IL CASO

Carta contactless? Così i “ladri hi-tech” ti rubano i soldi. Ecco come difendersi

Le nuove frontiere tecnologiche dei pagamenti elettronici in mobilità aprono ai furti: specialmente in luoghi affollati, la sottrazione di denaro può essere una questione di pochi secondi. Come funziona la truffa e come mettersi in guardia

Pubblicato il 19 Feb 2016

Andrea Frollà

contactless-truffa-soldi-160219133334

Se nel vostro portafoglio avete una carta di pagamento contactless, buttate sempre un occhio a chi vi sta intorno, specialmente quando siete su mezzi pubblici particolarmente affollati. Si evolvono infatti i sistemi tecnologici delle carte di credito e anche i ladri si adeguano, come dimostra l’ultima truffa hi-tech geniale che sfrutta i nuovi dispositivi Pos mobile.

La segnalazione su Facebook – A lanciare l’allarme è stato un utente che su Facebook ha condiviso la foto di un uomo in treno con in mano un Pos portatile (nella foto), mettendo in guardia dal possibile utilizzo fraudolento del Point of Sale elettronico. A prescindere dal fatto che l’uomo nella foto sia un ladro o un semplice commerciante, effettivamente sfruttando la calca di un vagone del treno o di un autobus, è facile avvicinarsi alle borse e alle tasche dei jeans o delle giacche che contengono i portafogli, “custodi” delle nostre carte di credito.

Come avviene il “furto contactless” – A seconda dello spessore della tasca o del portafoglio, può infatti capire che il Pos stretto nelle mani del ladro riconosca il passaggio della carta davanti al lettore. A quel punto rubare i soldi, specialmente piccoli importi, è un gioco da ragazzi visto che per transazioni inferiori ai 25 euro effettuate con le carte contactless non è necessario inserire il Pin o firmare la ricevuta. Anche se avete impostato l’arrivo di un sms per i prelievi e i pagamenti, rischiate dunque di farvi prosciugare il conto in pochi istanti senza avere troppo tempo a disposizione per bloccare la carta tempestivamente.

Se si pensa a quei pochi secondi che ci vogliono per pagare con una carta di credito contactless, è facile immaginare quante persone possono finire nelle mire dei ladri durante una corsa del bus o una breve tratta del treno. Insomma, la tecnologia contactless è molto comoda pure per i ladri quindi sempre meglio tenere gli occhi ben aperti.

Come difendersi dalla truffa – Bisogna ammettere che il fenomeno del furto di denaro tramite carte e bancomat contactless è abbastanza recente. Tuttavia, a prescindere dal numero di truffe realizzate finora non è mai tardi per prendere alcune precauzioni. Innanzitutto, molti isituti di credito permettono, tramite la propria app, di attivare e disattivare istantaneamente la tecnologia senza contatto della propria carta. Una buona soluzione potrebbe dunque essere quella di attivarla solo pochi secondi prima di fare acquisti.

Un’altra soluzione, che eviterebbe la grana di dover ogni volta attivare e disattivare la funzione, sono i portafogli porta-carte dotati di un case metallico interno, che impedisce la lettura della carta di pagamento schermando il segnale e obbligando il titolare del bancomat a tirarlo fuori fisicamente dal portafoglio. L’attivazione di un servizio di notifica push o Sms è un altro strumento che potrebbe aiutarci ad accorgersi di eventuali furti di denaro dalle nostre carte. Tuttavia, è bene impostare tali messaggi anche per transazioni di piccoli importi visto che la tecnologia contactless sfrutta proprio il fatto che sotto i 25 euro non siano più necessari pin o firma.

Non solo Pos mobile, il pericolo arriva anche agli smartphone – Se pensate che il Point of Sales elettronico sia l’unico nemico delle vostre carte “senza contatto” vi sbagliate. Bisogna infatti fare attenzione anche agli smartphone, perché specialmente quelli di ultima generazione se usati a dovere dai malintenzionati possono essere letali per i nostri conti. Basta infatti scaricare un’applicazione reperibile online per poche decine di dollari, che consente passando la carta vicino al telefono di ottenere i dati più importanti: numero di carta, intestatario, scadenza.

Anche se il ladro non ottiene il codice CVV, sappiate che potrà comunque utilizzare il vostro bancomat in modo fraudolento online, visto che non tutti i portali di e-commerce chiedono il codice di verifica. Fortunatamente, negli ultimi tempi sia le banche sia i negozi online hanno alzato l’asticella di sicurezza dei propri sistemi, introducendo ulteriori meccanismi per verificare l’identità dell’acquirente e l’effettiva titolarità del conto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati