Hi-tech 2010, il cloud sul podio della top ten

Gartner ha stilato la classifica delle tecnologie “strategiche” per il prossimo anno. Riflettori puntati su virtualizzazione, applicazioni mobili, business intelligence, ma anche applicazioni per un It più attento all’ambiente

Pubblicato il 25 Nov 2009

Quali saranno le dieci tecnologie che cambieranno le strategie dei
manager It nel 2010? La società di ricerche Gartner ha una
risposta: in occasione del Gartner Symposium di Sydney, il senior
analyst Nick Jones ha presentato la top 10 delle “tecnologie
strategiche” per l’anno prossimo, ovvero, ha spiegato Jones,
“quelle che apporteranno cambiamenti significativi se non
rivoluzionari nella strategia dei Cio”. Il guru della Gartner,
anzi, ha invitato i capi dei dipartimenti tecnologici delle aziende
a inserire queste tecnologie nei loro progetti e nelle loro
architetture It.

Cloud Computing. Secondo Jones, il cloud computing
sta acquistando sempre più importanza. Le aziende sono interessate
soprattutto all’uso di servizi cloud, allo sviluppo di
applicazioni basate sulla “nuvola” e all’implementazione di
ambienti cloud privati. “Le cloud pubbliche possono porre
problemi regolatori, di sicurezza e di maturità; soluzioni private
potrebbero essere la risposta”, secondo Jones.

Virtualization for Availability. La
virtualizzazione non è una novità, ma nel 2010 si affermerà un
nuovo uso: “migrazione e disponibilità (availability) dei
sistemi”. "Con la migrazione live si possono prendere i dati
di una macchina virtuale e metterli su un’altra macchina
virtuale; alcune operazioni vengono eseguite nella prima, altre
nella seconda”, spiega Jones. Questa funzionalità detta di
“teleporting” potrebbe diventare la base di sistemi ad alta
disponibilità.

IT for Green. “L’enfasi sul green It è
cambiata”, nota Jones; “non si tratta solo di rendere l’It in
azienda più verde, ma di usare la tecnologia per aiutare
l’intera organizzazione a raggiungere i suoi obiettivi di
sostenibilità”. Green It nel 2010, secondo Gartner,
significherà un uso maggiore di document management, telepresenza,
telelavoro, edilizia smart, politiche di riduzione delle
emissioni. 

Client Computing. Il modello dominante di client
computing è ancora Windows sul Pc, ma è una situazione destinata
a cambiare, secondo Jones. Ora sono disponibili più opzioni, come
i desktop virtuali o i thin client.

Mobile Applications. “Le applicazioni mobili
stanno diventando molto importanti per il Cio”, dice Jones.
"Tre grandi architetture B2C stanno emergendo: sms, mobile web
e applicazioni native fornite tramite un negozio di
applicazioni”. Anche se sviluppare un’applicazione nativa è
costoso, secondo Jones è il modo migliore per un’azienda per
raggiungere i suoi clienti. 

Advanced Analytics. "L’analitica è la
nuova faccia della business intelligence: non si tratta solo di
elaborare i dati dopo un evento, ma di analizzare quello che accade
ora per prevedere che cosa accadrà in futuro”, sottolinea Jones.
Gli advanced analytics consistono nell’uso di strumenti e modelli
di analisi avanzati per migliorare i processi di business. “Per
esempio, si può prevedere la frode, anziché solo individuarla”,
dice Jones.

Social Software and Social Computing. Secondo la
Gartner, tre aspetti del social computing possono essere
considerati strategici: social computing interno (come i wiki);
social computing pubblico (come Facebook e MySpace, per esempio
monitorando tali reti per capire qual è l’immagine pubblica
della propria azienda); media sociali B2B e le comunità dei
clienti. 

Flash Memory. Entro il 2012, la Gartner prevede
che la memoria flash costerà circa 16 centesimi per gigabyte e
ciò potrebbe liberare tutto il potenziale di tecnologie come le
memory stick ad alta capacità (diversi terabyte).

User Activity Monitoring. (monitoraggio delle
attività degli utenti per garantire la sicurezza della rete
aziendale) Secondo Jones la sicurezza è una tematica di cui tutti
i manager It si devono occupare: i Cio devono sapere che cosa fanno
i loro utenti su tutta la rete. 

Reshaping the Data Center. I cambiamenti nelle
strutture dei data center devono spingere i manager It a studiare i
nuovi sviluppi del settore e a capire come usarli nella loro
azienda. 
La top 10 viene stilata da Gartner sia intervistando Cio di varie
aziende, sia analizzando i trend in atto. La lista, chiarisce
Jones, “non è esclusiva”: probabilmente ci sono altre
tecnologie strategiche che i dipartimenti It delle aziende dovranno
tenere d’occhio l’anno prossimo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati