LA RICERCA

Guida autonoma tecnologia “da giovani”: con l’aumentare dell’età cresce la diffidenza

Lo studio di Auto Pacific evidenzia il gap che ancora esiste tra i potenziali conducenti di self driving car. Tra i brand considerati più affidabili spiccano Tesla, Bmw e Toyota. Le nuove generazioni vedono di buon occhio lo sbarco di Apple nel mercato

Pubblicato il 14 Mar 2022

self-driving-170605153616

In un recente studio di AutoPacific effettuato negli Stati Uniti su oltre 600 conducenti di età compresa tra i 18 e gli 80 anni, è stato misurato il comfort degli utenti con i veicoli autonomi su argomenti quali la responsabilità assicurativa, la responsabilità civile per gli incidenti, il prezzo che si è disposti a pagare e quali sono i marchi automobilistici che danno più fiducia.

Valutando il loro attuale livello di comfort, solo il 29% degli intervistati ha affermato che in futuro si sentirebbe a proprio agio a guidare un proprio veicolo completamente autonomo, mentre il 26% si sentirebbe a proprio agio solo come passeggero.

Dallo studio, comunque, si evince che è l’età a giocare un ruolo fondamentale nella futura accettazione e adozione di veicoli autonomi, poiché i consumatori più giovani sono quelli che si trovano più a proprio agio con questa tecnologia.

Infatti, alla domanda sul proprio livello di comfort durante la guida del proprio veicolo completamente autonomo, il 40% degli intervistati di età compresa tra 18 e 29 anni ha affermato che si sentirebbe a proprio agio, mentre solo il 18% dei conducenti di età pari o superiore a 60 anni afferma lo stesso.

Inoltre, il 47% degli intervistati di età compresa tra 18 e 29 anni ha affermato che sarebbe a suo agio con un veicolo completamente autonomo che intraprenda le proprie azioni evasive in una situazione di emergenza, rispetto solo al 29% degli intervistati di età tra i 30 e i 39 e al 20% con una età dai 60 anni in su.

Alla domanda se si ritenga che ci saranno più o meno incidenti quando i veicoli completamente autonomi saranno in circolazione, solo il 24% degli intervistati nel complesso ritiene che ce ne saranno di meno, rispetto al 41% degli intervistati di età compresa tra 18 e 29 anni.

Nello studio i marchi automobilistici più affidabili sono risultati Tesla, Bmw e Toyota, infatti quasi un terzo di tutti gli intervistati (32%) ha detto di fidarsi di Tesla per lo sviluppo di un veicolo completamente autonomo sicuro e affidabile, seguito da Toyota (19%) e Bmw (18%).

Ed Kim, presidente e analista capo di AutoPacific, giustifica questo grazie alla reputazione di Tesla come leader tecnologico e al fatto che i suoi veicoli offrono attualmente un certo grado di tecnologie autonome, indipendentemente dal presupposto che funzionino in modo affidabile o meno, e questo dà a Tesla un vantaggio competitivo con i consumatori.

Invece, la forte reputazione del marchio Toyota presso i consumatori più anziani e la sua reputazione di robustezza e affidabilità probabilmente la aiutano a posizionarsi tra i primi 3 in assoluto, anche se sembra essere meno probabile che gli intervistati di età compresa tra i 18 e i 29 anni indichino il marchio come un contendente nello sviluppo autonomo, più propensi a scegliere Apple (20%), anche se il colosso tecnologico al momento non vende neanche automobili a guida autonoma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati