IL REPORT

Hi-tech per il finance, la crisi economica spinge gli investimenti

Migliorare la flessibilità dell’allocazione dei budget e del capitale per fare fronte in tempi rapidi a incertezze e perturbazioni: secondo Gartner è al rialzo la spesa in soluzioni predittive e piattaforme digitali che consentono di rendere le aziende più reattive ai cambiamenti

Pubblicato il 12 Set 2022

soldi-crisi-decreto-ristoro

Secondo Gartner, l’incertezza macroeconomica e le continue perturbazioni continuano a spingere i leader della pianificazione e dell’analisi finanziaria (FP&A) ad accelerare l’adozione di nuove tecnologie.

Rendere l’FP&A più predittiva e agile trasformerà la finanza in un partner strategico migliore per le aziende. Infatti, secondo Pritika Bhattacharjee, Vice President, Research in Gartner Finance Practice, i Cfo stanno consigliando ai loro leader FP&A di migliorare la flessibilità del budgeting e delle previsioni, in modo tale da consentire una riallocazione del capitale più rapida per riflettere le realtà aziendali che sono in rapida evoluzione.

Sondaggio Gartner su 400 responsabili finanziari

Un sondaggio effettuato da Gartner su ben 400 leader finanziari ha svelato come le funzioni finanziarie si stanno rivolgendo a tecnologie che hanno il potenziale di trasformare in modo significativo l’FP&A.

Nel sondaggio le tecnologie emergenti in cui si prevede di investire di più sono risultate: l’Automated Machine Learning (ML) con il 72%, i Digital Twin (67%) e l’IoT con il 66%, mentre in misura minore sono risultate i Neural Networks (60%), il Planning & Analysis (xP&A) (57%) e infine il Planning Software (56%).

Le raccomandazioni di Gartner per pianificare in maggior sicurezza il 2022

Per aiutare le funzioni finanziarie a raggiungere una maggiore sicurezza nella pianificazione del 2022 e oltre, gli esperti di Gartner hanno anche formulato sei raccomandazioni fondamentali:

  • Andare oltre la sensitivity analysis (ovvero il modello finanziario che determina in che modo le variabili target vengono influenzate in base alle modifiche di altre variabili) per passare a una vera e propria pianificazione degli scenari (Scenario Planning).
  • Utilizzare modelli di previsione driver-based (ovvero il metodo di previsione che prende in considerazione i fattori chiave al fine di creare una proiezione realistica sulla direzione dell’azienda), che si concentrano sui principali fattori che determinano le prestazioni aziendali, piuttosto che i tipici modelli a serie storica (time-series models).
  • Stabilire obiettivi chiari e specifici di rolling forecast (ovvero il report che effettua delle previsioni sul futuro per un periodo di tempo continuo sulla base di dati storici) per favorire l’allineamento, aumentarne l’efficacia e contribuire all’implementazione di un modello di rolling forecast efficiente.
  • Sviluppare nel personale finanziario le competenze di base dell’Intelligenza Artificiale (IA) in modo da consentire un uso efficace dell’IA nelle previsioni e nella pianificazione.
  • Avvicinarsi a una pianificazione finanziaria e operativa integrata ed elevare il ruolo dell’FP&A per ottenere il consenso sulle azioni di chiusura dei gap allineando le previsioni siloed operations (ovvero un processo che non interagisce con nessun altro processo) al piano finanziario su orizzonti di medio e lungo termine.
  • Stabilire uno zero-based budgeting (ZBB) (ovvero un bilancio che parte da zero ogni anno) per allineare, valutare e ottimizzare tutte le spese ai risultati strategici dell’azienda, anziché usarle solo come strumento per ridurre i costi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati