DEVICE

Hi-tech alla guerra degli wearable

Dai Google Glass all’iRing Apple, la carica dei mini-computer da indossare, che si apprestano a fare il salto nel mass market. Ecco i player in campo. E i vantaggi che ne ricaveranno

Pubblicato il 20 Apr 2013

baidu-glass-130403174447

Gli occhiali smart di Google, la wiki-lente e lo smartwatch di Microsoft, l’anello-telecomando di Apple, il display indossabile di Sony: il mondo dei wearable devices si prepara a diventare un mercato di massa spinto da nomi di “peso”. Non a caso Juniper Research indica nei “wearables” (i mini-computer da indossare sempre connessi a Internet) la prossima “tecnologia smart”: dopo un 2013 di annunci, nel 2014 tanti nuovi prodotti arriveranno alla vendita.

I wearable devices esistono da qualche anno in alcuni settori specifici: militare, salute (apparecchi per il monitoraggio dei parametri come il battito cardiaco, la pressione, la glicemia), fitness (registrazione delle sessioni di allenamento, per esempio con Adidas miCoach o Nike+) giochi (Kinect di Microsoft). Ma l’ingresso di aziende come Google e Apple darà al mercato il colpo d’acceleratore: Ims Research prevede che i wearables venduti nel mondo passeranno da 14 milioni nel 2012 a 171 milioni nel 2016, quando le revenues toccheranno 6 miliardi di dollari. Naturalmente in questa evoluzione avranno un ruolo le ultime evoluzioni nelle scienze dei materiali, nei chip, nei sensori, nelle batterie, nella tecnologia Bluetooth per il collegamento wireless con gli altri device, della realtà aumentata e nella Nfc, perché molti wearables permetteranno i pagamenti mobili. Il grosso delle vendite continuerà ad essere rappresentato dagli apparecchi per la salute e l’attività sportiva, ma bracciali, orologi, anelli, occhiali, tessuti e tatuaggi smart che hanno dietro nomi “importanti” concentrano l’attenzione del pubblico, promettendo non solo connessione a Internet sempre attiva, ma input di nuova generazione (con gesti e voce, non con la tastiera) e qualche aspetto di realtà aumentata.

Come se la giocheranno tra loro i grandi player? Secondo Forrester Research, Apple sarà la prima ad avviare l’ecosistema, ma sarà frenata dal suo Os chiuso. Google svilupperà un ecosistema più aperto e potrebbe dominare il mercato, vista la diffusione di Android, ma deve superarne la frammentazione. Microsoft proporrà a sua volta una “antipiattaforma” basata su standard web aperti con cui cercherà di offrire più flessibilità rispetto ad Apple e Google.

“Il brevetto di recente ottenuto da Microsoft per le lenti intelligenti (AR Smart Glass) rafforza ulteriormente il suo ecosistema che comprende device consumer mobili e fissi, servizi e una presenza consolidata nel settore entertainment con Xbox e Kinect”, commenta Nitin Bhas, Senior Analyst di Juniper Research. “Ma la concorrenza di Apple e Google è forte, anche perché l’Os di Microsoft, nel segmento mobile, ha quote di mercato inferiori a quelle di iOs e Android. Soprattutto, questi come altri player dovranno sviluppare un ecosistema di applicazioni per i wearable devices e creare una piattaforma che amplia il ruolo dei mini-computer indossabili, esattamente come accaduto nel mondo smartphone”.

Un altro elemento di differenziazione sarà la capacità di rispondere alla crescente richiesta dei consumatori di avere dati in tempo reale di ogni genere (le prestazioni sportive insieme alle notifiche dei social network, alle ultime notizie e agli aggiornamenti traffico e meteo) e di poterli condividere con tutti gli altri device: vincerà non solo chi proporrà wearables accattivanti con un ricco ecosistema di app, ma anche capaci di comunicare in modo semplice e immediato con gli altri dispositivi.

“Siamo alla vigilia dell’era degli accessori-app”, spiega Ken Balkeslee, imprenditore americano che da anni sostiene il settore dei wearables e oggi guida la Webmobility Ventures. “Come l’orologio della Pebble, mini-computer con interfacce personalizzabili, applicazioni e connessione allo smartphone”. “L’evoluzione tecnologica sta creando condizioni per cui, nel prossimo futuro, i device indossabili diventino prodotti mass market. Sicuramente l’utilità percepita dal consumatore dovrà essere superiore alla complessità di gestione, per determinare il successo di un prodotto”, commenta Edoardo Thermes, direttore Wind Digital. I wearables non sostituiranno lo smartphone, ma lo trasformeranno in una sorta di hub per device e applicazioni, rafforzando il ruolo delle comunicazioni mobili. C’è da aspettarsi che siano favorite le piattaforme aperte e interoperabili, ma “occorreranno reti con copertura più capillare e veloce e con tempi di risposta più rapidi”, sottolinea Thermes. Wind, che ha annunciato un importante investimento Lte, si sta attrezzando per supportare questa evoluzione tecnologica: ma c’è da aspettarsi che gli altri operatori non restino a guardare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati