SKILL SHORTAGE

Hi-tech israeliano a corto di cervelli, Tel Aviv apre alla minoranza araba

Le aziende tecnologiche israeliane restie ad assumere arabi o ebrei ortodossi per motivi ideologici e di sicurezza. Ma il governo teme la perdita di competitività del paese e avvia programmi per sostenere i cervelli hitech anche nelle minoranze

Pubblicato il 23 Mar 2016

lavoro-160302115437

Mancano programmatori e ingegneri informatici nelle avanzatissime aziende tecnologiche israeliane, ma è difficile riempire le posizioni vacanti perché le società hi-tech locali sono tradizionalmente restie ad assumere arabi o ebrei ortodossi. Il governo israeliano sta cercando gradualmente di chiudere il gap e portare le minoranze nella florida industria hitech del paese, per garantirne la crescita e la competitività futura.

Un quinto della popolazione israeliana è costituita da una minoranza araba, per lo più residente nella regione settentrionale della Galilea. Pochissimi di questi arabi (meno del 3%) sono impiegati oggi nel settore hitech, non da ultimo perché le aziende tecnologiche sono concentrate nelle zone centrali di Israele, o lungo la costa, lontano dalla Galilea.

Anche gli ebrei ultra-ortodossi appartengono a una minoranza emarginata dal mondo hitech. Gli ortodossi e gli arabi rappresentano insieme un terzo circa della popolazione israeliana: una fetta rilevante che il governo vuole aiutare a uscire dall’isolamento e a mettersi in contatto con la fiorente industria hitech nazionale. Per esempio ha sponsorizzato l’organizzazione Tsofen che mira a integrare gli arabi nell’hitech con corsi di programmazione.

Uno dei motivi dell’esclusione di queste minoranze dal mondo hitech è che pochissimi tra gli arabi e gli ortodossi servono nell’esercito israeliano, che è invece (soprattutto per quel che riguarda i reparti di intelligence come la Unit 8200) una fonte primaria di contatti e risorse umane per l’industria tecnologica. Per motivi di sicurezza, per ragioni ideologiche o semplice discriminazione, le aziende hitech israeliane hanno evitato finora di assumere arabi o oltranzisti.

Il governo è intervenuto per sanare questa spaccatura sia perché le minoranze rappresentano le fasce povere della popolazione, legate a lavori manuali, sia perché sono le classi con i più alti tassi di natalità e nel tempo potrebbero pesare negativamente sull’economia israeliana se non vengono aiutate ad avanzare nell’istruzione e a inserirsi in lavori competitivi. Sono stati introdotti quindi sgravi fiscali per le tech companies che assumono le minoranze e assegnati fondi per la formazione. Gradualmente le aziende, spinte dalla carenza di lavoratori qualificati, cercano di aprirsi ai candidati che arrivano dalle minoranze arabe e ortodosse.

Al tempo stesso, alcuni rappresentanti della minoranza araba hanno preso l’iniziativa e avviato le loro start-up tecnologiche. Il centro di queste attività è Nazareth, capoluogo della Galilea, dove ad esempio Jamil Mazzawi, laureato alla Technion di Haifa, la principale università tecnica israeliana, nel 1993, e specializzatosi negli Stati Uniti, ha fondato nel 2014 Optima Design Automation, che produce software per testare e certificare i microchip usati nelle automobili. All’inizio Mazzawi si è auto-finanziato (come arabo, non ha trovato lavoro nel mondo hitech israeliano, né finanziatori per la sua impresa) ma ora è in cerca di investitori per far crescere la sua azienda. “E’ nell’interesse di Israele portare gli arabi nel mondo hitech”, dice. “Ma è un problema per gli imprenditori arabi israeliani trovare finanziamenti”.

Un’altra start-up, MondoLife, con sede a Haifa, è stata creata da un team di arabi e ebrei; sviluppa software di cyber security per apparecchi connessi a Internet. Il co-fondatore Rami Khawaly dice che anche in famiglia gli arabi non vengono sostenuti nella carriera di startupper dell’hitech.

Fadi Swidan, co-fondatore del Nazareth Business Incubator Center (NBIC), sottolinea: “Per i venture capitalist, se uno è fuori dal ‘Triangolo’, ovvero da quella zona del centro di Israele dove si trovano tutte le aziende hitech, è fuori dall’ecosistema”. Il NBIC, che è sostenuto con fondi governativi, ha offerto programmi di accelerazione anche per Optima Design Automation e ora ha lanciato un programma volto a collegare l’emergente mondo hitech prevalentemente arabo della Galilea con il consolidato e vasto ecosistema che ha centro a Tel Aviv.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati