LA NOVITA'

Hate speech, Twitter pronta a bloccare gli account di chi insulta via social

Annunciato l’avvio della fase sperimentale della funzionalità Safety Mode che consentirà agli utenti di inviare segnalazioni su commenti ritenuti offensivi e lesivi. Tutti i dettagli in un blogpost

Pubblicato il 03 Set 2021

Twitter ha annunciato l’arrivo di una funzione di sicurezza che consentirà agli utenti di bloccare temporaneamente altri account per sette giorni se il linguaggio utilizzato è inappropriato o se viene inviata una risposta non richiesta. È stato Jarrod Doherty, ‎Sr. Product Manager della piattaforma di microblogging, a descrivere con un post le caratteristiche del nuovo servizio. “Vogliamo che le persone su Twitter godano di conversazioni sane, quindi stiamo limitando le interazioni travolgenti e indesiderate che possono interrompere quelle conversazioni”, ha scritto Doherty. “Stiamo implementando questa opzione di sicurezza per un piccolo gruppo di feedback su iOs, Android e Twitter.com, a partire dagli account con le impostazioni in lingua inglese abilitate”.

Il funzionamento della nuova Safety Mode

Come accennato, la Safety Mode (o Modalità di protezione) blocca temporaneamente gli account per sette giorni per l’utilizzo di un linguaggio potenzialmente dannoso, come insulti o hate speech, o per l’invio di risposte o menzioni ripetitive e non invitate. Quando la funzione è attivata nelle Impostazioni, i sistemi valuteranno la probabilità di un coinvolgimento negativo considerando sia il contenuto del Tweet sia la relazione tra l’autore del Tweet e di chi replica. “La nostra tecnologia tiene conto delle relazioni esistenti, quindi gli account che segui o con cui interagisci frequentemente non verranno bloccati automaticamente”, ha precisato Doherty. “Gli autori dei Tweet ritenuti dannosi o non invitati dalla nostra tecnologia verranno bloccati automaticamente, il che significa che non saranno temporaneamente in grado di seguire il tuo account, vedere i tuoi Tweet o inviarti Messaggi Diretti”.

WHITEPAPER

[Whitepaper] Migliora la sicurezza della tua azienda con una piattaforma di nuova generazione

Disaster recovery
Identity & Access Management

È possibile trovare informazioni sui Tweet segnalati tramite la Modalità di protezione e visualizzare i dettagli degli account temporaneamente bloccati in qualsiasi momento. Prima della fine di ogni periodo della Modalità di protezione, gli utenti riceveranno una notifica che riassume queste informazioni. “Non sempre riusciremo a farlo correttamente e potremmo commettere errori, quindi i blocchi automatici della modalità di sicurezza possono essere visualizzati e annullati in qualsiasi momento nelle tue Impostazioni”, ha avvertito Doherty. “Monitoreremo inoltre regolarmente l’accuratezza dei nostri sistemi in modalità di sicurezza per apportare miglioramenti alle nostre capacità di rilevamento”.

La fase di sviluppo sul campo

Il manager di Twitter ha concluso promettendo che “osserveremo come funziona la Modalità di protezione e incorporeremo miglioramenti e modifiche prima di portarla a tutti su Twitter. Durante tutto il processo di sviluppo del prodotto, abbiamo condotto diverse sessioni di ascolto e feedback per partner di fiducia con esperienza in sicurezza online, salute mentale e diritti umani, inclusi i membri del nostro Trust and Safety Council. Il loro feedback ha influenzato le modifiche per rendere la Modalità di protezione più facile da usare e ci ha aiutato a pensare ai modi per affrontare la potenziale manipolazione della nostra tecnologia. Questi partner fidati hanno anche svolto un ruolo importante nel valutare i proprietari di account Twitter da inserire al gruppo di feedback, dando la priorità alle persone delle comunità emarginate e alle giornaliste. Ci siamo inoltre impegnati nel quadro della World Wide Web Foundation per porre fine alla violenza di genere online e abbiamo partecipato a una serie di discussioni per esplorare nuovi modi per le donne di personalizzare la loro esperienza con la sicurezza online utilizzando funzionalità come la Modalità di protezione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati