HD Forum Italia celebra la Conference 2016, più forte l’intesa con la Santa Sede

In corso a Roma, presso il Media Center “San Pio X”n l’evento fa il punto sulle più avanzate tecnologie per la qualità delle immagini. Focus sull’Ultra HD potenziato dall’High Dynamic Range e dal Wide Color Gamut

Pubblicato il 06 Ott 2016

hdi-161006171801

Un forte incoraggiamento alla comunità tecnologica internazionale a proseguire sulla strada della ricerca e dell’innovazione nel settore audiovisivo: arriva dalla Conference 2016 di HD Forum Italia (HDFI) in corso presso il Media Center “San Pio X”, struttura vaticana in via della Conciliazione 5, nell’ambito della partnership strategica siglata con la Segreteria per la Comunicazione (SPC) della Santa Sede.

Tema chiave dell’evento, intitolato “Passaggi: comunicazione e tecnologie oltre le frontiere”, l’impegno per l’alta qualità tecnica delle immagini. Focus sull’Ultra HD con l’aggiunta dello High Dynamic Range (HDR) e del Wide Color Gamut (WCG): due parametri che permettono un netto miglioramento della qualità percepita dallo spettatore grazie all’incremento della gamma dei colori e della distanza tra bianchi e neri.

Ed è proprio in virtù di questo sforzo tecnologico che lo schermo televisivo riesce a riprodurre l’enorme varietà di colori esistente nella dimensione reale, avvicinandosi alla capacità di percezione dell’occhio umano. In primo piano, dunque, le soluzioni tecnologiche a supporto delle emozioni degli utenti, attraverso strumenti e applicazioni collocati lungo tutta la catena dell’audiovisivo, impiegando tutte le piattaforme di diffusione disponibili: digitale terrestre, satellite e web.

Un processo in continua evoluzione che chiama in causa il ruolo degli enti di standardizzazione e di altri soggetti, come l’associazione HD Forum Italia, che puntano sul confronto e sul coinvolgimento di tutti i player della filiera per favorire l’armonizzazione e la condivisione di ciascuna innovazione. Tutto questo interessa da vicino anche la missione delle istituzioni comunicative della Santa Sede, mosse dall’obiettivo di diffondere il messaggio della Chiesa in tutti gli angoli del Pianeta nella maniera più coinvolgente possibile.

L’appuntamento, che celebra i dieci anni di fondazione dell’Associazione HD Forum Italia, si svolge in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano e con il contributo della Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE), protagonista della seconda giornata della Conference.

Fondamentale anche l’apporto fornito dagli sponsor: Eutelsat, MX1, Tivù (Platinum); Archimedia, LG, Mediaset, Nagra, Vesit (Gold); Samsung, Sony (Silver); Fincons Group e Vislink (Bronze).

“Nel nostro statuto, approvato di recente, viene sottolineata la necessità di stare al passo con i cambiamenti tecnologici a livello globale per supportare al meglio i media della Santa Sede. Siamo nel pieno del processo di riforma chiesto da Papa Francesco – dice monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della SPC – E proprio nell’ambito di questo cammino riteniamo di fondamentale importanza approfondire il rapporto speciale intrapreso con l’Associazione HD Forum Italia, attraverso la partnership strategica siglata nei mesi scorsi”.

“Una preziosa occasione di dibattito e di confronto per tracciare il lavoro dei prossimi anni a sostegno della filiera dell’audiovisivo in Italia, in Europa e nel Mondo – sottolinea Benito Manlio Mari, presidente di HDFI – Un impegno tanto ambizioso quanto fattibile grazie alle grandi alleanze che HDFI mette in campo proprio nel compimento dei dieci anni di attività. In Vaticano abbiamo l’opportunità di assistere allo storico processo di trasformazione dei media, da una prospettiva privilegiata, portando un contributo in termini di avanguardia tecnologica ed esperienza internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati