesvi e Fondazione Progetto Arca, Fastweb e le sue persone hanno devoluto un totale di oltre 266mila euro.

 L’impegno di Sky

Parte oggi NowForTheKids, l’iniziativa di Sky che, attraverso il suo servizio in streaming Now, vuole offrire momenti di svago ai bambini ucraini rifugiati, a seguito della drammatica crisi umanitaria. I bambini ospitati in Italia potranno così vedere cartoni animati e serie per ragazzi sottotitolati o doppiati nella loro lingua madre con un catalogo destinato ad arricchirsi nelle prossime settimane. disponibili

“È il nostro modo per esprimere tutta la nostra vicinanza alle famiglie ucraine offrendo alle migliaia di bimbi ospitati in Italia qualche ora di svago con contenuti di intrattenimento nella loro lingua madre – spiega Elia Mariani, Chief Commercial Officer di Sky Italia – NowForTheKids è un piccolo contributo per far sentire questi bambini più vicini a casa”.

Grazie al supporto del Dipartimento della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e delle strutture regionali di protezione civile, nei luoghi che ospitano i profughi ucraini in Italia saranno distribuiti i codici che consentiranno la visione di tutti i contenuti dell’area Kids dell’app NOW, su tutti i dispositivi per sei mesi dall’attivazione. I programmi per bambini in lingua ucraina saranno inoltre disponibili anche su Sky Q e Sky Go per essere fruiti dalle famiglie già abbonate che ospitano profughi nelle proprie abitazioni.

NowForTheKids è reso possibile grazie alla collaborazione dei numerosi partner editoriali, tecnici e produttivi di Sky che hanno sposato l’iniziativa mettendo a disposizione i propri contenuti.

Tra i provider che hanno già aderito, il gruppo WarnerMedia (editore di Cartoon Network e Boomerang), DeAgostini Editore (con DeAKids e DeAJunior), Paramount (con Nickelodeon e Nick Jr) e The Walt Disney Company (editore di Baby Tv). Tra i titoli più importanti presenti o in arrivo ci sono The Tom & Jerry Show, Lo Straordinario Mondo di Gumball, Teen Titans Go! (per WarnerMedia), WhatsAnna, Zig & Sharko e Rudy on tour (per DeAgostini Editore), Tutti frutti e Dino e la caccia alle uova (per Baby TV) e SpongeBob, Bubble Guppies e Dora L’Esploratrice (per Paramount).

L’iniziativa rimane aperta a nuovi contributi e collaborazioni, con l’obiettivo di aumentare il numero e la varietà di contenuti in lingua

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati