CYBERSECURITY

Hacker all’attacco di Google Play: arriva Guerilla, il malware che si comporta com un umano

Scoperto dagli esperti di Kaspersky Lab, il virus permette ai “pirati” di condurre campagne pubblicitarie fasulle usando dispositivi infetti per scaricare, installare, valutare e commentare le applicazioni disponibili

Pubblicato il 31 Ago 2016

malware-120312155936

Si chiama Guerilla e prova a superare i meccanismi di protezione anti-frode di Google Play Store. Il malware, scoperto dagli esperti di Kasperky Lab, usa un’applicazione client rogue Google Play che si comporta come se dietro ci fosse un vero umano. Questa falsa applicazione permette ai cyber criminali di condurre campagne pubblicitarie sospette usando dispositivi infetti per scaricare, installare, valutare e commentare le applicazioni mobile disponibili su Google Play. Il malware è in grado di ingannare i meccanismi di Google Play solo dai dispositivi su cui è stato effettuato il root.

Essendo una piattaforma con milioni di utenti e sviluppatori software, Google Play è un obiettivo attraente per i cyber criminali. Tra le altre cose, i criminali utilizzano il Google Play Store per condurre le cosiddette campagne Shuabang, molto diffuse in Cina. Si tratta di attività pubblicitarie disoneste volte a promuovere alcune app legittime assicurando loro i punteggi massimi, aumentando i tassi di download e postando commenti positivi su Google Play. Le app usate per condurre queste campagne pubblicitarie normalmente non costituiscono alcuna minaccia “standard” per il proprietario di un dispositivo infetto, come il furto di informazioni o di denaro, ma possono comunque causare danni: la capacità di scaricare ulteriori app sul dispositivo infetto comporta costi aggiuntivi per il traffico Internet del dispositivo mobile e, in alcuni casi, le app Shuabang sono in grado di installare di nascosto programmi a pagamento, insieme ad altri gratuiti, usando, come metodo di pagamento, la carta di credito registrata nell’account Google Play della vittima.

Per condurre queste campagne, i criminali creano numerosi falsi account Google Play o infettano i dispositivi degli utenti con malware dedicati, che conducono attività nascoste su Google Play in base ai comandi ricevuti dagli hacker.

Sebbene Google abbia forti meccanismi di protezione, che aiutano a rilevare e bloccare i falsi utenti per prevenire operazioni nocive, sembra che gli sviluppatori del trojan Guerrilla stiano cercando di aggirarli.

Il trojan viene installato nel dispositivo preso di mira attraverso il rootkit Leech – un malware che attribuisce a un cyber criminale i privilegi del dispositivo infettato. Questi privilegi permettono agli hacker di modificare a piacimento le informazioni sul dispositivo. Inoltre, in questo modo gli hacker ottengono l’accesso a username, password e token di autenticazione della vittima, che sono necessari affinché un’app comunichi con i servizi ufficiali di Google e sono inaccessibili per le comuni applicazioni su dispositivi di cui non è stato fatto il root. Dopo l’installazione, il trojan Guerrilla usa queste informazioni per comunicare con il Google Play Store come se fosse un’app autentica di Google Play.

I criminali fanno molta attenzione: usano le informazioni di autenticazione su un vero utente e fanno richieste da parte della falsa applicazione client a Google Play molto simili alle richieste effettuate dalle applicazioni reali.

Un’altra caratteristica insolita di questo trojan è che gli sviluppatori del malware hanno provato a imitare il modo in cui un utente reale interagisce con il Play Store. Ad esempio, prima di richiedere la pagina su cui si trova una particolare app, viene effettuata una ricerca per l’app di interesse, proprio come farebbe un essere umano.

“Guerrilla non è la prima app nociva che prova a sfruttare il Google Play Store, ma lo fa in un modo particolarmente sofisticato, che non abbiamo mai visto prima. Il pensiero dietro a questo metodo è chiaro: Google probabilmente può distinguere con semplicità le richieste fatte a Google Play dai robot; la maggior parte dei malware Shuabang che conosciamo si limitano infatti a mandare richieste per la pagina dedicata a una specifica app – spiega Nikita Buchka, esperto di sicurezza di Kaspersky Lab – Questo non è quello che farebbe una persona reale, quindi è facile per Google capire che la richiesta non viene da un utente autorizzato. Il malware che effettua una ricerca per un’app prima di visitare la sua pagina è più difficile da rilevare, in quanto è lo stesso comportamento della maggior parte degli utenti di Google Play. Tuttavia, è importante notare che questo malware è capace di aggirare i meccanismi di Google Play solo da dispositivi su cui è stato fatto il root, il che ci ricorda nuovamente dell’importanza di evitare smartphone e tablet Android rootati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati