IL BUG

Heartbleed, parla “l’autore” del superbug: “Il mio un banale errore di programmazione”

Il programmatore tedesco Robin Seggelmann spiega come è nato il bug: “Lavorando a nuove funzionalità del sistema di criptaggio OpenSSL ho dimenticato di convalidare una variabile”

Pubblicato il 11 Apr 2014

Un errore “banale” e “involontario” ha provocato la più pericolosa falla nella storia di Internet: a rivelarlo è lo stesso autore del bug ribattezzato “Heartbleed”, uno sviluppatore di software tedesco che è stato intervistato dal “Sydney Morning Herald”. Robin Seggelmann ha raccontato che più di due anni fa apportò alcune modifiche al protocollo del sistema di criptaggio “OpenSSL”, utilizzato da provider di posta, social network e dai maggiori siti internazionali.

“È molto semplice da spiegare: stavo lavorando su alcune migliorie del sistema OpenSSL, stavo apportando correzioni di bug e stavo aggiungendo nuove funzionalità – ha spiegato Seggelmann – In una di queste nuove configurazioni, sfortunatamente, mi dimenticai di convalidare una variabile che conteneva una parte di codice”.

Un errore “abbastanza banale”, ha spiegato l’informatico, che però ha provocato un danno “grave”. Il codice fu controllato anche da un altro sviluppatore, Stephen Henson, e anche lui non si accorse della mancanza della convalida del codice “e l’errore finì nella versione rilasciata del software”.
Da quando è stato lanciato l’allarme, si rincorrono teorie di cospirazioni e spionaggio. Ipotesi “allettanti”, secondo l’informatico, in particolare dopo lo scandalo dell’Nsagate, “ma non applicabili a questo caso”.

“Posso assicurarle – risponde al giornalista – che né l’Nsa, né alcuna altra agenzia d’intelligence o compagnia privata è stata coinvolta nella creazione di questo bug“, dice. “È stato un semplice errore di programmazione“, ripete, “che non è stato visto nemmeno dai revisori del team di OpenSSL. Sfortunatamente l’errore è stato in un contesto rilevante per la sicurezza, il che ha consentito l’accesso ai dati protetti, e dunque l’ha reso grave. A ogni modo, non ho alcuna informazione riguardante il fatto che il bug sia stato sfruttato da chicchessia, visto che non ero a conoscenza del mio errore fino a che non è stato reso pubblico”.

Sul fatto che il bug sia stato scoperto solo due anni dopo “l’errore”, Seggelmann spiega: “Credo che ci sia voluto così tanto perché è una nuova feature di non largo utilizzo e inoltre perché non si tratta di un errore concettuale, ma di semplice programmazione”.

Ribattezzato “Heartbleed”, il bug è stato definito dal New York Times “la più grave minaccia alla sicurezza della rete degli ultimi anni”.

A lanciare l’allarme è stato un gruppo di ricercatori finlandesi che lavorano per una società di sicurezza californiana di Saratoga, e da due esperti della sicurezza di Google.

La falla riguarda il software di criptaggio più diffuso al mondo, il sistema “OpenSSL”, e in particolare l’ “https”, il lucchetto che protegge le informazioni più sensibili di due terzi dei server di tutto il web. Questo permette ai pirati di impossessarsi dei dati senza lasciare alcuna traccia in rete.

Tra i siti più esposti al momento vengono indicati Yahoo! e il suo social media Tumblr, ma in passato potrebbero esser stati presi di mira anche Google, Apple e Microsoft e i social media da Facebook a Twitter. Secondo le voci che si stanno spargendo sul web nelle ultime ore un primo rimedio potrebbe essere cambiare le password e modificare le chiavi virtuali per il criptaggio di messaggi e dati da parte dei siti interessati.

Ma il bug prende di mira anche i sistemi hardware. A renderlo noto sono stati Cisco Systems e Juniper Networks, che tra i loro prodotti annoverano router, switch, firewall e altri prodotti per la rete. Il rischio a questo punto è che i pirati informatici possano entrare in possesso di password o informazioni sensibili introducendosi nei grandi network delle aziende o anche nei pc privati.

Nella corsa al rimedio per questa “falla” della reta emerge il fatto che se da una parte i “colossi” del software hanno preso provvedimenti e risolto il problema, per l’hardware “riparare” i sistemi potrebbe essere molto complesso e richiedere molto più tempo.

Trend Micro, intanto, sottolinea che gli ultimi test sul bug hanno mostrato che 600 dei primi 10.000 siti del ranking Alexa sono stati colpiti, e tra loro Yahoo, Flickr, OKCupid, Rolling Stone e Ars Technica. Sarebbero state attaccate da Heartbleed, inoltre, più di 1.300 App su Google play. “I laboratori Trend Micro – si legge in una nota della società – hanno esaminato finora 390.000 app su Google Play e scoperto già 1.300 app connesse a server vulnerabili. Tra queste 15 sono app bancarie, 39 app per pagamenti online e 10 app di shopping online”. “Cambiare le password non risolverà il problema – sottolineano da Trend Micro – fin quando gli sviluppatori di app e i web service providers non risolveranno il problema lato loro. Al momento l’unica soluzione è utilizzare meno possibile le app di pagamento e quelle che effettuano transazioni”.

“Stiamo perdendo il controllo dei nostri dati in Rete – aggiunge David Emm, Senior Regional Researcher di Kaspersky Lab – In termini di utilizzo di massa, penso che Android stia diventando quello preso più pesantemente di mira e il pericolo è che molti utenti ancora non si rendono conto che gli smartphone e i tablet possono essere infettati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati