CIBERSECURITY

Hacking Team, i Servizi al Copasir: “I nostri dati potrebbero essere stati violati”

Il direttore del Dis, Giampiero Massolo, ascoltato dal comitato parlamentare. Gli 007 hanno sospeso l’uso dei software della società e innalzato le difese. Indagini in corso del tribunale di Milano, del garante per la privacy e della polizia postale

Pubblicato il 09 Lug 2015

furto-dati-security-120210120951

I servizi segreti hanno disposto tutte le verifiche del caso per capire quale sia stato l’eventuale impatto dell’attacco informatico contro la società specializzata nella fornitura di “software spia”, che ha tra i propri clienti diversi governi internazionali, sulla sicurezza nazionale. A confermarlo durante un’audizione al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, è Giampiero Massolo direttore del Dis, il dipartimento informazioni per la sicurezza, che risponde direttamente al presidente del Consiglio. Il rischio, ha sottolineato Massolo, è che dati della nostra intelligence siano stati hackerati.

Intanto il Garante della Privacy e la polizia postale hanno disposto un’ispezione nella sede milanese di Hacking Team, la società di software-spia al centro dell’attacco hacker del 6 luglio. E la Procura di Milano attende da Hacking Team una relazione sull’assalto di pirati informatici alla società. Sulla base delle prime ricostruzioni fornite dalle vittime dell’attacco, che analizzano le modalità dell’intrusione e l’entità di documenti violati e in parte pubblicati online, verranno avviate le indagini del dipartimento competente per i reati informatici, coordinato dal procuratore aggiunto Maurizio Romanelli. Allo stato dei fatti l’ipotesi di reato è l’accesso abusivo a sistema informatico, al quale, dopo gli accertamenti degli inquirenti, potrebbero aggiungersi anche reati legati all’eventuale danneggiamento o furto di informazioni riservate. Gli inquirenti cercheranno quindi di risalire agli autori dell’attacco, che secondo le prime ipotesi non sembrerebbe commesso con modalità tipiche di assalti hacker “puri”, sul modello di quelli compiuti da attivisti di gruppi come Anonymous.

Massolo avrebbe confermato durante l’audizione che i servizi di sicurezza italiani hanno utilizzato, fino alla notizia della violazione informatica ai danni dell’azienda, i prodotti di Hacking team. Da quel momento L’Aise, l’Agenzia di informazioni e sicurezza esterna, ha sospeso l’utilizzo dei software, e a quanto risulterebbe dalle indagini compiute finora i dati dell’agenzia non sarebbero stati violati. Massolo ha ricostruito i rapporti dell’Aise con la società che forniva lo stesso tipo di strumenti ad altri Governi. Nel momento in cui la società ha reso noto di aver subito l’attacco informatico con i 400 gigabyte di dati finiti in rete, l’Aise avrebbe smesso di utilizzare quel programma, adottando una serie di contromisure per proteggere le informazioni trattate dall’agenzia, con l’aggiornamento dei firewall e degli antivirus.

L’utilizzo dei malware da parte dell’Aise, secondo quanto trapelato dall’audizione, “è perfettamente lecito”, e ora verranno utilizzati altri mezzi per svolgere lo stesso tipo di attività. A quanto sembra non ci sarebbero rischi che qualcuno possa accedere alle informazioni generate dall’uso del programma da parte dell’Agenzia servendosi dei codici di accesso trafugati alla Hacking Team. Al massimo secondo quanto emerge dalle prime verifiche, gli hacker potrebbero trovare dati amministrativi, fatture, contratti per l’acquisto del servizio della società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati