TAKEOVER

Hitachi Systems acquisirà Cbt

La consociata interamente controllata sarà Hitachi Systems Cbt. Paolo Angelucci ad di Cosmic Blue Team: “Le sinergie daranno un ulteriore impulso alla realizzazione delle nostre strategie di business”. Naoya Takahashi, Ad Hitachi Systems: “L’Italia è uno dei mercati principali d’Europa nel settore IT, prevediamo crescita costante”

Pubblicato il 20 Feb 2015

acquisizione-takeover-150220121409

Hitachi Systems, azienda del gruppo giapponese Hitachi, ha annunciato la decisione di acquisire la totalità del capitale di Cosmic Blue Team (“CBT”), azienda di servizi IT italiana. “Hitachi Systems CBT S.p.A” sarà la consociata interamente controllata. L’acquisizione, che dovrebbe essere finalizzata entro il mese di marzo, permetterà a Hitachi Systems di sostenere adeguatamente il proprio business IT in Italia e in altri mercati europei.

Offrendo soluzioni basate sui propri prodotti, servizi e tecnologie dell’informazione, il gruppo Hitachi prosegue l’espansione globale del business d’innovazione sociale per assistere i clienti e la società in generale ad affrontare le sfide odierne.

Una delle priorità del gruppo è proprio l’espansione globale del business Information & Telecommunication Systems nel settore dell’informazione e dei sistemi di telecomunicazione. Hitachi Systems, componente centrale di tale business in seno al gruppo Hitachi, ha condotto una serie di studi approfonditi per assicurarsi e ulteriormente sviluppare una solida base capace di offrire al mercato italiano e successivamente in Europa un’estesa gamma di servizi gestiti, tra i quali soluzioni operative e di monitoraggio per garantire l’affidabilità dei sistemi IT, servizi cloud, servizi di sicurezza e data center.

Cbt, leader nel mercato italiano dei servizi IT è da 35 anni specializzata in un’ampia gamma di soluzioni tra cui attività di progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di sistemi, sviluppo applicativo, servizi cloud e data center, da alcuni anni perseguiva l’obiettivo di evolvere dal business dell’allestimento di sistemi a quello dei servizi gestiti, un mercato che si prevede in forte e rapida espansione. Questo è dunque il background che ha convinto Hitachi Systems a perseguire tale acquisizione.

Hitachi Systems e Cbt combineranno così i rispettivi prodotti, servizi, tecnologie, competenze e risorse gestionali per offrire alle società italiane, anche a quelle a vocazione internazionale e alle aziende giapponesi e straniere operanti in Italia una grande varietà di soluzioni IT centrate sui servizi gestiti, sui sistemi cloud e sui data center. L’Italia è uno dei mercati IT più importanti d’Europa e l’arrivo di Cbt nelle file di Hitachi Systems sarà per quest’ultima l’occasione di ottenere una solida posizione in Italia e nell’intera regione in collaborazione con le altre aziende del Gruppo Hitachi ivi presenti.

Hitachi Systems sta attuando numerosi e diversificati interventi per raggiungere gli obiettivi specificati nel proprio programma gestionale di medio termine, in particolare il raggiungimento di vendite nette per 500 miliardi di yen (circa 3,7 miliardi di euro al cambio attuale) e del 10% di vendite all’estero per l’anno fiscale che avrà termine nel marzo 2016, obiettivi che attraverso il rafforzamento e l’ulteriore sviluppo del proprio business globale con questa acquisizione saranno ancor più a portata di mano.

Naoya Takahashi, Presidente e Amministratore Delegato Hitachi Systems: “Sono veramente lieto di accogliere CBT tra le aziende Hitachi Systems. L’Italia è uno dei mercati più importanti d’Europa nel settore dei servizi IT e ne prevediamo una crescita costante. Questa avverrà soprattutto nei settori delle infrastrutture e dei servizi cloud, due aree in cui siamo molto forti e che vediamo in espansione particolarmente rapida. Potremo così promuovere con determinazione in Europa i servizi IT risultanti dall’integrazione della solida base di clienti e infrastrutture CBT in Italia con le nostre tecnologie e servizi.”

Paolo Angelucci, Presidente e Amministratore Delegato Cbt: “Sono molto soddisfatto della partecipazione CBT in Hitachi Systems, perché le sinergie risultanti daranno un ulteriore impulso alla completa realizzazione delle nostre strategie di business. Con sei sedi e due evoluti data center in Italia, alleanze con oltre venticinque fornitori IT di primo piano e oltre 1200 certificazioni, siamo leader nel nostro settore. Con l’apporto delle tecnologie, la forza del brand e le risorse di Hitachi Systems, con la conferma del nostro approccio multivendor, facendo leva sui nostri trentacinque anni di esperienza, sul capitale umano, sulla importante rete dei partner, sulle alleanze strategiche, sono convinto che sapremo portare al mercato soluzioni e servizi IT e che quindi il nostro business conoscerà un’ulteriore, considerevole espansione congiunta sia in Italia che nel mercato europeo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati